Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

Incidente termovalorizzatore Parona, operaio di 56 anni colpito da tubo: morto sul colpo

La vittima, Gianvittorio Carlin, residente a Sannazzaro, era intenta a sostituire un tubo in prossimità della seconda caldaia dell’impianto.  La tragedia in via del Mulino, sul posto soccorritori, vigili del fuoco, carabinieri e ispettori del lavoro

Parona Lomellina (Pavia), 25 ottobre 2022 – E’ un operaio di 56 anni, residente a Sannazzaro, la vittima dell’infortunio sul lavoro avvenuto oggi poco prima delle 16 all’interno del perimetro del termovalorizzatore di Parona Lomellina. Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto, effettuata dai carabinieri e dagli ispettori della Ats, l’operaio era intento a sostituire un tubo in prossimità della seconda caldaia dell’impianto lomellino quando un tubo, del diametro di una quindicina di centimetri che si trovava sopra di lui per ragioni ancora ignote, si è staccato e lo ha colpito alla testa.

L’impatto è stato violentissimo ed il trauma cranico conseguente non gli ha lasciato scampo. Sul posto sono intervenuti il personale medico del 118 ed una ambulanza della Croce Rossa di Vigevano. I sanitari hanno constatato il decesso sul posto. L’intervento dell’elisoccorso di Milano, che era stato allertato, è stato perciò annullato.

24 Ottobre 2022

Morto sul lavoro oggi a Cesena: incidente col trattore mentre raccoglie i cachi

Il mezzo ha perso stabilità e il braccio meccanico ha colpito l’uomo improvvisamente

Cesena, 24 ottobre 2022 – Un ottantenne cesenate ha perso la vita nel primo pomeriggio mentre si trovava alla guida di un trattore, impegnato nella raccolta dei cachi in un campo a due passi dalla sua abitazione.

Le ragioni che hanno portato alla tragedia sono ancora al vaglio degli uomini del commissariato di polizia di Cesena, che sono intervenuti sul posto per occuparsi dei rilievi, insieme al personale della medicina del lavoro dell’Ausl Romagna, ma dalle prime ipotesi parrebbe che il mezzo, agganciata una sorta di muletto, mentre procedeva in retromarcia, abbia urtato un tubo sopraelevato, perdendo stabilità.

Il trattore non si è ribaltato, ma il braccio meccanico, sollevato durante la fase di trasporto di una cassa di cachi, avrebbe perso stabilità, finendo per colpire l’uomo. A prestare soccorso sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che purtroppo non hanno potuto fare altro che accertare il decesso del conducente.

Pala meccanica si rovescia, morto operaio nel bellunese

In azienda produzione calcestruzzo

 © ANSA

ANSA) – BELLUNO, 24 OTT – Un operaio di 59 anni è morto, oggi a Cima Gogna di Auronzo di Cadore (Belluno), a causa del ribaltamento della pala meccanica su cui stava operando.

Il fatto è avvenuta all’interno di un’azienda che tratta inerti per realizzare calcestruzzo.

I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il mezzo di movimento terra. Purtroppo nonostante i tentativi di rianimazione il medico del Suem 118 ha dovuto constare la morte dell’uomo. Sul posto il personale dello Spisal per ricostruire la dinamica del sinistro e i Carabinieri.

23 Ottobre 2022

Operaio schiacciato da un rimorchio nel frantoio

L’uomo, 58 anni, è rimasto sotto a una ruota. E’ stato soccorso e portato al policlinico senese delle Scotte con l’elicottero Pegaso

AREZZO — E’ rimasto schiacciato dalla ruota di un rimorchio mentre lavorava in un frantoio a Policiano, nel comune di Arezzo: coinvolto nell’infortunio, avvenuto a mezzogiorno e mezzo, è un operaio di 58 anni di Castiglion Fiorentino.

L’uomo è stato soccorso e trasportato al policlinico senese delle Scotte in codice giallo dall’elicottero Pegaso.

Sul posto oltre a Pegaso sono accorsi i vigili del fuoco e l’ambulanza infermierizzata della Misericordia di Castiglion Fiorentino, con il personale Asl per la sicurezza nei luoghi di lavoro (Pisll).

