Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

5 Marzo

Muore cadendo dall’alto alla Reggiana Ponteggi

La vittima è un artigiano di 57 anni. L’infortunio sul lavoro è accaduto alle 14 nella sede di via Calvi di Coenzo. Sul posto al lavoro gli inquirenti

Reggio Emilia È morto cadendo dall’alto all’interno dell’area della Reggiana Ponteggi, a Mancasale. La vittima è un artigiano di 57 anni, di origine egiziano. L’infortunio, il primo di questo 2024, si è consumato intorno alle 14 di oggi. In via Calvi di Coenzo hanno operato i soccorritori e i vigili del fuoco. A ruota sono intervenuti i tecnici del servizio Ausl di Prevenzione e sicurezza sui posti di lavoro. Presenti anche agenti della polizia di stato e carabinieri.

Purtroppo per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Ora non resta che raccogliere tutti gli elementi utili per ricostruire la dinamica dell’accaduto.

Strage infinita. Precipita e muore nel cantiere: aveva appena compiuto 79 anni

La tragedia a Terlizzi, nel Barese. Nonostante l’età avanzata, l’uomo era «regolarmente assunto», dicono i sindacati. Lo sgomento della comunità. Un altro lavoratore ha perso la vita a Reggio Emilia

Morire sul lavoro, in un cantiere, a 79 anni. Succede anche questo nell’Italia del 2024. Un anziano capocantiere, Cesare Dibitetto, ha perso la vita oggi precipitando nel vano ascensore di un palazzo in corso di ristrutturazione in via Cesare Battisti nel centro storico di Terlizzi, in provincia di Bari. 

L’uomo, residente a Giovinazzo, operaio molto esperto, era dipendente da tempo della ditta per la quale stava lavorando. La tragedia è avvenuta durante operazioni di verifica dei livelli dell’ascensore prima di procedere al rivestimento. Il 79enne (ieri era stato il compleanno) è caduto dal primo piano fino al piano seminterrato, in pratica quindi da due piani. Un volo di circa 10 metri che non gli ha lasciato scampo. E’ stato un altro operaio a rendersi conto della tragedia. Vani tutti i soccorsi.

E’ stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco, con una particolare imbracatura, per riuscire a recuperare il corpo: gli operatori sanitari del 118 hanno potuto solo constatare la morte di Dibitetto. Sul posto anche il magistrato di turno della Procura della Repubblica di Trani e i carabinieri. Presenti anche il coordinatore della sicurezza, il titolare della ditta, oltre che il figlio della vittima e il sindaco di Terlizzi Michelangelo De Chirico. Il dramma un cantiere regolarmente autorizzato. La ristrutturazione riguarda lavori in un edificio su tre livelli.

“Stando alle prime notizie – dichiarano – l’uomo era regolarmente assunto con un contratto part-time da capocantiere e iscritto in Cassa edile. Resta l’amarezza e l’incredulità nel vedere lavorare in un cantiere, uno dei luoghi più a rischio, una persona così avanti con l’età, che già da anni avrebbe dovuto godersi un meritato riposo da pensionato. Da parte nostra ribadiamo il massimo impegno per garantire l’incolumità dei lavoratori: subito dopo la terribile tragedia di Firenze – proseguono Boccuzzi e Sideri – abbiamo avviato una serie di assemblee in tutti i Comuni e in tutti i luoghi di lavoro. Sono momenti di comunicazione e confronto molto partecipati, a dimostrazione che il tema e’ quanto mai attuale e molto sentito dai lavoratori”.

1 Marzo

Cade da oltre dieci metri, muore operaio 40enne a Brindisi

L’incidente nella zona industriale. Indaga la polizia

Un uomo di 40 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto nel pomeriggio nella zona industriale di Brindisi all’interno di un’azienda che si occupa di logistica.

A quanto si apprende, l’uomo era impegnato in alcuni lavori all’interno dello stabilimento quando è caduto dal tetto di una struttura alta più di dieci metri.

Inutili i tentativi di rianimarlo degli operatori del 118. Sul posto anche il personale dello Spesal. Indaga la polizia.

