Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

21 Febbraio

Giovane operaio morto in un cantiere edile a Sottomarina

È successo questa mattina, 21 febbraio. Sul posto il 118 e il servizio Spisal, i vigili del fuoco e le forze dell’ordine

Un giovane operaio di 21 anni ha perso la vita questa mattina a Sottomarina di Chioggia, all’interno di un cantiere edile situato in via Marco Polo. La tragedia si è consumata nell’ambito del posto di lavoro. La dinamica è in fase di ricostruzione ma, dalle prime informazioni raccolte, l’operaio sarebbe stato colpito da un pannello di ferro per getti in opera, rimanendo ucciso praticamente sul colpo.

Una volta lanciato l’allarme, verso le 11.30, sono arrivati sul posto i soccorritori del 118 assieme ai carabinieri e ai vigili del fuoco. Data la gravità dell’infortunio, è stato richiesto anche l’intervento dell’elisoccorso. Purtroppo, nonostante i tentativi del personale del Suem, il medico ha dovuto dichiarare la morte del giovane, Andrea Canzonieri nato a Noventa e residente a Castegnero. Il giovane si era trasferito da poco a Castegnero, dove abitava con la madre e una sorella, da Barbarano Mossano.

I vigili del fuoco, giunti dal distaccamento di Chioggia, si sono occupati di mettere in sicurezza il cantiere edile. Sul posto sono arrivati anche gli specialisti dello Spisal, il Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro dell’azienda Ulss 3, ai quali spetta il compito di accertare l’accaduto e le eventuali responsabilità. Sulla vicenda, come è di norma in casi di questo tipo, sarà aperta un’indagine della magistratura.

Il sindaco di Castegnero Marco Montan ha espresso profondo dolore per la tragedia: «È straziante assistere a simili incidenti, perché nessuna morte sul lavoro è accettabile, ancor più quando spezza la vita di un giovane. Il dolore della madre e dei familiari è inimmaginabile. La sicurezza dovrebbe essere sempre una priorità assoluta, soprattutto in contesti ad alto rischio come i cantieri edili. A nome mio e dell’amministrazione comunale, porgo le più sentite condoglianze alla famiglia e all’intera comunità. Purtroppo, si parla spesso di sicurezza, ma troppo di frequente viene trascurata o sottovalutata, con conseguenze drammatiche».

Tragedia a Licata, operaio di 58 anni si accascia al suolo e muore: procura dispone autopsia

L’uomo stava lavorando in un cantiere in piazza Sant’Angelo. Non è ancora chiaro cosa sia accaduto, ma l’ipotesi più accreditata è quella di un malore improvviso

Un operaio di 58 anni è morto a Licata mentre stava lavorando in un cantiere in piazza San’Angelo nei pressi di un portone. Non dovrebbe trattarsi, in base ad una prima, sommaria ricostruzione dei fatti, di una morte sul lavoro. L’ipotesi più accreditata, al momento, sarebbe quella di un malore improvviso. 

A indagare sono i carabinieri della compagnia locale che si sono immediatamente precipitati sul posto dopo che è stato lanciato l’allarme. Il 58enne si è accasciato improvvisamente al suolo.

Per fare chiarezza sulle cause della morte, la procura di Agrigento ha subito disposto l’autopsia. Soltanto attraverso l’esame autoptico si riuscirà a stabilire se il cinquantottenne è morto a causa di un improvviso malore o di un incidente.  

20 Febbraio

Precipita dal tetto di un capannone, operaio morto sul lavoro

Stava svolgendo lavori di manutenzione quando, per cause ancora da chiarire, è caduto giù. La tragedia è avvenuta nello Spezzino. Sul posto tecnici della sicurezza sugli ambienti del lavoro dell’Asl 5 insieme agli operatori del Nucleo Ispettorato del Lavoro per ricostruire la dinamica

La Spezia, 20 febbraio 2025 – Non si ferma la strage di morti sul lavoro. Nella mattinata di oggi, 20 febbraio, un operaio è deceduto a Bolano, in zona Lagoscuro nello Spezzino, a seguito di una caduta.

L’uomo 67enne, di nazionalità straniera, era dipendente di una ditta edile: a quanto si apprende da prime informazioni, si sarebbe trovato sul tetto di un capannone per svolgere lavori di manutenzione quando avrebbe perso l’equilibrio. Da ricostruire le dinamiche e le cause della caduta da svariati metri, risultata fatale.