22 Ottobre 2022

Ancona, trattore si ribalta e travolge famiglia: morto il padre, gravissima la madre

Illeso il figlio, che ha dato l’allarme. Per Enzo Carlucci, 79 anni, non c’è stato nulla da fare, la moglie è stata trasportata in eliambulanza al Torrette

Cerreto d’Esi (Ancona), 22 ottobre 2022 – Il trattore cingolato si ribalta e travolge una famiglia nelle campagne in via Bargatano. Il marito, Enzo Carlucci, 79enne, muore sul colpo. In gravissime condizioni la moglie, 70enne, che è stata immediatamente trasportata in eliambulanza all’ospedale di Torrette di Ancona, in pericolo di vita. Illeso per fortuna il figlio che era con loro: è stato lui a dare l’allarme. 

Morti bianche, grave incidente a Leonessa. Operaio aquilano muore a seguito del grave incidente sul lavoro di ieri in un cantiere della ricostruzione affidato alla ditta Scimia Arte e Costruzioni.

Sarebbe caduto ieri pomeriggio da un ponteggio mobile all’interno di un cantiere di Ripa del Corno, a Leonessa (RI), L. D. V., operaio aquilano che stava verniciando un balcone del complesso ex Alitalia, interessato dai lavori di ricostruzione dopo il sisma di Amatrice. Da quanto appreso dal Capoluogo.it, sembrerebbe che il cantiere fosse affidato alla ditta Scimia Arte e Costruzioni di Vincenzino Scimia, di Bagno, che fosse stato riconsegnato, ma che l’operaio fosse ancora nel cantiere per alcuni lavori di rifinitura. Proprio la chiusura del cantiere ha fatto in modo che nessuno si sia accorto subito della caduta dell’uomo, che sarebbe rimasto a terra diverso tempo, prima dell’arrivo dei soccorsi in eliambulanza. Purtroppo per lui non c’è stato nulla da fare. Il corpo attualmente è all’obitorio di Rieti, a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Il cantiere, che risulta essere ancora in capo alla ditta Scimia Arte e Costruzioni Srl, nel frattempo è stato messo sotto sequestro per le indagini del caso. L’ennesimo relativo a morti bianche in Italia.

Cade da tetto durante lavori manutenzione, morto in ospedale

Sassari, non ce l’ha fatta l’imprenditore di 66 anni

L’imprenditore edile precipitato ieri dal tetto di un capannone in un agriturismo vicino a Stintino non ce l’ha fatta.

Ernesto Peano, 66anni, sassarese, è morto nella notte nel reparto di Rianimazione dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, dove era stato ricoverato in seguito all’incidente.


    L’uomo, titolare di una impresa edile, ieri mattina stava facendo un sopralluogo in località Lu Cuili Novu, a due passi dalla spiaggia Le Saline, dove avrebbe dovuto iniziare dei lavori di manutenzione. È salito sul tetto di un capannone per prendere delle misure e, per cause che devono essere accertate, è caduto, precipitando al suolo dopo un volo di 4 metri.

Le sue condizioni sono apparse subito disperate, tanto che l’equipe del 118 arrivata sul posto ha richiesto subito l’intervento dell’elisoccorso per trasportare con urgenza il ferito all’ospedale. Peano è stato ricoverato in Rianimazione ma nella notte è morto a causa dei gravi traumi riportati con la caduta.
    La Procura di Sassari ha aperto un’inchiesta, le indagini sono condotte dai carabinieri della Stazione di Stintino e della Compagnia di Porto Torres, in collaborazione con gli ispettori dello Spresal.

20 Ottobre 2022

Auto tampona un trattore: muore il conducente del mezzo agricolo. Aveva 67 anni

Il trattore tamponato dall’auto condotta da un 88enne, non si esclude un malore alla guida 

Incidente stradale mortale intorno all’una di oggi, giovedì 20 ottobre, a Genazzano. Un’auto ha tamponato un trattore e il conducente del mezzo agricolo, sbalzato sull’asfalto, è morto praticamente sul colpo.

Il trattore tamponato dall’auto condotta da un 88enne, non si esclude un malore alla guida

L’incidente è avvenuto in via di Valmontone, nel territorio di Genazzano, un borgo di cinquemila abitanti tra Tivoli e Palestrina.

