Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

5 Aprile

Precipita dal Teatro Momo durante un sopralluogo: morto un impresario di 45 anni

L’uomo era insieme a due funzionari del Comune di Venezia per verificare delle infiltrazioni d’acqua. Il lucernario avrebbe ceduto, facendolo cadere

Venezia, 5 aprile 2024 – Cade dal tetto del teatro e muore. La vittima è un un impresario di 45 anni, precipitato dal lucernario del Teatro Momo di Mestre durante un sopralluogo con due funzionari del Comune di Venezia. 

È accaduto intorno alle 10.30 in via Dante, sul posto è intervenuto il soccorso del Suem 118: la situazione era gravissima e il medico non ha potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo. I rilievi sono stati affidati alla polizia scientifica: il teatro è stato transennato ed è stato vietato l’ingresso anche al parco pubblico sul quale si affaccia l’edificio.

4 Aprile

Ancora una vittima sul lavoro, cinquantenne di Terni muore schiacciato dal muletto

L’incidente nelle campagne di Castiglione del Lago mentre l’uomo era impegnato in operazioni di carico e scarico di un camion. Il mezzo era guidato da un collega

Ennesimo incidente sul lavoro in Umbria. Nella mattinata di oggi, 4 aprile, ha perso la vita un uomo che, secondo quanto appreso, è rimasto schiacciato dal muletto condotto da un collega durante le operazioni di scarico di un camion di concime destinato all’impianto di biogas a biomasse. L’incidente si è verificato in un capannone di Ferretto di Castiglione del Lago. La vittima è un uomo di 55 anni di Terni.

Secondo una prima ricostruzione, il dramma si sarebbe consumato in tarda mattinata, all’interno di un deposito di concime in uso al vicino impianto a biogas. L’operaio che ha perso la vita era impiegato in una ditta esterna che lavora nel deposito: l’uomo era a terra e stava completando le operazioni di scarico da un tir di una serie di grossi sacchi di concime (dal peso di un paio di tonnellate l’uno) assieme ad un collega che operava manovrando il muletto. Proprio prima di movimentare l’ultimo sacco rimasto, sarebbe avvenuto l’incidente: in una manovra di retromarcia, il 55enne è stato travolto dal muletto, l’impatto è stato tremendo e l’operaio ha perso la vita.

30 Marzo 2024

Uomo travolto dai tronchi a Sarconi, morto in ospedale

Vittima di Castrovillari, lavorava per azienda di legname

Un uomo di 37 anni, di Castrovillari (Cosenza), è morto oggi per le ferite riportate in un incidente sul lavoro avvenuto a Sarconi (Potenza).
    L’uomo, dipendente di un’azienda che opera nel settore del legname, è stato travolto da alcuni tronchi: le lesioni riportate hanno consigliato il suo trasferimento in elicottero nell’ospedale “San Carlo” di Potenza, dove è morto.

Sul fatto indagini i Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Lagonegro (Potenza).

29 Marzo

Resta schiacciato sotto una pressa, grave operaio di 33 anni

L’infortunio pomeriggio in un’azienda di montaggi, la vittima in ospedale in codice rosso

Adistanza di poco più di 24 ore ancora un grave incidente sul lavoro in provincia di Firenze. A Stabbia, frazione di Cerreto Guidi, un operaio di 33 anni impiegato in un’azienda di montaggi, ha subito lo schiacciamento dell’addome e di un braccio sotto una pressa per ragioni ancora da accertare.

La vittima, di nazionalità pakistana come l’operaio che ha perso la vita nell’incidente alle Sieci, è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Giuseppe di Empoli. Sul posto oltre ai sanitari della Misericordia, anche personale del Servizio prevenzione e igiene sui luoghi di lavoro dell’Asl Toscana centro.

28 Marzo

Firenze, un mese dopo la strage di via Mariti un altro morto sul lavoro

È successo a Le Sieci (Pontassieve). Un operaio di 36 anni è rimasto schiacciato da una gru che stava manovrando

Firenze, 28 marzo 2024 – Venerdì 16 febbraio, giovedì 28 marzo. A poco più di un mese dalla strage di via Mariti a Firenze, un altro operaio è morto sul lavoro. L’incidente è avvenuto stamani in una ditta di recupero di materiale ferroso in via Bellini a Le Sieci, Pontassieve (Firenze). 

