Tutti gli articoli di Maurizio Barsella

9 Marzo 2023

Operaio raccolta rifiuti cade da automezzo e muore

Incidente sul lavoro stamane nell’Avellinese

ANSA) – AVELLINO, 09 MAR – Un operaio addetto al servizio di raccolta dei rifiuti è morto stamattina a Pago Velle Lauro, in provincia di Avellino.

Secondo una prima ricostruzione l’operaio 61enne del posto, si trovava sul predellino esterno dell’automezzo per lo svuotamento dei bidoni ed è caduto.

L’uomo è morto sul colpo. Sul posto i sanitari del 118 e i carabinieri.
    (ANSA).

Incidente sul lavoro: operaio rimane ferito in un cantiere edile

Il 45enne è stato trasportato in ospedale

Incidente sul lavoro a San Lorenzo dove un operaio è rimasto ferito. La richiesta d’intervento al 112 poco dopo le 16:00 di mercoledì 8 marzo da una palazzina al civico 8 di viale dello Scalo di San Lorenzo.

Sul posto è intervenuta la squadra 1A dei vigili del fuoco del comando provinciale di Roma assieme al personale del 118. I caschi rossi sono sopraggiunti nel cantiere edile per recuperare l’operaio – un 45enne – impossibilitato a muoversi perchè feritosi a causa di infortunio mentre stava lavorando. Dopo aver ricevuto le prime cure dal personale sanitario è stato trasportato in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni. 

Amianto :Sentenze

Cancro alla laringe provocato dall’amianto: risarcita la famiglia

L’operaio aveva lavorato dal 1971 al 2006 nello stabilimento di produzione di alluminio a Fusina.

Ai congiunti 70 mila euro

Il tumore alla laringe è una delle malattie provocate dall’amianto riconosciute dall’Inail nella Lista I. Quelle per le quali il nesso di causalità si intende provato per legge. È dimostrato, infatti, che l’asbesto provochi diverse neoplasie, prima tra tutte il mesotelioma.

È così, a livello civilistico, molto probabile che un operaio che lavorò anche nello stabilimento di alluminio di Fusina, a Venezia, abbia contratto la neoplasia proprio sul posto di lavoro, dove respirava la fibra killer. Le aziende che hanno gestito lo stabilimento, spiega il giornale “La Nuova di Venezia e Mestre”, sono quasi tutte scomparse, tranne una la Montecatini Edison. E l’operaio, morto poi nel 2019, aveva lavorato per questa società per due anni.

Questo ha consentito alla famiglia di chiedere il risarcimento per la sofferenza subita dall’uomo e da tutti loro, per la sua perdita prematura. Se n’è andato, infatti, a soli 68 anni. Dopo una vita di lavoro, come tanti altri operai che hanno svolto la loro attività a contatto con il minerale cancerogeno, avrebbe potuto godersi la famiglia negli anni della pensione. Invece troppo spesso l’amianto non lascia scampo e, a distanza anche di 30, 40 anni dall’esposizione.

Ex Ilva, giudice consente arretrati a pensionato per esposizione all’amianto

Riconosciuto il diritto alla rivalutazione della retribuzione pensionabile

TARANTO – Il giudice del lavoro del Tribunale di Taranto, Saverio Sodo, ha accolto un ricorso contro l’Inps presentato da un pensionato ex Ilva, assistito dall’avvocato Massimiliano Del Vecchio dell’Ufficio legale della Cgil, riconoscendogli il diritto alla rivalutazione della retribuzione pensionabile per esposizione all’amianto. Al ricorrente spettano gli arretrati del rateo pensionistico mensile ricalcolato anche sulla base del periodo di oltre dieci anni (761 settimane) di esposizione all’amianto e in più riceverà d’ora in poi una pensione aumentata di circa il 10%. Cgil e Fiom spiegano che «il lavoratore, che dal febbraio 1985 ad ottobre del 2003 aveva lavorato in un reparto in cui era presente la fibra killer, malgrado avesse ottenuto dall’Inail il riconoscimento di esposizione qualificata all’amianto, non aveva traccia di quel periodo ad alto rischio nella sua pensione».

