Cittadini e Comune dicono “no” all’amianto nell’ex discarica di Mattie
una nutrita fetta della popolazione del paese valsusino si è riunita per dire «no» all’operazione varata da Acsel, il consorzio di raccolta rifiuti di cui sono soci i Comuni della Valle
MATTIE. Il progetto di riapertura dell’ex discarica consortile di Mattie per ospitare eternit e altri rifiuti contenenti asbesto proprio non piace. Ieri sera una nutrita fetta della popolazione del paese valsusino si è riunita nel centro polivalente per dire «no» all’operazione varata da Acsel, il consorzio di raccolta rifiuti di cui sono soci i Comuni della Valle. E poche ore prima, in mattinata, l’amministrazione appena rieletta della sindaca Marina Pittau aveva già espresso forti critiche all’idea di rimettere in moto il sito di raccolta chiuso qualche anno fa, in seguito all’attivazione del termovalorizzatore di Torino, e da allora al centro di importanti opere di rinaturalizzazione dell’area che domina la piana di Susa: l’ha fatto durante la riunione con Arpa e Città metropolitana per il rilascio delle necessarie autorizzazioni ambientali che entro il 12 luglio potrebbero dare via libera al progetto in fase preliminare.
L’idea di riaprire il sito di smaltimento che per oltre vent’anni ha raccolto i rifiuti di tutta la Val Susa nasce dall’esigenza di Acsel di finanziare il post-mortem della discarica. Ai tempi della fusione con Arforma (l’allora società di gestione del sito di deponia) l’Acsel ha incamerato un piccolo tesoretto di 4,5 milioni di euro per la gestione futura dell’area oggi ricoperta da terreno vegetale. Ma è inevitabile che i soldi tenuti a bilancio ad hoc non basteranno: si stima che nei prossimi decenni la corretta gestione dell’ex discarica ne costerà quasi venti.
Dove trovare gli altri capitali necessari? L’idea – nata ai tempi dell’approvazione del piano industriale dell’azienda rifiuti nel 2022 – è di incamerare i fondi per lo smaltimento dei materiali edili contenenti amianto destinando l’ex discarica a deposito di questi rifiuti resi inerti per “tombarli” accanto ai rifiuti di Camposordo. Si ipotizza lo stoccaggio, per una decina d’anni, di 10 mila metri cubi l’anno.
La discarica, così, si autofinanzierebbe in vista delle opere di futura gestione ambientale. Un’idea valida sulla carta. Ma quando, nelle settimane scorse, l’apertura delle procedure di valutazione d’impatto per il rilascio delle necessarie autorizzazioni ambientali ha fatto emergere la portata dell’operazione, a Mattie (e in parte della Valle) la popolazione si è messa in allarme. Come il Comune: tutt’altro che propenso ad accogliere nuovi rifiuti sul proprio territorio.
Nei prossimi giorni i cittadini si troveranno ancora per avanzare osservazioni al progetto e chiedere una proroga al rilascio delle autorizzazioni. Dal canto suo l’amministrazione è in cerca del sostegno, innanzitutto delle amministrazioni dei paesi limitrofi quali Susa e Bussoleno, che sarebbero i primi a condividere i disagi e i possibili rischi ambientali, per fermare la riapertura dell’ex discarica valsusina. E già nel Consiglio di insediamento voterà una delibera per ostacolare il progetto.