In Emilia-Romagna oltre 200 infortuni sul lavoro al giorno

Cinque morti ogni cento occupati nel 2024, boom malattie

BOLOGNA, 21 FEB – Nel 2024 in Emilia-Romagna sono stati denunciati 75.868 infortuni sul lavoro, 207 ogni giorno.

Un dato pressoché invariato rispetto al 2023 (-1,1%), a cui fa da contraltare il numero di morti in aumento: 96 (otto al mese), che vanno ad aggiungersi ai 91 del 2023 e in generale ai 596 denunciati nel quinquennio 2019-2023.

L’incidenza è di 4,8 morti ogni 100mila occupati l’anno scorso e di sei morti ogni 100mila occupati nel periodo 2019-23. Le malattie professionali denunciate sono in vertiginosa ascesa: 7.543, venti al giorno, un migliaio in più di quelle conteggiate nel 2023. Sono i dati dell’Osservatorio permanente sugli infortuni e sulle malattie professionali in Emilia-Romagna, presentato oggi a Bologna dalla Cgil regionale in conferenza stampa.

19 Febbraio

Muore sotto una gru nella sua ditta di marmi. Tragedia sul lavoro a Carrara. Chi era la vittima

Giorgio Bedini, 82 anni, era il titolare della ditta Bedini Marmo di Carrara. Inutili i soccorsi, per l’uomo non c’è stato niente da fare

Carrara, 19 febbraio 2025 – L’ennesima tragedia sul lavoro in Toscana è costata la vita a Giorgio Bedini, 82 anni, titolare della ditta Bedini Marmo di Carrara. Per cause in corso di accertamento, l’imprenditore è rimasto schiacciato sotto una gru nel piazzale della sua azienda ed è praticamente morto sul colpo.

Il personale del 118 è immediatamente accorso sul posto. L’allarme è scattato quando erano da poco passate le 15 di oggi, 19 febbraio. Per Bedini, però, non c’era già più nulla da fare. Presenti anche gli operatori della Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Toccherà a loro accertare cosa sia successo e, soprattutto, cosa stesse facendo l’uomo in quel momento. Bedini, imprenditore molto conosciuto nella zona e titolare della ditta che si occupa di commercializzazione di marmi, pietre e granito, è rimasto sotto una di quelle gru che servono per spostare le pesanti lastre di marmo. Il mezzo si è ribaltato e lo ha travolto, non lasciandogli scampo. In base a quanto appreso, alla guida del mezzo c’era proprio lui. Avrebbe provato ad uscire dalla cabina una volta capito che la gru si stava rovesciando, ma ciononostante non è riuscito ad evitare di rimanere schiacciato. 

18 Febbraio

Tragedia a Torino di Sangro: operaio muore schiacciato da una betoniera

Un uomo di 46 anni di Roccaspinalveti ha perso la vita durante dei lavori in un villaggio turistico. Nonostante l’intervento tempestivo, i soccorsi non sono riusciti a salvarlo

Un tragico incidente ha avuto luogo nel pomeriggio di oggi, 18 febbraio, a Torino di Sangro, dove un operaio di 46 anni di Roccaspinalveti ha perso la vita poco prima delle 16 schiacciato dal braccio di una betoniera.

L’uomo, dipendente di un’impresa edile di Roccaspinalveti, stava lavorando in un villaggio turistico in contrada Lago Dragoni quando è stato colpito violentmente alla testa dal braccio di una betoniera che si è sganciato.

Nonostante l’immediato intervento del personale sanitario del 118, per lui non c’è stato nulla da fare. Sul posto anche i carabinieri di San Vito, i vigili del fuoco e il personale del Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) della Asl.

Incidente sul lavoro a Centola, cade da due metri e muore mentre pota degli alberi

La tragedia si è consumata nella frazione di San Nicola. Ha perso la vita un uomo di Battipaglia

Dramma questo pomeriggio a Centola. Un uomo è morto mentre stava effettuando dei lavori di potatura.

