Amianto : Sentenze

Operaio raffineria Napoli morto per amianto, alla famiglia maxi-risarcimento da 1,5 milioni

L’operaio aveva lavorato per 22 anni nella raffineria napoletana ed era deceduto nel 2016. Bonanni (Ona): “Ora bonificare il Sin di Napoli Est”. La replica di Q8: “Sentenza impugnata. Fatti risalgono alla precedente proprietà”

Maxi-risarcimento da 1,5 milioni di euro ai familiari di un ex operaio della raffineria Mobil Oil Italiana di Napoli, morto per un mesotelioma pleurico dopo l’esposizione all’amianto. Il Tribunale di Roma ha condannato la Kuwait Raffinazione e Chimica spa di Napoli per la morte del lavoratore 70enne deceduto nel 2016, dopo aver contratto la malattia. L’azienda è stata condannata a risarcire la famiglia dell’operaio con la somma di 444.787 euro e, per i danni sofferti singolarmente, un importo di circa 300mila euro ciascuno alla vedova e ai 3 figli, per una cifra complessiva che va oltre un milione e mezzo di euro. Si tratta, è bene precisare, di una sentenza non definitiva. Q8 ha annunciato di aver impugnato la decisione del giudice.

L’uomo aveva lavorato per 22 anni – dal 1972 al 1994 – alle dipendenze della Mobil Oil Italiana, presso la raffineria di Napoli. Era stato impegnato inizialmente come pompista e poi come conduttore caldaie e impianti di produzione della centrale termoelettrica. Nel corso del processo sono state depositate una Ctu tecnica e la perizia del medico legale che avrebbero documentato l’esposizione dell’operaio all’amianto.

Fibronit, morti di amianto senza giustizia. “Ma chi vive a Broni è una bomba a orologeria”

Pavia, dopo le assoluzioni del 2022 la Procura si arrende e chiede l’archiviazione del processo per lesioni e omicidio colposi

Pavia – Caso Fibronit, ultimo atto. Cala definitivamente il sipario sul procedimento penale avviato nel novembre 2009 nei confronti di dieci indagati complessivi per i reati, in concorso e continuati, di omicidio colposo e lesioni colpose, ai danni di un lunghissimo elenco che ha raggiunto il numero di 470 persone offese, tra morti e malati per amianto a Broni. Il sostituto procuratore Andrea Zanoncelli e il procuratore Fabio Napoleone hanno firmato l’ultimo atto, la richiesta di archiviazione, depositata ieri. Un atto nel quale la Procura riepiloga tutte le fasi del lungo procedimento, che a sua volta traeva origine da una ancor precedente attività d’indagine del 2004, approdata nel giugno 2011 alla richiesta di rinvio a giudizio per tutti i dieci indagati: Michele Cardinale, Lorenzo Mo, Dino Augusto Stringa, Teodoro Manara, Claudio Dal Pozzo, Giovanni Boccini, Guglielma Capello, Maurizio Modena, Domenico Salvino e Alvaro Galvani.

Nuova edizione dell’Asbestos International Forum, che si terrà a Roma dal 10 al 12 dicembre 2024. Dopo il clamoroso successo dell’edizione 2023, che ha riunito oltre 500 esperti e rappresentanti politici da tutto il mondo e raccolto più di 100.000 visualizzazioni uniche delle dirette streaming, il Forum si conferma come il più grande evento internazionale dedicato alla gestione del rischio amianto per la tutela della salute pubblica.