28 Giugno

Incidente sul lavoro a Minturno, muore a 21 anni schiacciato dal trattore davanti al padre

Grave incidente sul lavoro stamattina nelle campagne di Minturno, dove il 21enne Francesco Mazzucco è morto, schiacciato sotto ad un trattore. A soccorrerlo e a chiamare aiuto è stato suo padre.

Un ragazzo di ventuno anni è morto, schiacciato da un trattore. I drammatici fatti sono avvenuti nella mattinata di oggi, venerdì 28 giugno, nel territorio della provincia di Latina. La vittima del grave incidente è Francesco Mazzucco, per il quale non c’è stato purtroppo nulla da fare per salvargli la vita. Si tratta dell’ennesimo incidente sul lavoro nel territorio pontino, dopo quello del bracciante Satnam Singh. In questo caso nello specifico il ragazzo, come appreso da Fanpage.it, stava lavorando in un terreno di famiglia insieme al padre, nello specifico alla manutenzione di un uliveto. Si è dunque trattata di una tragedia famigliare

Operaio di 21 anni trovato morto in un cantiere a Venezia con l’arteria femorale recisa da un vetro

La vittima è Marco Salvagno, residente a Sottomarina di Chioggia. All’origine del decesso un probabile incidente sul lavoro. A dare l’allarme i colleghi. La Uil Veneto: “Disarmante apprendere l’ennesima morte sul lavoro”

Venezia, 28 giugno 2024 – Tragedia a Venezia: un operaio di 21 anni impiegato in un’azienda edile è stato trovato morto dai colleghi. La vittima è Marco Salvagno, 21 anni, residente a Sottomarina di Chioggia.

All’origine della morte un probabile incidente sul lavoro che gli ha reciso un’arteria di una gamba. Il ragazzo, secondo una prima ricostruzione, avrebbe battuto un ginocchio contro una lastra di vetro, ed una grossa scheggia gli avrebbe reciso un arteria femorale, provocandone il dissanguamento. Sono stati alcuni colleghi a trovarlo a terra, nel sangue. Il giovane era in condizioni disperate. Sul posto i sanitari del Suem 118, ma per il 21enne non c’è stato nulla da fare. “È disarmante apprendere l’ennesima morte sul lavoro – dice Roberto Toigo, segretario generale della Uil Veneto che ne dà notizia -. Si rimane sempre disorientati e inorriditi ogni volta che accade un incidente sul lavoro, ci si fa tante domande, ci si chiede se stiamo facendo tutto il possibile. La Uil Veneto si stringe attorno alla famiglia del giovane operaio, vittima del tragico infortunio, e continuerà il suo lavoro in nome della sicurezza, senza mai abbassare la guardia, insieme alle istituzioni e ai lavoratori. La prevenzione è un’arma fondamentale per superare situazioni tragiche come quella di oggi in cui a primeggiare deve essere sempre e solo la cultura della vita”.

Muore un operaio di 21 anni in un cantiere edile in Sicilia, un altro cade nell’Adda, disperso

Un operaio di 21 anni, Angelo Giardina,  è morto mentre era al lavoro in un capannone di un’impresa edile che produce manufatti in calcestruzzo di Canicattì, nell’Agrigentino.

Secondo una prima ricostruzione sarebbe rimasto travolto da carrello elevatore che stava manovrando.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco, Carabinieri e personale del 118

La Procura di Agrigento, che ha aperto un’inchiesta e ha disposto il sequestro dell’area, sta cercando di accertare la posizione lavorativa del giovane e se siano state rispettate le norme anche in materia di sicurezza.

Claudio Togni, l’operaio caduto nell’Adda e trascinato via dalla corrente mentre stava lavorando

Sul posto, a Vaprio D’Adda, il Distaccamento di Gorgonzola e il nucleo sommozzatori di Milano aiutati dal nucleo Saf fluviale del Comando di Bergamo

Tutto è successo poco dopo le 9 mentre l’operaio dell’Italgen era al lavoro su un canale scolmatore a Concesa, sotto il ponte dell’A4. L’operaio, espertissimo, è finito in acqua sotto gli occhi di due colleghi con i quali stava effettuando un’operazione di manutenzione. L’uomo, stando a una prima ricostruzione, sarebbe stato imbragato ma alla base dell’incidente sul lavoro potrebbe esserci una manovra sbagliata. Saranno gli ispettori di Ats a ricostruire quello che è successo, tuttavia le speranze di trovare vivo il 58enne si riducono col passare delle ore.