L’incidente

Il drammatico incidente sul lavoro si è registrato nella frazione di San Nicola. Secondo una prima, sommaria, ricostruzione un uomo di Battipaglia è caduto da un’altezza di due metri e ha sbattuto la testa. L’uomo stava portando avanti una potatura di alcuni alberi all’interno di una proprietà privata.Probabilmente l’operaio stava effettuando dei lavori per conto del proprietario – anche se su questo ovviamente ci saranno accertamenti da parte delle forze dell’ordine – e per cause ancora in fase di accertamento, ha perso l’equilibrio cadendo un’altezza di circa due metri. L’uomo di Battipaglia ha battuto violentemente la testa contro un muretto, riportando traumi gravissimi. Inutile il tempestivo arrivo del personale del 118. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Centola, che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire con esattezza la dinamica dell’incidente.

Nel Cuneese terzo morto sul lavoro in venti giorni. Questa volta la vittima è un agricoltore

L’uomo, 57 anni, titolare dell’azienda, è stato travolto da un macchinario a Montanera

L’ultima vittima sul lavoro in Italia nella tarda mattinata di oggi, 18 febbraio, a Montanera, in provincia di Cuneo. L’uomo, 57 anni, padre di due figli, residente in paese, si chiamava Gianni Caula ed era il titolare di un’azienda agricola. Secondo una prima ricostruzione, stava lavorando su un macchinario agricolo, quando questo si è staccato e lo ha travolto, uccidendolo. È avvenuto in via Bealere e sono stati vani i tentativi di soccorso. Sul posto sono intervenuti il 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Ne dà notizia l’Ansa. Nella provincia è il terzo decesso sul lavoro in venti giorni

17 Febbraio

Incidente sul lavoro a Ono San Pietro, operaio muore schiacciato da un macchinario

La tragedia è avvenuta lunedì mattina, prima delle 7, in un’azienda che produce cosmetici. La vittima si chiamava Michele Bernardi e aveva 44 anni, accertamenti sul carrello elettrico

Brescia, 17 febbraio 2025 – Tragico incidente sul lavoro in Val Camonica, nel Bresciano. Un operaio di 44 anni, Michele Bernardi, è morto questa mattina, prima delle 7, in un’azienda di Ono San Pietro, la Comin Parfum, che produce cosmetici

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo sarebbe stato schiacciato contro il muro da un macchinario, un carrello elettrico, che sposta i bancali ed è morto sul colpo. Il successivo sopralluogo ha poi chiarito l’esatta dinamica, evidenziando che Bernardi è rimasto schiacciato non contro il muro, ma tra due bancali. Al momento dell’incidente, l’uomo si trovava da solo nell’area di lavoro, una zona automatizzata. I carabinieri stanno indagando per valutare se il macchinario fosse guasto

Operaio cade da un ponteggio a Noale. Grave, portato via in elicottero

L’incidente sul lavoro verso le 14.45. Il ferito è il titolare della Mosè srl di Spresiano, ditta in appalto per i lavori di costruzione della nuova biblioteca noalese in via Giovanni Battista Ross

Alle 14.45 di lunedì 17 febbraio, i vigili del fuoco sono intervenuti in via Giovanni Battista Rossi a Noale all’interno del cantiere edile della biblioteca per soccorrere un operaio, titolare 59enne della ditta Mosè srl di Spresiano, C.P., che stava lavorando ed è caduto da un’altezza di circa 3 metri dal tetto in ristrutturazione dell’abitazione storica. I vigili del fuoco accorsi da Mestre con due squadre, tra cui l’autoscala, dopo il primo intervento di stabilizzazione dei sanitari del Suem dell’Usl 3 hanno adagiato l’uomo all’interno della barella a toboga dell’autoscala e l’hanno portato a terra. Poi è stato trasferito all’ospedale dell’Angelo a Mestre.

Il ferito è partito in eliambulanza in codice rosso. È in condizioni molto gravi e doveva essere operato, in prognosi riservata. Sul posto i carabinieri, personale dello Spisal e il sindaco di Noale Stefano Sorino che si è subito interessato alle condizioni di salute dell’imprenditore. «Gli ho portato un po’ di coraggio – ha spiegato Sorino – ho manifestato alla famiglia la vicinanza della comunità, sperando che la vicenda si risolva nel migliore dei modi». Il figlio del titolare della Mosè srl era in servizio anche lui nel cantiere della biblioteca, assieme al padre, ma probabilmente non è stato diretto testimone della dinamica della caduta. Le ipotesi circa le cause della  caduta sono varie e in fase di accertamento dallo Spisal.