29 Febbraio

Si ferisce col tornio, dito amputato per un 18enne in stage

L’incidente è avvenuto a Casarza Ligure. Il giovane è stato portato all’ospedale San Paolo di Savona, specializzato in chirurgia della mano

Un ragazzo di 18 anni è rimasto ferito a una mano a Casarza Ligure. L’incidente è avvenuto in via Tangoni a Casarza Ligure poco prima delle 15 di giovedì 29 febbraio 2024.

Sul posto è intervenuta l’infermiera di turno oltre a un’ambulanza della Croce Rossa di Riva Trigoso. Secondo quanto riferisce il 118, il giovane stava facendo uno stage e manovrando un tornio quando, per ragioni da chiarire, è rimasto ferito dal macchinario.

Il ragazzo è stato accompagnato in codice giallo all’ospedale di Savona, specializzato in chirurgia della mano. Rischia l’amputazione della terza falange.

Arriva in azienda con lo scooter, sbatte contro un camion e muore

Inspiegabile infortunio mortale nel cortile della Ario di Pontoglio

Giorgio Vavassori, 61 anni, abitante a Telgate in provincia di Bergamo, dipendente della Ario di Pontoglio, è morto in un incidente che lascia sgomenti ed increduli.

Non erano ancora le 6 di questa mattina quando è arrivato a Pontoglio per iniziare il turno di lavoro: era in sella al suo scooter  quando entrato nel piazzale interno all’azienda è andato a sbattere contro il rimorchio di un camion posteggiato. Nulla hanno potuto i soccorritori: l’uomo è morto sul colpo.

27 Febbraio

Incidente sul lavoro, muore schiacciato da un tir in manovra

Il fatto è accaduto nel Teramano, la vittima è Gaetano Mastroieni 66enne di Cesena. La tragedia sarebbe avvenuta durante le operazioni di carico e scarico

Cesena, 27 febbraio 2024 – Incidente sul lavoro, muore schiacciato dalla motrice di un mezzo pesante in manovra. Il fatto è accaduto nel Teramano, la vittima è Gaetano Mastroieni66enne di Cesena, residente a Forlimpopoli. La tragedia è avvenuta nel piazzale interno dello stabilimento Amadori a Mosciano Sant’Angelo nella tarda serata di ieri

Incidente sul lavoro: operaio precipita dal terzo piano di un palazzo di Rimini, è grave

Tragedia sfiorata, l’uomo avrebbe perso l’equilibrio facendo un volo di 10 metri. All’impatto con il terreno del cortile sottostante, il 44enne sarebbe atterrato in piedi, sbattendo solo in un secondo momento la testa

Rimini, 27 febbraio 2024 – E’ stata sfiorata la tragedia ieri pomeriggio in zona San Giuliano a Rimini, dove in via Pietro Garattoni un operaio moldavo di 44 anni è precipitato dal terzo piano di un palazzo in cui stava svolgendo, a quanto si apprende, alcuni lavori di ristrutturazione.

Secondo le ricostruzioni dell’accaduto il moldavo si trovava intorno alle 17 sopra una pensilina al terzo piano del palazzo quando, forse a causa della perdita di equilibrio, l’uomo è caduto di sotto per circa una decina di metri.

Stornara, operaio di 23 anni muore travolto dagli scavi per un impianto di irrigazione

l giovane era impegnato nella messa in opera di un impianto idrico. A seppellirlo il materiale di scavo. Al lavoro vigili del fuoco e carabinieri

STORNARA – Un giovane operaio di 23 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto alla periferia di Stornara nel Foggiano. Stando alle prime notizie l’operaio era impegnato in lavori per la messa in opera di un impianto di irrigazione quando sarebbe stato travolto e schiacciato dal materiale accumulato sul bordo dello scavo.

25 febbraio 2024

Morto dopo 2 mesi di ricovero operaio caduto da ponteggio

Cinquantenne vittima di un incidente sul lavoro nel Messinese

MESSINA – È morto oggi dopo oltre due mesi di ricovero in ospedale Nino Spanò, 51 anni, l’operaio vittima di un incidente sul lavoro a Montagnareale (Messina) lo scorso 20 dicembre. Stava effettuando alcuni lavori di carpenteria in uno stabile in fase di costruzione in pieno centro cittadino, a pochi passi dalla chiesa di Santa Caterina. L’operaio avrebbe perso l’equilibrio, per ragioni ancora sconosciute, cadendo da una impalcatura posta a circa tre metri dal suolo e battendo violentemente la testa sull’asfalto. Immediato il trasporto in ambulanza al Pronto soccorso dell’ospedale “Barone Romeo” di Patti dove gli sono state prestate le prime cure. Da qui l’operaio era stato trasferito d’urgenza al Policlinico di Messina in ragione del grave quadro clinico delineato dai sanitari del nosocomio pattese. Oggi la morte in ospedale.