Stando a quanto ricostruito l’uomo stava conducendo un mezzo meccanico quando questo, per cause da accertare, si sarebbe sbilanciato lateralmente e l’operaio avrebbe tentato di uscire dalla cabina finendo però schiacciato sotto alla gru che si è adagiata su un fianco.

27 Marzo

Incidente sul lavoro, operaio morto in cantiere a Fidenza: travolto dal carico della gru

Si chiamava Vasile Tofan. Troppo gravi le ferite riportate al capo, traumi irreversibili, pertanto ogni tentativo di soccorso è stato vano

Un operaio di 51 anni è morto in un incidente sul lavoro a Fidenza (Parma), in un cantiere per adeguamento sismico del valore di circa 4 milioni di euro della scuola Collodi. I carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica: sembra che una gru abbia perso un carico, che ha travolto un dipendente della ditta che sta seguendo i lavori. Vasile Tofan, questo il nome della vittima, ha riportato ferite troppo gravi alla testa e, dunque, all’arrivo dei soccorsi, non c’è stato più nulla da fare. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i servizi sanitari di emergenza, compreso l’automedica e il personale infermieristico del 118, insieme alle forze dell’ordine e agli esperti di medicina del lavoro per condurre le indagini necessarie. 

Mario Battelli morto dopo l’incidente sul lavoro all’hotel De Londres di Rimini

L’imprenditore riccionese, 78 anni, era stato colpito alla testa da un pannello di legno caduto dal terzo piano dell’albergo. La procura ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo

Tragedia sul lavoro: muore operaio travolto dal carico di una gru

La vittima è Nazmi Morina, 52enne di Rudiano. Resta da chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto

Tragedia sul lavoro a Orzivecchi

Come riportato da Areu (Agenzia regionale emergenza urgenza) l’allarme è scattato oggi (mercoledì 27 marzo 2024)  poco prima delle 17.40 in codice rosso in via Giuseppe Pastori a Orzivecchi. Dalle prime ricostruzioni pare che ad essere travolto sia stato un operaio, Nazmi Morina, 52enne di origini kossovare e residente a Rudiano; l’uomo sarebbe rimasto schiacciato dal carico che si è staccato da una gru che poi lo ha investito

Alle 17:45 tre Squadre del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Brescia sono intervenute sul luogo dell’incidente. In posto oltre alle squadre di primo soccorso è  stata inviata la squadra  USAR (URBAN SEARCH AND RESCUE) specializzata in soccorsi specifici sotto carichi e macerie e il supporto dell’autogrù  con il  Funzionario Provinciale.

26 Marzo

Incidente sul lavoro: operaio ferito a una mano mentre lavora con una pressa

Il ferito è stato poi accompagnato dal datore di lavoro al pronto soccorso. Accertamenti da parte della Asl sulla dinamica.

Incidente sul lavoro a Isola Del Cantone, nell’entroterra di Genova, verso le 13, dove un operaio di circa 30 anni è rimasto ferito a una mano mentre lavorava con una pressa.

A dare l’allarme i colleghi che hanno chiamato il 112. Il ferito ha riportato un trauma da schiacciamento alla mano.

Sul posto i carabinieri, la Croce Verde di Casella e l’automedica Golf 7. Inizialmente era stato richiesto il trasporto tramite elicottero in ospedale ma il ferito è stato poi accompagnato dal datore di lavoro al pronto soccorso di Novi Ligure.

Grave un 78enne dopo un incidente sul lavoro a Rimini

Titolare di una falegnameria stava lavorando su un cantiere

Incidente sul lavoro, in un cantiere di ristrutturazione di un hotel a Rimini su viale Vespucci.

Un uomo di 78 anni, titolare di una ditta di falegnameria, è stato ferito al capo dalla caduta di un’asse di legno.