«Siamo a inizio 2025 e il bilancio generale è grave – commenta Dario De Rossi della segreteria Cisl Venezia – Stiamo pagando il prezzo di mancati controlli, leggi troppo spesso non applicate, carenza di personale nei ruoli ispettivi e pochi investimenti nella formazione e prevenzione. Serve un lavoro collegiale e un costante impegno sull’applicazione delle normative sulla salute e sicurezza».

Contadino 74enne muore durante lavori in un bosco in Alto Adige

Incidente nel primo pomeriggio a Luson

Un contadino di 74 anni ha perso la vita durante lavori in un bosco a Luson, in Alto Adige.

La disgrazia si è verificata verso le ore 13 nella piccola frazione Oberpetschied, a monte della località della valle Isarco.

Sul posto sono intervenuti la Croce bianca con il medico d’urgenza e i Carabinieri, ma per l’anziano non c’era più nulla da fare


16 Febbraio

Cade da una scala, soccorso dall’elicottero

Incidente sul lavoro presso la chiatta Venezia 1 che opera per la realizzazione della nuova diga. Ferito un quarantenne, per fortuna in modo non grave

Un uomo di circa 40 anni è caduto da una scala mentre stava lavorando presso la chiatta Venezia 1 che opera  per la realizzazione della nuova diga, riportando diversi traumi. L’allarme è scattato intorno alle 10 di domenica 16 febbraio 2025.

Sul posto sono intervenute due ambulanze della Croce Verde Pegliese e della Misericordia ponente, oltre alla Capitaneria di porto, ai vigili del fuoco, anche con l’elicottero Drago e la motonave della Gadda, e agli ispettori del nucleo Psal dell’Asl.

L’elisoccorso è stato fatto intervenire solo per una questione logistica e non per la gravità del paziente, che è stato medicato sul posto e poi portato in codice giallo al pronto soccorso dell’ospedale San Martino.

Avviate indagini per chiarire la dinamica dell’accaduto e per escludere eventuali responsabilità.

12 Febbraio

Colpito alla testa da un bullone, muore operaio di 45 anni

L’infortunio in un vivaio del Bergamasco, vani i soccorsi

Un operaio di 45 anni è morto in un infortunio sul lavoro avvenuto oggi pomeriggio in un vivaio di Valbrembo, alle porte di Bergamo.

La vittima sarebbe stata colpita alla testa da un bullone uscito da un macchinario, come ricostruito da Areu.
    I soccorsi, tempestivi, si sono purtroppo rivelati vani.

Sul posto sono intervenuti i mezzi del 118, i Vigili del fuoco, i carabinieri e Ats Bergamo.

Infortuni mortali a Cuneo e Novara: un 56enne cade da un camion, un 55enne schiacciato da un escavatore

Nell’azienda di riciclo di materiale ferroso Ferviva Rottami di San Rocco di Bernezzo, nel Cuneese, e a Massino Visconti, nel Novarese. Sempre nel Cuneese gravemente ferito un 55enne nel pastificio Rana di Moretta

È di due morti un ferito grave il bilancio di tre incidenti sul lavoro avvenuti oggi 12 febbraio nelle province di Cuneo e Novara

Il primo incidente è avvenuto nell’azienda «Ferviva Rottami» in località Torrette nell’area industriale di San Rocco di Bernezzo, stabilimento che la storica impresa di Borgo San Dalmazzo ha inaugurato lo scorso ottobre. La vittima è Elio Onorato Ghione, 56 anni, residente a Moretta. L’allarme è scattato poco prima delle 12, nella zona di stoccaggio, sul retro dell’azienda. Secondo una prima ricostruzione l’uomo era impegnato sul «polipo» di un camion per la raccolta del materiale ferroso, tra il cassone e la cabina, all’esterno del mezzo pesante. Non è ancora determinata la causa che ha portato alla morte: forse per un malore o una distrazione, l’uomo sarebbe scivolato cadendo sull’asfalto, da un’altezza di pochi metri, riportando gravissime ferite. Inutili i soccorsi da parte del personale della Ferviva e dell’équipe medica del 118. Sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri e tecnici dello Spresal dell’Asl Cn1 di Cuneo, per chiarire la dinamica dell’incidente e le eventuali responsabilità. Le indagini sono ancora in corso. La salma è stata trasferita all’obitorio del cimitero urbano di Cuneo.