Incidente sulla A7 nell’Alessandrino, muore operaio

Una persona è morta oggi in un incidente avvenuto sull’autostrada A7 Milano-Genova all’altezza di Castelnuovo Scrivia (Alessandria) in direzione sud.

Secondo le prime informazioni si dovrebbe trattare di un operaio che si trovava sulla carreggiata.

Gli operatori del servizio di soccorso 118 hanno tentato inutilmente di rianimarlo.
    Cause e dinamica dell’incidente sono al vaglio della polizia stradale di Milano ovest.
    Dopo le 15:30 sulla A7 si è creato un km di coda a partire da Casei Gerola, nel Pavese.

24 Febbraio 2024

Tragico incidente sul lavoro in un cantiere edile a Olbia: morto operaio precipitato davanti ai colleghi

Un operaio è morto in un cantiere edile a Olbia, terzo incidente sul lavoro in Gallura nel giro di una settimana

Ennesimo tragico incidente sul lavoro in Sardegna, nella zona della Gallura. A Olbia, un operaio originario del Kosovo è morto dopo essere precipitato da un’altezza di oltre 10 metri dal ponteggio del cantiere edile a cui lavorava. A nulla sono valsi i soccorsi chiamati dai colleghi presenti.

Si chiamava Bitichi Baskim, riportano i media locali, ed era nato in Kosovo nel 1981, non aveva ancora compiuto 43 anni, l’operaio morto in un cantiere edile di Olbia.

La tragedia è avvenuta nel pomeriggio di sabato 24 febbraio in via Londra.

Stando a una prima ricostruzione, l’uomo è precipitato da un’altezza di circa 10 metri, di fronte agli occhi degli inermi colleghi.

Testimoni presenti riferiscono che Baskim non fosse di turno al lavoro, ma che si trovasse sul luogo di passaggio, per salutare degli amici.

22 Febbraio 2024

Lavoro. Schiacciato da un macchinario, muore un altro operaio: sono 148 da inizio anno

La vittima lavorava per una ditta esterna impegnata nello stabilimento Stellantis di Pratola Serra, in provincia di Avellino. Stop immediato degli altri lavoratori. «Fermare questa strage silenziosa»

Non si arresta la tragica contabilità dei morti sul lavoro. E mentre sono ancora al vaglio della magistratura le cause che hanno provocato il crollo nel cantiere Esselunga di Firenze, dove hanno perso la vita cinque operai e altri tre sono rimasti gravemente feriti, in Campania si è consumata l’ennesima tragedia. È successo nello stabilimento Stellantis di Pratola Serra, in provincia di Avellino, dove un operaio di 52 anni, Domenico Fatigati, dipendente di una ditta esterna con sede legale a Foggia, è morto schiacciato da un macchinario. L’uomo, un tecnico manutentore, stava lavorando nel reparto basamento motori ed è rimasto incastrato nel macchinario durante un intervento di manutenzione. Immediato l’allarme dei compagni di lavoro, ma per il tecnico non c’è stato nulla da fare: è morto durante i tentativi di liberarlo da parte dei sanitari del 118. La Procura di Avellino ha aperto un’inchiesta, mettendo sotto sequestro il macchinario e l’area dello stabilimento. Quello di Domenico Fatigati è soltanto l’ultimo nome della lista, già molto lunga, delle vittime del lavoro in queste prime settimane del 2024. 