L’automobilista, un 88enne di Valmontone, si è schiantato con la sua Fiat Idea contro il rimorchio di un trattore che lo precedeva a bassa velocità. Il conducente del trattore, un 67enne del posto, con il violento urto è stato sbalzato dal mezzo agricolo rimanendo in parte investito.

Il trasporto in ospedale con un’ambulanza giunta da Colleferro si è rivelato inutile. Una volta al pronto soccorso ai medici non è rimasto che constatare il decesso dell’uomo.

19 Ottobre 2022

Incidente sul lavoro a Costa: operaio morto schiacciato, un piolo ha ceduto

El Mustapha Bendahbi, 50enne marocchino, è morto schiacciato da una lastra di cemento. La tragedia si è consumata verso le 15.45

CREMONA – Carabinieri e ispettori della Ats Val Padana hanno concluso i rilievi all’azienda MG Prefabbricati di Castelverde, in provincia di Cremona, l’impresa dove nel pomeriggio di ieri El Mustapha Bendahbi, 50enne marocchino, è morto schiacciato da una lastra di cemento. La tragedia si è consumata verso le 15.45: l’operaio, impiegato nella ditta da soli quattro mesi, si trovava nel piazzale retrostante lo stabilimento, dove si stavano sistemando lastre di cemento in una rastrelliera. Il 50enne ne stava fissando una larga 8 metri con un piolo che, almeno stando ai primi accertamenti, avrebbe improvvisamente ceduto, schiacciandolo contro la lastra accanto. Sono stati i colleghi a prestare le prime cure e ad allertare i soccorsi, il cui intervento si è rivelato vano: troppo gravi i traumi da schiacciamento riportati. (ANSA)

15 Ottobre 2022

Incidente sul lavoro: precipita dal nastro trasportatore e sbatte la testa, 21enne in fin di vita

L’intervento dei soccorritori in un’azienda di legnami in provincia di Roma

Incidente sul lavoro in provincia di Roma. Ad essere trasportato d’urgenza in ospedale un 21enne, infortunatosi mentre stava lavorando in un’azienda di legnami a Canale Monterano. Ricoverato al policlinico universitario Agostino Gemelli il giovane lotta fra la vita e la morte. 

L’intervento del personale del 118 nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre in un’azienda che lavora la legna nel comune della provincia nord di Roma. Ad allertare i soccorsi i colleghi del giovane lavoratore. Secondo quanto ricostruito sino a questo momento, il 21enne è salito su un nastrotrasportatore per rimuovere un ceppo di legno che bloccava la macchina – in quel momento spenta. L’operaio ha quindi perso l’equilibrio per poi precipitare da un’altezza di circa due metri sbattendo violentementa la testa al suolo.

Da subito in condizioni gravi, a Canale Monterano è quindi arrivato l’elisoccorso che ha trasportato il 21enne d’urgenza al Gemelli. In prognosi riservata l’operaio classe 2001 è in pericolo di vita.

Ascoltati i colleghi dell’uomo, sul posto assieme ai carabinieri della compagnia di Bracciano che indagano sull’accaduto, anche gli ispettori Spresal di Bracciano della Asl Roma 4. 

Morto Stefano Mizzoni, l’operaio di 21 anni caduto da un nastro trasportatore

Non ce l’ha fatta Stefano Mizzoni, il giovane operaio di 21 anni rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro a Canale Monterano, in provincia di Roma. Trasportato d’urgenza con l’eliambulanza…

Incidente sul lavoro a Roma: precipita dal tetto di una villetta, morto operaio

Per il 47enne non c’è stato niente da fare


 

Incidente sul lavoro a Roma dove è morto un uomo. La tragedia sabato 15 ottobre a Monteverde, a due passi dai Villa Pamphili. A perdere la vita un 47enne.

L’operaio stava lavorando per conto di una ditta sul tetto di una villetta di via della Nocetta da dove è precipitato nel vuoto da un’altezza di circa 5 metri. In condizioni gravissime a poco sono valsi i soccorsi del personale del 118 chiamato dai colleghi. Il personale medico che non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo, un cittadino moldavo.

Sul posto per accertare l’accaduto gli agenti del commissariato Monteverde di polizia con l’ispettorato sul lavoro e gli investigatori della scientifica. Ascoltati i colleghi dell’uomo per accertare se siano state rispettate le norme sulla sicurezza sul lavoro. 