8 Marzo 2023

Incidente sul lavoro a Brozolo: operaio colpito da un pezzo di muro, trasportato in ospedale

Si sarebbe trattato di un crollo

Incidente sul lavoro nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 8 marzo 2023, in via Vignali a Brozolo, dove un operaio edile romeno di 32 anni, dipendente di una ditta di Cocconato d’Asti (Asti), che stava lavorando nel cantiere di ristrutturazione di un pollaio, è stato colpito al tronco da un pezzo di muro che verosimilmente è crollato. Sul posto sono intervenuti i sanitari, che hanno trasportato il ferito in elisoccorso all’ospedale Cto di Torino, i carabinieri della stazione di Cavagnolo, i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Stura e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4, a cui competono le indagini sull’accaduto. Alla fine la prognosi è stata di tre mesi per una frattura di bacino.

7 Marzo 2023

Dramma nell’Est veronese: il trattore si ribalta e non gli lascia scampo

L’incidente mortale si è consumato nel Comune di Soave nella mattinata di martedì. Inutile l’intervento dei vigili del fuoco e del personale del 118, che si è diretto sul posto con l’elicottero

Drammatico incidente agricolo nella zona Est della provincia di Verona nella mattinata di martedì. 
Poco prima delle ore 10 di martedì un trattore si è ribaltato nella zona di località Ca’ Vecchie, nel Comune di Soave, per cause da appurare. Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco e il personale del 118 con l’elicottero, ma per l’uomo alla guida, Valentino Roncari di 85 anni, non ci sarebbe stato nulla da fare ed è deceduto sul posto, schiacciato dal mezzo agricolo. I pompieri giunti dal distaccamento di Caldiero con 2 mezzi e 5 uomini, hanno lavorato per sollevare il trattore ed estrarre l’anziano imprigionato, utilizzando cuscini sollevatori e divaricatori idraulici.
Sul luogo dell’incidente anche i carabinieri e lo Spisal, per le indagini del caso. 

6 Marzo 2023

Infortunio sul lavoro a Venezia: muore Michele Davanzo, 40 anni, cadendo da una impalcatura

L’incidente in un’azienda agricola alla frazione Loncon di Annone Veneto. Sul posto i carabinieri; l’indagine è coordinata dalla Procura di Pordenone

Venezia – 6 marzo 2023 – Ennesima tragedia sul lavoro, nella Regione che già è terza in Italia per le morti bianche, come ‘certificato’ da una recente ricerca dell’Osservatorio Vega Engineering di Mestre, che ha elaborato una mappatura del rischio nella Regione e in Italia.


Un operaio, Michele Davanzo, di 40 anni, è morto stamani cadendo da un’impalcatura all’interno di un’azienda agricola, a Loncon, una frazione di Annone Veneto, nella Città metropolitana di Venezia. L’uomo risiedeva a Musile di Piave (Venezia) ed era dipendente di una ditta esterna, che sta effettuando lavori all’interno dell’azienda Genagricola spa, nei pressi di una tenuta vitivinicola. Sul posto gli operatori sanitari con l’ambulanza del Suem 118, che però non hanno potuto far altro che constatare la morte dell’operaio per i traumi riportati nella caduta.

3 Marzo 2023

Schiacciato da autobus contro muro, morto autista a Verrès

Stava svolgendo dei controlli di manutenzione

ANSA) – AOSTA, 03 MAR – Un autista di autobus è morto in un incidente sul lavoro a Verrès, in bassa Valle d’Aosta.

L’uomo, valdostano di 59 anni, in base a una prima ricostruzione è rimasto schiacciato tra un muro e la porta del pullman.


    Al momento dell’incidente, in via della Stazione, non c’erano passeggeri a bordo del mezzo, che avrebbe dovuto essere fermo, e il conducente stava effettuando dei controlli di manutenzione.
    Per cause da accertare il pullman si è però spostato. L’autista, che si trovava sulla porta di ingresso del veicolo, è così rimasto schiacciato contro il muro che è posizionato lungo la strada. Sul posto sono intervenuti il 118 con l’elisoccorso e una squadra taglio dei vigili del fuoco, oltre ai carabinieri a cui sono affidati gli accertamenti. I tentativi di rianimarlo non sono serviti ed è stato dichiarato il decesso dell’uomo.

