Amianto : Lutti

Amianto, l’ex ferroviere Pulitanò perde la sorella: “Il killer silenzioso ha fatto il bis nella mia famiglia”

L’annuncio choc del reggino che denunciò il materiale tossico negli impianti Fs. E’ il secondo lutto dopo il fratello Saverio

oche parole che gelano il sangue e tra le quali si annida quello che Antonino Pulitanò chiama da anni il killer silenzioso. L’ex ferroviere reggino annuncia con un post scioccante la morte della sorella avvenuta ieri, ennesimo lutto familiare causato dai veleni dell’amianto. “Il killer – scrive – ha fatto il bis nella mia famiglia. Dopo avere ucciso mio fratello Saverio, capo tecnico sovrastruttura delle Ferrovie dello Stato, non ha risparmiato neanche mia sorella Margherita”. Come sempre le accuse di Pulitanò sono chiare e dirette e ricorda che la donna era stata esposta agli effetti del materiale nocivo: “Mia sorella è colpevole di avere lavato e stirato gli indumenti di lavoro di Saverio, contaminati dal killer silenzioso”.

I funerali sono stati celebrati oggi, un addio commosso tra i tanti messaggi di vicinanza e cordoglio di quanti conoscono la famiglia, oltre ad esponenti del mondo sindacale e politico.

La denuncia dell’amianto killer e il secondo lutto nella famiglia dell’ex ferroviere

La nuova, dolorosa perdita di Nino Pulitanò rafforza nell’ex dipendente di Trenitalia e sindacalista il sentimento di una giustizia ancora negata. Dopo aver denunciato la presenza di decine di tonnellate di amianto nei vagoni in disuso delle Fs rimasti nei depositi di Reggio Calabria, fu licenziato secondo l’azienda per giusta causa, con l’accusa di procurato allarme. Pulitanò aveva segnalato la situazione nel suo ruolo di rappresentante sindacale per chiedere un tempestivo intervento di bonifica e proteggere così la salute dei colleghi ferrovieri ma anche dei residenti nella zona a rischio. L’esposizione alle fibre d’amianto può infatti provocare il mesotelioma, tumore che aveva ucciso il fratello di Nino, Saverio, anche lui in servizio nelle Fs – lo stesso male tornato drammaticamente d’attualità dopo che ad esserne vittima è stato il giornalista Rai Franco Di Mare dopo aver respirato particelle del minerale dannoso. 

Il licenziamento e la complessa battaglia giudiziaria che ne era seguita per otto lunghi anni ha dato ragione a Pulitanò: con la sentenza pronunciata lo scorso 13 novembre 2023, il Tribunale di Reggio Calabria lo ha assolto. Secondo i giudici, non ci sono prove tangibili per stabilire (come sostenuto dall’accusa) che le dichiarazioni del ferroviere abbiano avutouna reale portata lesiva dell’immagine dell’azienda. Al contrario, la denuncia aveva rilevato “una realtà obiettivamente esistente, nell’esercizio del diritto di cronaca e nel rispetto dei canoni della verità, della pertinenza e della continenza”.

Arrivato alla pensione prima della sentenza di non colpevolezza e quindi il reintegro, nel 2021 Nino Pulitanò aveva già ottenuto il riconoscimento mansioni superiori svolte. La corte di Cassazione ha ritenuto infondato l’unico motivo di ricorso proposto dalla società Trenitalia. Inquadrato nella qualifica di livello A per avere svolto l’attività di responsabile del settore manutenzione e verifica dei rotabili presso l’impianto di Reggio Calabria, l’ex dipendente aveva ottenuto anche le relative differenze retributive.

La battaglia di Antonino Pulitanò gli è valsa nel 2018 l’assegnazione del Sangiorgino d’Oro, massima onorificenza del Comune, per il suo ruolo di “portavoce e sentinella dei cittadini che non rinunciano, di tutti coloro che si spendono nel quotidiano, ma anche di coloro che non hanno il coraggio d’agire da soli per il riconoscimento dei propri diritti”. In quell’occasione il sindaco Giuseppe Falcomatà aveva sottolineato il valore civile della denuncia del ferroviere e ricordato il ritardo con cui l’azienda dispose poi la bonifica del deposito contaminato di via Mercalli a Reggio. Lo stesso primo cittadino aveva preso l’impegno di promuovere uno screening medico sulla popolazione nell’area, ma ad oggi non ci sono notizie dell’avvio del progetto. Il nuovo lutto subìto da Pulitanò è un costante monito alle istituzioni per fare luce sulla vicenda e consentire alla gente di conoscere la verità. Secondo il ferroviere, la sorella, malata da un anno, avrebbe contratto il mesotelioma proprio lavando e stirando gli abiti da lavoro del fratello Saverio, poi stroncato dall’esalazione prolungata delle letali particelle di amianto.