È ricoverato al Bufalini e le sue condizioni sono serie. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Rimini e secondo una prima ricostruzione della dinamica, un’asse di legno è precipitata nel vuoto, da un’altezza di circa 10 metri, mentre veniva issata al terzo piano con un montacarichi. Il 78enne è stato colpito alla testa e ha perso conoscenza. Sul posto il personale medico del 118. Il ferito è stato trasportato in elicottero all’Ospedale di Cesena ed è ricoverato in terapia intensiva.

Operaio schiacciato dalla pompa della betoniera, grave

L’incidente in Friuli in un cantiere della pista di pattinaggio

n uomo di 42 anni, di Socchieve (Udine), è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro accaduto questa mattina, attorno alle 10.30, a Ravascletto nel cantiere per la realizzazione della copertura della pista di pattinaggio su ghiaccio.
    Per cause ancora al vaglio, l’operaio è stato colpito dalla pompa del camion betoniera con la quale stava procedendo a un getto di cemento.
    Sul posto è intervenuto l’elisoccorso che lo ha condotto, in codice rosso, all’ospedale di Udine: ha rimediato gravi traumi da schiacciamento, cranico, toracico e a un piede.

Sul posto anche i vigili del fuoco, i carabinieri e gli ispettori dell’Azienda sanitaria.

25 Marzo

Operaio di 60 anni precipita dal tetto di un’azienda e muore

Il tragico incidente sul lavoro costato la vita a un uomo è avvenuto questo pomeriggio nella zona industriale di Aprilia

Tragedia nel pomeriggio di oggi ad Aprilia, in via della Meccanica. Un operaio di 60 anni è morto precipitando dal tetto di un’azienda. Da quanto si apprende l’uomo stava effettuando lavori sul solaio di un capannone nella zona industriale di Aprilia, quando, per cause ancora in corso di accertamento, è caduto nel vuoto.

Il volo da diversi metri di altezza non gli ha lasciato scampo e il 60enne è morto sul colpo. Nell’azienda sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri del reparto territoriale che stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente. 

Malore sul luogo di lavoro a Torrazza Piemonte: morto un uomo di 44 anni

n uomo di 44 anni è morto a causa di un malore nel pomeriggio di lunedì 25 marzo a Torrazza Piemonte. Il 44enne, nato in Romania e residente a Pomaretto, stava lavorando nel cantiere del nuovo polo logistico quando ha accusato un malore, si è accasciato a terra ed è morto. Vani i tentativi di rianimazione effettuati sul posto dove poi sono sopraggiunti i carabinieri della compagnia di Chivasso e i tecnici Spresal dell’Asl To4. 

TRAGEDIA SUL LAVORO/ GAMBASSI TERME/ VIA VOLTERRANA

Si taglia con la motosega, 59enne muore per emorragia

Trasportato col Pegaso a Careggi, non c’è stato niente da fare

Ennesima tragedia sul lavoro, stavolta nell’Empolese. Un uomo di 59 anni è deceduto dopo una lotta contro il tempo che lo ha visto arrivare arrivare in condizioni già critiche in ospedale. Mentre stava potando degli olivi in un terreno lungo la via Volterrana, dalle prime ricostruzioni l’uomo si sarebbe ferito coi denti della motosega all’altezza dell’ascella. 

Nonostante l’impatto che gli ha fatto subito perdere molto sangue causando una forte emorragia, l’uomo – originario di Firenze – è riuscito ad allertare i soccorsi che sono prontamente intervenuti grazie all’elicottero Pegaso.

Arrivato in codice rosso a Careggi, il personale dell’ospedale ha cercato in tutti i modi di tenerlo in vita ma la gran quantità di sangue perso gli è risultata fatale.

23 Marzo

Marinaio di 45 anni muore schiacciato da un tir a bordo di una nave: tragedia nel porto di Napoli

L’incidente sul lavoro si è verificato nella serata di ieri, sabato 23 marzo: il marinaio stava ultimando le operazioni di carico a bordo prima della partenza quando è rimasto schiacciato.

