15 Marzo

Antonio Sartor investito e ucciso da un cliente davanti alla ditta dove lavorava

L’uomo aveva 56 anni. Il conducente del mezzo è stato sottoposto ai test sullo stato alcolemico e tossicologico

Antonio Sartor, dipendente della ditta Amore Legnami, è morto a 56 anni investito e ucciso da un cliente. L’incidente, avvenuto durante l’orario di lavoro, non ha lasciato scampo all’uomo nonostante i soccorsi siano stati immediati. È quanto successo alle 16:40 in via di Saponara 550, ad Acilia. A ricostruire la dinamica della tragedia ci sono gli agenti del X Gruppo Mare della polizia locale, già ieri intervenuti sul posto. 

Secondo la prima ricostruzione Antonio Sartor stava camminando nel piazzale antistante l’ingresso della ditta quando un il cliente, un cittadino albanese di 44 anni a bordo di un furgone Iveco, ha inserito la retromarcia a lo ha travolto. Il conducente era appena uscito dalla fabbrica di legnami e non lo avrebbe visto. Antonio Sartor è morto sul colpo.

Il 44enne, invece, è stato portato all’ospedale Sant’Eugenio e sottoposto ai test sullo stato alcolemico e tossicologico. Gli esiti sono attesi nelle prossime ore, nel frattempo il furgone – come da prassi – è stato sequestrato. La polizia locale procede per omicidio stradale. Sul caso è intervenuto anche il sindacato Fillea Cgil Roma e Lazio: “La vittima era un dipendente dell’azienda. Non si può morire sul posto di lavoro così”.

Vola dal ponteggio alto 9 metri: grave

Un operaio di 34 anni che stava montando un’impalcatura è caduto violentemente a terra. Indagini a Fano

Fano, 15 marzo 2024 – Un operaio di 34 anni, di origine albanese, è caduto da un ponteggio l’altro ieri pomeriggio intorno alle 17.30 in zona Coop. Le sue condizioni sono considerate molto gravi. Infatti l’operaio, fratello del datore di lavoro, era impegnato nel montaggio di un ponteggio ad un condominio. Nel fare questo, prima di fissare l’impalcatura al muro perimetrale, ha perso per qualche ragione l’equilibrio non essendo ancorato con una cintura ed è volato a terra per circa 9 metri. Chiamati i soccorsi, si è alzata in volo l’eliambulanza da Ancona che in pochi minuti è arrivata sul posto per il trasferimento del 34enne all’ospedale di Torrette di Ancona. L’uomo ha battuto violentemente la testa e ha perso conoscenza rapidamente. Non è chiaro se sia stato sottoposto ad intervento chirurgico. I medici non si sono espressi sul decorso del grave infortunio.

Morti sul lavoro, Cub ‘pene certe per imprenditori inadempienti’

Amendola, ‘sanzioni irrisorie e infortuni gravi quotidiani’

Brindisi, Ledro (Trento), San Giorgio a Liri (Frosinone), Carpenedolo (Brescia) e San Marco Evangelista (Caserta): cinque luoghi di lavoro e cinque inaccettabili morti in una settimana”: lo denuncia la Cub in attesa dei risultati delle indagini per “appurare il rispetto, o meno, delle regole sulla sicurezza” chiedendo “pene certe per gli imprenditori inadempienti”.
    “La Confederazione Unitaria di Base da anni si batte per l’introduzione del reato di ‘omicidio sul lavoro’ con adeguate sanzioni penali e pecuniarie per le imprese manchevoli nel rispetto delle regole sulla sicurezza – afferma il segretario nazionale Marcelo Amendola -.

Imprese che dovrebbero essere chiuse nell’eventualità di incidenti gravi, ma senza che i dipendenti ci rimettano lo stipendio, per essere riaperte solo se tutte le norme vengono rispettate.

Il Governo parla di patente a punti per gli imprenditori, di crediti da esibire in caso di controlli, che però sono tuttora irrisori rispetto all’enorme numero di aziende e cantieri piccoli, medi e grandi dove, quasi quotidianamente, dobbiamo tristemente aggiornare il numero di decessi o infortuni gravi di lavoratori”.