La salma del cittadino moldavo è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria con la procura che ha aperto un fascicolo d’inchiesta sul decesso.

14 Ottobre 2022

Incidente sul lavoro a Scarmagno: operaio precipita da un tetto, è grave

Incidente sul lavoro in via Foghino a Scarmagno all’ora di pranzo di oggi, venerdì 14 ottobre 2022. Un operaio edile italiano, 66enne di Piossasco, che stava lavorando sul tetto di un edificio in ristrutturazione dell’ex Società Operaia è precipitato schiantandosi al suolo, all’interno del cantiere, da un’altezza di quattro metri. Sul posto sono intervenuti i sanitari con l’elicottero, che lo ha trasportato all’ospedale Cto di Torino, i vigili del fuoco di Ivrea, Castellamonte e della squadra speleo-alpino-fluviale di Torino, i carabinieri della stazione di Strambino e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To4, a cui competono le indagini su quanto accaduto. Le condizioni dell’uomo sono molto gravi per i traumi cranico, toracico e vertebrale e diverse fratture che ha riportato: la prognosi è riservata. Il ferito è parente dell’impresario edile che sta costruendo il palazzo.

Tragedia sul lavoro nel Foggiano: giovane operaio precipita da una pala eolica e muore

L’uomo, 37enne originario di Cerignola, stava eseguendo delle attività di manutenzione ad Ordona. Per lui non c’è stato nulla da fare

Tragedia sul lavoro, a Ordona, nel Foggiano, dove un operaio è morto dopo essere precipitato da una pala eolica sulla quale stava effettuando dei lavori di manutenzione. Il fatto è successo nel primo pomeriggio di oggi. Nulla da fare per l’uomo, 37enne originario di Cerignola: è morto sul colpo.

Sul posto, insieme ai sanitari del 118, sono intervenuto i sanitari del 118, che non hanno potuto fare che dichiarare il decesso dell’uomo. Accertamenti in corso da parte degli ispettori dello Spesal, il Servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Asl di Foggia e dei carabinieri. Ancora da accertare l’esatta dinamica dell’incidente: due le ipotesi al vaglio, ovvero la caduta accidentale dell’uomo dalla pala o l’impatto con una pesante catena caduta dall’alto .

12 Ottobre 2022

Incidente sul lavoro: uomo muore schiacciato da un bus nel Frusinate

La tragedia sul lavoro questa mattina nel sud della provincia di Frosinone. Sequestrata l’intera area. Si lavora per ricostruire la dinamica

Con il passare delle ore emergono nuovi dettagli della morte assurda di questa mattina avvenuta a Pignataro Interamna (Frosinone). A perdere la vita schiacciato da un autobus è stato Mario Maini, un operaio specializzato di 57anni residente sempre nel sud della provincia ciociara ad Esperia.

Una notizia che ha sconvolto la cittadina e tutti coloro che lo conoscevano. La famiglia Maini è molto conosciuta soprattutto nella frazione di Badia. I carabinieri e la Procura di Cassino con il magistrato dott.ssa Chiara D’Orefice stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica del drammatico incidente sul lavoro.

11 Ottobre 2022

CITTÀASCOLI PICENO

Operaio muore schiacciato da rete metallica, lavorava in cantiere post terremoto

Aveva 32 anni. I soccorsi sono stati inutili. Ferito il collega che si trovava con lui al momento dell’incidente

Un morto e un ferito. E’ il bilancio dell’incidente sul lavoro avvenuto oggi, 12 ottobre 2022, in un cantiere a Colle d’Arquata del Tronto (Ascoli Piceno) per la ricostruzione post terremoto 2016.

Secondo una prima ricostruzione, i due stavano collocando una rete di contenimento metallica su un costone quando sono precipitati. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Allertata anche l’eliambulanza. Per uno dei due operai – rimasto schiacciato da una parte di rete – era però troppo tardi. Ferito in modo non grave il collega. La vittima aveva 32 anni. 

I due lavoravano per conto di una ditta impegnata in un lavoro di messa in sicurezza e riduzione del rischio geologico della strada provinciale di Colle d’Arquata dopo il terremoto. Nell’area ci sono vari cantieri aperti, anche per la ricostruzione post sisma.