Sempre oggi, in provincia di Cuneo, in un altro incidente sul lavoro, a Moretta, è rimasto ferito un uomo di 55 anni. L’incidente è avvenuto poco prima di mezzogiorno in un’area all’interno del Pastificio Rana. Dalle prime informazioni, un operaio di una ditta esterna, impegnato nell’allestimento di una nuova area produttiva, sarebbe rimasto ferito al capo a causa di un carico in fase di spostamento. È stato elitrasportato in «codice rosso» all’ospedale Santa Croce. Sul posto è intervenuto il 118, assieme ai carabinieri e allo Spresal, il servizio di prevenzione sugli infortuni sul lavoro dell’Asl, cui spetterà il compito di definire la dinamica dell’incidente e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. 

Incidente sul lavoro anche a Massino Visconti, in provincia di Novara, sulle colline del Lago Maggiore. Giacomo Maimonte, 55 anni, residente ad Arona, ma originario della Sicilia, stava manovrando un piccolo escavatore per sistemare un terreno quando il mezzo si è rovesciato e lo ha schiacciato contro un muro di contenimento. Sarebbe questa la dinamica dell’infortunio mortale di cui è stato vittima. I soccorsi seppur tempestivi sono stati vani, l’operaio è deceduto sul posto. A nulla sono valse le cure dell’equipe medica del 118. Sul posto anche i vigili del fuoco, i tecnici dello Spresal e i carabinieri delle stazioni di Lesa e Arona. Il cantiere è stato transennato e posto sotto sequestro.

Operaio cade da un ponteggio di tre metri, in gravi condizioni

Ad Ancona infortunio presso officine meccaniche delle ferrovie

Un operaio di 61 anni è precipitato, oggi pomeriggio, da un ponteggio in via Einaudi, ad Ancona.

L’uomo si trovava nell’area delle officine meccaniche delle Ferrovie dello Stato, per eseguire dei lavori di ristrutturazione.

Si sarebbe sbilanciato, finendo per cadere.
    Un volo di circa tre metri prima di impattare con il suolo.
    Indossava il casco da lavoro che ha attutito il colpo alla testa. L’uomo è stato soccorso dal 118 e da una ambulanza della Croce Rossa che lo ha sottoposto a immobilizzazione spinale e trasferito con un codice di massima gravita al pronto soccorso dell’ospedale di Torrette ad Ancona per le cure. Dopo la caduta, l’operaio è rimasto comunque sempre vigile e cosciente. Solo gli accertamenti del caso in ospedale forniranno un quadro completo delle condizioni dell’infortunato.
   

11 Febbraio

Bracciante muore in un’azienda agricola mentre lavora

L’uomo di origini indiane di 55 anni ha accusato un malore. Indagano i carabinieri; accertamenti in corso anche per capire de il decesso possa essere riconducibile a un sovraccarico di attività lavorativa

Un bracciante di origini indiane è morto oggi, martedì 11 febbraio, in un azienda agricola di Terracina. La tragedia nella mattinata nell’attività che si trova nella città sul lungomare pontino dove sono intervenuti i carabinieri della locale Stazione con i colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro, insieme ai funzionari del dipartimento prevenzione e sicurezza. 

Da quanto si apprende e secondo i primi accertamenti che sono stati effettuati, l’uomo di 55 anni, regolarmente assunto e in possesso di regolare permesso di soggiorno, è stato colpito da un malore improvviso mentre stava lavorando, come è stato certificato dal personale medico intervenuto sul posto. La salma è stata trasportata presso l’ospedale di Fondi, a disposizione dell’autorità giudiziaria, in attesa dell’autopsia che potrà fornire elementi utili a chiarire le cause del decesso.

Intanto sono in corso tutti gli accertamenti dei carabinieri per delineare quanto effettivamente accaduto e anche per verificare se la morte del bracciante possa essere riconducibile a un sovraccarico di attività lavorativa. 

Incidente sul lavoro nel Senese,muore dopo caduta da tetto

Vittima 45enne, tra proprietari di un’azienda agricola

Incidente mortale sul lavoro nella tarda mattinata di oggi nel Senese in località Pianoia a Monticchiello, nel comune di Pienza.

La vittima è un 45enne.

