Amianto: Statistiche

  • Decessi correlati all’amianto: Circa 60.000 persone sono decedute per malattie asbesto correlate negli ultimi 10 anni.
  • Mesotelioma: Nel 2023 sono stati censiti circa 2000 casi di mesotelioma, con un alto tasso di mortalità del 93% nei 5 anni precedenti.
  • Tumore del polmone: Circa 4000 nuove diagnosi nel 2023, con un tasso di sopravvivenza del 12% a 5 anni, causando circa 3500 decessi.
  • Altre patologie: Oltre al mesotelioma e al tumore del polmone, l’amianto provoca altre malattie, tra cui l’asbestosi e diverse neoplasie, con un impatto complessivo di più di 7000 decessi e 10.000 nuovi malati.

Lombardia

  • Mesoteliomi registrati: Circa 500 nel 2023.
  • Impatto: Più di 1350 decessi, con la regione che rappresenta oltre il 21% dei casi nazionali.
  • Settori a rischio: Edilizia, metalmeccanica, cantieri navali.
  • Disposizioni: La regione ha un piano amianto che prevede la rimozione di oltre 1 milione di metri cubi di cemento-amianto entro il 2027.

Piemonte

  • Mesoteliomi registrati: Circa 250 nel 2023.
  • Impatto: Circa 670 decessi, con un’alta incidenza di esposizione ambientale in città come Casale Monferrato.
  • Disposizioni: La contaminazione da eternit è particolarmente evidente, richiedendo interventi di bonifica urgenti.

Liguria

  • Mesoteliomi registrati: Circa 150 nel 2023.
  • Impatto: Oltre 420 decessi, nonostante la popolazione relativamente bassa.
  • Disposizioni: L’impatto epidemiologico è significativo nonostante la dimensione ridotta della popolazione.

Emilia Romagna

  • Mesoteliomi registrati: Circa 160 nel 2023.
  • Impatto: Circa 650 decessi, con una notevole incidenza di tumori del polmone e mesoteliomi.
  • Disposizioni: Sono necessari interventi mirati per affrontare la situazione.

Lazio

  • Mesoteliomi registrati: Circa 110 nel 2023.
  • Impatto: Circa 500 decessi, con una considerevole presenza di altre patologie asbesto correlate.
  • Disposizioni: L’impatto epidemiologico richiede un’azione immediata per proteggere la salute pubblica.

1. Qual è il tasso di mortalità associato al mesotelioma? Il tasso di mortalità associato al mesotelioma è estremamente alto, con circa il 93% dei casi che si traducono in decessi nei 5 anni precedenti.

2. Quali sono i settori maggiormente a rischio di esposizione all’amianto? I settori maggiormente a rischio includono l’edilizia, la metalmeccanica, i cantieri navali e, in modo inaspettato, anche settori come gli impianti di raffinazione e gli zuccherifici.

3. Quante tonnellate di amianto sono presenti in Italia e quanti siti sono contaminati? Ci sono ancora circa 40 milioni di tonnellate di amianto presenti in 1 milione di siti e micrositi in Italia, con un impatto significativo sulla salute pubblica.

4. Quali sono le azioni necessarie per affrontare la minaccia dell’amianto? È essenziale bonificare i siti contaminati, proteggere i lavoratori e promuovere alternative sicure all’amianto per ridurre il rischio di esposizione e proteggere la salute pubblica.