Tragedia sul lavoro nel porto di Napoli: un marinaio di 45 anni – del quale non sono state diffuse ancora le generalità – è morto mentre lavorava a bordo di una nave, ormeggiata in porto. L’incidente si è verificato nella serata di ieri, sabato 23 marzo, intorno alle ore 20: il marinaio si trovava a bordo della nave Antares di GNV e stava ultimando le manovre di carico prima della partenza quando, per cause ancora in corso di accertamento, è stato schiacciato dalla ralla di un tir; stando a una prima ricostruzione, il 45enne non si è accorto della manovra ed è rimasto schiacciato, trovando la morte sul colpo. Il marinaio lascia la moglie e due figlie.

Crollo a Firenze: centinaia in corteo, ‘basta morti su lavoro’

No al centro commerciale si faccia un parco

No Esselunga, sì Parco”, “Basta morti sul lavoro”.

Questi i due striscioni che hanno aperto il corteo organizzato a Firenze dall’Assemblea 16 febbraio per ricordare la strage nel cantiere Esselunga di via Mariti dove poco più di un mese fa hanno perso la vita cinque operai.

Muore nei campi schiacciato dal trattore in Irpinia

Il decesso dell’83 enne sul colpo, inutili i soccorsi

Un anziano agricoltore ha perso la vita a Monteverde, in provincia di Avellino, schiacciato dal trattore che stava guidando.

L’uomo, 83 anni, è morto sul colpo.
    Stava lavorando in un terreno di sua proprietà in contrada Ferro Tettoloni.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Bisaccia e i sanitari del 118.
    I carabinieri di Aquilonia stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente.

22 Marzo

Incidenti sul lavoro: da Sondrio al Brennero, da Genova al Trentino tre vittime e tre feriti gravi

Da ieri pomeriggio si contano tre morti sul lavoro. In Trentino tre operai sono in condizioni gravissime

Un geometra ha perso la vita in un incidente sul versante austriaco della Galleria del Brennero. La disgrazia si è verificata, intorno alle 15.00 di ieri, nel cantiere H41 Gola del Sill-Pfons, nei pressi di Innsbruck. Il tecnico che stava svolgendo lavori di rilevamento, quando è stato investito da un treno di rifornimento. Il treno stava trasportando materiali e operai nelle aree di lavoro della galleria principale in direzione del Brennero.

L’esatta dinamica dell’incidente è tuttora oggetto di accurata indagine da parte degli esperti del dipartimento di investigazione penale e dell’ispettorato del lavoro competente. Un team di pronto intervento, da attivare in caso di crisi, è stato messo a disposizione degli operai presenti nel cantiere.

Nell’aprile del 2017 erano morti due operai e tre rimasti feriti in seguito un incidente ferroviario, avvenuto sulla linea del Brennero a Bressanone.

L’incidente a Sondrio
Un operaio di 51 anni è morto dopo essere rimasto schiacciato da pannelli di legno dal peso stimato di oltre 300 kg nel cantiere in cui lavorava a Valdidentro (Sondrio). L’incidente si è verificato questa mattina attorno alle 9. Sul posto sono intervenuti un’automedica, un’ambulanza, i vigili del fuoco, i carabinieri e l’Ats.

Trentino
Due operai di 48 anni ricoverati in terapia intensiva con prognosi riservata, un altro di 38 anni in gravi condizioni. E’ il bilancio dell’incidente sul lavoro accaduto stanotte poco prima delle 3 nel cantiere per la realizzazione della galleria passo San Giovanni-Cretaccio, in Trentino. Secondo una prima ricostruzione, sembra che gli addetti stessero lavorando all’interno di un cestello a una altezza di quasi 5 metri. Per cause ancora in via di accertamento, da parte dei carabinieri della compagnia di Riva del Garda e degli ispettori del servizio prevenzione e sicurezza, sarebbero precipitati forse a causa di un cedimento del carrello elevatore.

Genova
Un operaio di circa 45 anni è morto nel primo pomeriggio dopo essere caduto da oltre tre metri in via Carpenara, a Genova Pegli Ancora da chiarire le cause dell’infortunio mortale. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi del 118, con l’automedica, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Le indagini sono in mano agli ispettori della Asl3 e alla polizia.