Broni
Mesotelioma, vinto il ricorso viene concesso il risarcimento
Pensionato muore per la malattia provocata dall’amianto, ma mancava l’esame istologico. Lunga battaglia legale di Avani, ora la somma agli eredi
L’esame istologico che conferma il mesotelioma pleurico potrebbe non servire più per ottenere il risarcimento per le vittime dell’amianto. O, perlomeno, questo è quanto deciso dall’Inail di Pavia nel caso di un cittadino di Broni, morto a 80 anni per il male dell’amianto, e ai cui parenti era stato negato il risarcimento una tantum di 15mila euro istituito nel 2008 per i lavoratori, con il Fondo vittime amianto (in seguito riconosciuto qualche anno dopo anche per i malati per esposizione ambientale).
Nel caso specifico – ha spiegato l’associazione Avani – la richiesta presentata per ottenere il risarcimento era stata respinta per due volte lo scorso anno per la mancanza dell’esame istologico, un documento che fino a qualche tempo fa, non serviva.
Bastava e avanzava, giustamente, il referto medico con cui era stata diagnosticata la malattia e, a maggior ragione, la scheda di decesso in cui viene riportata l’esatta causa della morte. Qualcuno poi però ha pensato di introdurre questo odioso balzello che, grazie alla tenacia dell’associazione delle vittime e alla “professionalità del personale di Inali Pavia” come ha tenuto a specificare il presidente Silvio Mingrino, è stato superato.
Nei giorni scorsi l’ente ha infatti comunicato l’accoglimento della domanda. Una battaglia vinta, insomma, un caso singolo di buon senso dimostrato dall’apparato burocratico di cui, tuttavia, si dovrà necessariamente tener conto anche in futuro.