Amianto : Discariche

Dodicimila no alla discarica di amianto. Il Comitato va in Regione

Una delegazione è andata a Palazzo Ferro Fini: a Ca’ Balestra il territorio è vulnerabile per la presenza delle falde idriche

Il comitato anti discarica in treno verso Venezia, dove hanno consegnato in Regione le quasi 12mila firme raccolte

Il territorio dice no alla discarica di amianto a Ca’ Balestra, tra Valeggio e Villafranca. Lo dimostrano 11.758 firme (9.040 cartacee, 2.758 online) consegnate martedì dalla delegazione del Comitato anti discarica a Palazzo Ferro Fini, sede della Regione.

I rappresentanti del comitato sono andati a Venezia in treno. Quattro esponenti, tra cui i portavoce, Gianni Bertaiola e Tatiana Facincani, hanno incontrato alcuni consiglieri regionali. Tra questi alcuni di quelli che avevano sostenuto la mozione di tutela delle falde acquifere (Valdegamberi, Andreoli, Baldin, Bigon, Guarda, Ostanel, Polato, Rigo e Sponda).

La mozione chiede di tornare al Piano rifiuti 2015, annullando in autotutela la deroga introdotta nel 2022 dalla giunta regionale, che permette di realizzare discariche anche in zone vulnerabili. Secondo i firmatari della mozione, la giunta sarebbe andata oltre le sue competenze, inserendo una modifica sostanziale che andava votata in consiglio. «La deroga introdotta», sostiene Bertaiola, «mette doppiamente a rischio il nostro territorio, non solo per la sua vulnerabilità idrogeologica, ma anche perché impatta su una zona dove l’economia gira attorno all’agricoltura, all’enogastronomia e al turismo». Per il comitato e per gli estensori della mozione nel Piano rifiuti del 2015 c’era attenzione maggiore alle zone di ricarica degli acquiferi. «Ora la norma permette di realizzare una discarica di amianto», afferma Bertaiola, che ricorda come vi siano tanti paesi in condizioni simili di fragilità, «in una cava dove, con le variazioni della piovosità, la falda sarà molto più vicina dei previsti quattro metri e i rischi d’inquinamento aumenteranno. Non bisogna dimenticare che c’è solo un setto che separa la cava dalla discarica di rifiuti solidi di Ca’ Baldassarre che tuttora, dopo quarant’anni, dà problemi come la produzione di percolato. Quindi il territorio ha già dato molto alla

comunità regionale».

Sulla stessa falsariga Tatiana Facincani: «Va ripristinata la versione originale del Piano a tutela dei Comuni in cui sussistono aree vulnerabili, che assieme configurano la seconda falda acquifera più grande d’Europa». D’accordo anche il consigliere regionale di centrosinistra Arturo Lorenzoni: «Il presidente Luca Zaia non può far finta di nulla di fronte alle quasi dodicimila firme protocollate. L’impianto potrebbe avere conseguenze nefaste e i rischi per la salute pubblica sono reali». La discussione della mozione è poi stata rinviata.