Da una prima ricostruzione l’uomo, tra i proprietari di un’azienda agricola, sarebbe deceduto dopo essere caduto da un’altezza di oltre 6 metri mentre stava lavorando alla riparazione del tetto di un capannone: la copertura avrebbe ceduto improvvisamente per cause da accertare. Intervenuti l’automedica di Nottola, l’ambulanza della Croce verde di Chianciano, i vigili del fuoco, le forze dell’ordine e il personale della prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro della Asl.

10 Febbraio

Incidente sul lavoro a Locana: operaio caduto in una vasca, trasportato in ospedale

Le sue condizioni non sono gravi

Un operaio è rimasto ferito precipitando in una vasca all’interno del cantiere di realizzazione del nuovo potabilizzatore delle acque della Smat in frazione Praie a Locana nella mattinata di oggi, lunedì 10 febbraio 2025. È stato trasportato in elisoccorso all’ospedale Cto di Torino, dove gli è stata riscontrata la frattura di una caviglia. Sul posto, oltre ai sanitari, sono intervenuti i vigili del fuoco del reparto volo del comando provinciale, con l’elicottero Drago, i loro colleghi del distaccamento di Ivrea e quelli del nucleo speleo-alpino-fluviale, oltre ai carabinieri della compagnia di Ivrea e agli ispettori dello Spresal dell’Asl To4, a cui competono le indagini sull’accaduto.

Lasciato ferito davanti all’ospedale, indagato imprenditore

Fascicolo in procura sul caso dell’operaio 22enne nel Torinese

Il nome di un imprenditore di origine romena è stato iscritto nel registro degli indagati della procura di Torino per il caso dell’operaio di 22 anni che il 3 febbraio è stato portato all’ospedale di Rivoli (Torino) con ferite verosimilmente riconducibili a incidente sul lavoro, in un cantiere edile.
    L’indagato è il responsabile di una ditta individuale che si occupa di demolizioni.

Il fascicolo è aperto per lesioni colpose gravissime.

La vittima è un peruviano che, secondo quanto ricostruito, era al suo secondo giorno di lavoro e ancora non aveva portato all’imprenditore i documenti necessari per la messa in regola. A portarlo in ospedale sarebbe stato lo stesso romeno.

9 Febbraio

Incidente sul lavoro a Montesano sulla Marcellana: operaio ferito gravemente a un braccio

Un operaio di 59 anni, per cause da accertare, è rimasto incastrato in un macchinario ed ha riportato gravi lesioni al braccio

Incidente sul lavoro, ieri, in un caseificio di Montesano sulla Marcellana: un operaio di 59 anni, per cause da accertare, è rimasto incastrato in un macchinario ed ha riportato gravi lesioni al braccio. 

I soccorsi

Sul posto, allertati dai colleghi, sono intervenuti immediatamente i sanitari del 118 che hanno soccorso il malcapitato, conducendolo in ospedale, dove è stato ricoverato. Si indaga, dunque, per ricostruire l’esatta dinamica e le cause dell’accaduto.

Sospetta intossicazione sul lavoro, bracciante in gravi condizioni. Amputata una gamba

Il 46enne avrebbe sviluppato una necrosi agli arti. È ricoverato da giorni all’ospedale Santa Maria Goretti. La Cigl del Lazio: “Si faccia chiarezza su quanto accaduto”

Un bracciante agricolo di origine indiana, di 46 anni, è ricoverato da giorni in gravi condizioni all’ospedale “Goretti” di Latina, come spiega l’Ansa. L’uomo avrebbe riportato un’intossicazione in circostanze ancora poco chiare, forse riconducibili al contatto prolungato con prodotti chimici che avrebbe maneggiato al lavoro senza utilizzare le dovute precauzioni. Il 46enne avrebbe sviluppato una necrosi agli arti, tanto che si è resa necessaria l’amputazione di una gamba. Rischia ora di perdere anche gli altri arti.

La Cigl del Lazio, in un comunicato, afferma: “Nell’esprimere al bracciante tutta la nostra vicinanza auspichiamo che la magistratura e le forze di polizia del territorio, che stanno già facendo un gran lavoro in una situazione difficilissima, facciano chiarezza al più presto su quanto accaduto. Ribadiamo quanto sia necessario intensificare il confronto sul tavolo della Prefettura di Latina e dare piena attuazione a quanto stabilito nel recente protocollo contro lo sfruttamento lavorativo tra Procura, enti ispettivi, forze dell’ordine e azienda sanitaria locale, rafforzandone i contenuti ed estendendone l’efficacia a tutti i settori.