Ennesimo infortunio sul lavoro, ferite gravi per un operaio di Gonars

Ennesimo infortunio sul lavoro in Friuli. Un operario di Gonars di 58 anni, dipendente di una ditta impegnata in alcuni lavori nell’area del Bastione fiorito e del Teatro Tenda del Castello di Gorizia, ieri mattina è rimasto gravemente ferito cadendo da un’altezza di circa 6 metri, mentre si trovava sul muro di cinta del maniero. Il personale medico giunto sul posto ha stabilizzato l’uomo che è stato trasportato in volo in condizioni piuttosto serie all’ospedale di Cattinara, ma fortunatamente non è in pericolo di vita. Indagano i Carabinieri. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del fuoco.

E proprio ieri i segretari generali di Cgil e Uil Udine, Emiliano Giareghi e Luigi Oggi, hanno incontrato il Prefetto di Udine, nell’ambito della mobilitazione nazionale alla quale hanno aderito, in provincia, le aziende metalmeccaniche e delle costruzioni. È stato proclamato uno sciopero di due ore a fine giornata o fine turno.

21 Febbraio 2024

Incidente sul lavoro, operaio muore travolto da un muro nel Palermitano

Un uomo di 50 anni è stato travolto dal crollo di un’abitazione in ristrutturazione a Campofelice di Roccella

Un operaio edile di 50 anni originario di Lascari è morto a Campofelice di Roccella, nel Palermitano, investito dal crollo del muro di un’abitazione in ristrutturazione che si trova in via Madonnina di Gibilmanna. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i sanitari del 118, carabinieri e personale dell’Asp.  La ditta per cui l’uomo lavorava stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione di un’immobile in campagna. L’operaio di 50 anni, è stato travolto dai blocchi di tufo che si sono sbriciolati e per lui non c’è stato nulla da fare.

Crollo cantiere Firenze, proseguono le ricerche del quinto operaio disperso

Quattro morti accertati e un uomo ancora sotto le macerie. Il bilancio del tragico incidente sul lavoro nel cantiere Esselunga di via Mariti

Cade dal ponteggio e muore: la vittima è un operaio di 35 anni

L’incidente sul lavoro è accaduto ad Afragola, in provincia di Napoli

Napoli, 19 febbraio 2024 – Precipita dal ponteggio e muore. È un operaio di 35 anni la vittima dell’incidente sul lavoro avvenuto questa mattina ad Afragola, in provincia di Napoli. Il colpo è stato terribile: quando è arrivato al pronto soccorso di Villa dei Fiori era già privo di vita.

Il luogo dell’incidente è stato sequestrato e sono stati avviati i rilievi della scientifica. Nelle prossime ore, saranno ascoltati il datore di lavoro e i colleghi dell’operaio per ricostruire quanto accaduto. Indaga la procura di Napoli Nord

17 Febbraio

Operaio muore schiacciato da lastra di cemento in Calabria

Carabinieri indagano per ricostruire la dinamica dell’incidente

Un operaio di nome Edison Malaj, di 54 anni, originario dell’Albania, è morto ieri pomeriggio a Frascineto, nel cosentino, schiacciato da una lastra di cemento caduta da una gru.

L’uomo, secondo quanto riporta la stampa locale, era al lavoro con altri operai nel piazzale delle ex cantine sociali di Frascineto quando, per cause da accertare, il lastrone trasportato dalla gru si è staccato colpendolo in pieno.

Inutile l’intervento dei medici del 118. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Castrovillari coordinati dalla Procura della Repubblica che ha aperto un fascicolo.

Muore schiacciato da un escavatore in Val Sarentina

Ieri sera verso le ore 20 si è verificato un tragico incidente sul lavoro a Campo di Ronco in Val Sarentina.

Il proprietario del maso Pronger, Franz Heiss di 56 anni, è rimasto incastrato sotto un escavatore, mentre eseguiva dei lavori su un pendio.

L’ecavatore è scivolato e l’uomo è stato sbalzato fuori, ma è rimasto incastrato sotto il mezzo. E’ stato liberato dai vigili del fuoco volontari accorsi sul posto, ma nonostante la rapidità dei soccorsi e tutti gli sforzi per evitare il peggio, la persona non ce l’ha fatta ed è deceduta. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza dell’area interessata dall’incidente e hanno recuperato il mezzo.
    Sul posto sono intervenuti anche la Croce bianca con il medico d’urgenza e le forze dell’ordine che hanno aperto indagini sull’accaduto. Heiss lascia la moglie e tre figli.