2 Marzo 2023

Cade da impalcatura, muore operaio di 38 anni nel Napoletano

Indagini Cc-Asl su dinamica e posizione lavorativa della vittima

(ANSA) – NAPOLI, 02 MAR – Un operaio di 38 anni, Giovanni Ruggiero, di Poggiomarino, è morto nel pomeriggio verosimilmente dopo essere caduto da un’impalcatura.


    L’incidente è avvenuto in un cantiere edile nella zona ‘pip’ di Palma Campania.

Trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Sarno, l’uomo è morto per le lesioni riportate al volto e alla testa.
    Sono in corso indagini dei carabinieri della stazione di Palma Campania e del personale dell’Asl di Napoli per chiarire la dinamica dell’infortunio e la posizione lavorativa della vittima. La salma è stata portata al policlinico di Napoli per l’autopsia. (ANSA).
   

1 marzo 2023

Tragedia sul lavoro, un boscaiolo di 25 anni è morto dopo essere stato travolto e schiacciato da un albero

L’incidente sul lavoro è avvenuto in val Badia. Un boscaiolo di 25 anni è morto. Vani i tempestivi interventi del soccorso alpino, dell’elicottero e dei carabinieri

VAL BADIA. Tragedia sul lavoro, un boscaiolo di 25 anni è morto nei boschi altoatesini, travolto e schiacciato da un albero.

L’allerta è scattata intorno alle 14.30 di oggi, mercoledì 1 marzo, in una zona impervia nei boschi della val Badia

E’ ancora in corso la ricostruzione della dinamica e le forze dell’ordine effettuano gli accertamenti per stabilire le cause del drammatico evento che ha portato alla morte di una persona.

Secondo le prime ricostruzioni, il 25enne è stato travolto e schiacciato da un albero. Un incidente apparso fin da subito estremamente grave.

Tragedia sul lavoro: trattore si ribalta nel bosco, muore agricoltore a Bosco Chiesanuova

La vittima è Gio Battista Beccherle, 76 anni: l’incidente in una zona boscosa della Contrada Belvedere, dove risiedeva. É stata la moglie a trovarlo quando non l’ha visto rincasare

Verona, 02 marzo 2023 – Ennesima morte sul lavoro, nel tardo pomeriggio di ieri nel Veronese. La tragedia ha avuto luogo in un punto ripido del bosco. Un agricoltore di 76 anni, Gio Battista Beccherle, è morto a Bosco Chiesanuova, in provincia di Verona, rimanendo schiacciato sotto al suo trattore che stava guidando, ribaltatosi in una zona boscosa e impervia. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco verso le 18 di mercoledì 1° marzo, per un incidente agricolo in via Strabur a Bosco Chiesanuova

Amianto:Sentenze

Amianto, Inail condannata a risarcire la vedova di Mario Nicoletti: la sentenza a 7 anni dalla morte dell’ operaio

Impiegato nel 1979 come manovale di cantiere stradale per la società I.C.R. srl, e dal 1979 al 1993 come manutentore idraulico presso l’ospedale di Rieti quale dipendente della Asl, era stato esposto alla fibra durante le sue attività lavorative

Il tribunale di Rieti ha condannato l’Inail a riconoscere alla Monica Diana Darasz, vedova di Mario Nicoletti, operaio di Antrodoco (Rieti), morto per mesotelioma da amianto, 7 anni dopo la perdita del marito, una somma di circa 200 mila euro e una rendita mensile.

Taranto, per quasi 20 anni ha lavorato esposto all’amianto: a pensionato ex Ilva riconosciuti indennizzo e pensione maggiorata

Ha lavorato in un reparto dell’ex Ilva a Taranto a contatto con l’amianto, ha ottenuto il relativo riconoscimento all’esposizione da parte dell’Inail, ma non il trattamento di pensione previsto. Un lavoratore ha quindi fatto ricorso al giudice del lavoro del Tribunale di Taranto. Adesso, per la Cgil e la Fiom, “il lavoratore, per effetto di questa sentenza, riceverà gli arretrati del rateo pensionistico mensile ricalcolato anche sulla base di 761 settimane di esposizione all’amianto. In più, riceverà d’ora in poi una pensione aumentata di circa il 10 per cento”

Discarica amianto Grillaia di Chianni: “No alla riapertura”