Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

10 Ottobre 2022

A Sanremo morto un operaio nel cantiere della linea ferroviaria

Il lavoratore era alla guida di un treno il cui locomotore ha avuto un guasto e un principio d’incendio

GENOVA – Un altro morto sul lavoro, questa notte, a Sanremo. Un operaio di una ditta appaltatrice esterna a Rfi, impegnata in un cantiere notturno per la manutenzione della linea ferroviaria tra Taggia e Ventimiglia, ha perso la vita nella stazione sotterranea di Sanremo a causa del guasto, con principio d’incendio, al locomotore di un treno cantiere di cui era alla guida.

A Portici operaio muore precipitando dal terzo piano

L’uomo aveva 59 anni ed è caduto mentre stava sistemando una guaina di copertura di un edificio

NAPOLI – “A 24 ore dalla Giornata nazionale sulle morti sul lavoro, in Campania registriamo l’ennesima vittima sul lavoro in edilizia. L’ennesima tragedia, l’ennesimo rimpianto su cosa si poteva, si può e si deve fare per fermare questa strage senza fine“. Così in una nota, il segretario generale Fillea Cgil Napoli, Giuseppe Mele, commentando l’incidente sul lavoro che è costato la vita ad un operaio edile di 59 anni a Portici, nel napoletano.

Le cause dell’incidente sono ancora da accertare: l’indagine è affidata ai carabinieri della locale stazione. L’uomo è precipitato dal tetto di un palazzo di tre piani mentre era intento a sistemare una guaina di copertura. A dare l’allarme gli abitanti del centro storico della città alle porte di Napoli.

GIORNATA NAZIONALE 9 Ottobre 22

Incidenti sul lavoro, quasi 3 morti al giorno: 677 in primi 8 mesi 2022

Sono 677 gli incidenti mortali sul lavoro denunciati in Italia nei primi 8 mesi dell’anno con una media di quasi tre vittime al giorno, rispetto allo stesso periodo gennaio-agosto del 2021, quando le vittime furono 772, si registra dunque un calo del 12,3% secondo i dati elaborati dall’Anmil (su dati Inail) in occasione della Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Complessivamente gli infortuni denunciati in Italia nel periodo gennaio-agosto sono 484.561 (+38,7%) rispetto ai 349.449 dei primi otto mesi del 2021. Le malattie professionali denunciate sono state 39.367 (+7,9%) nei primi 8 mesi del 2022 rispetto ai 36.496 dello stesso periodo del 2021.

7 Ottobre 2022

Incidenti sul lavoro: muore schiacciato dal suo trattore nel Casertano

Un 70enne è morto schiacciato dal suo trattore a Maddaloni (Ce). L’uomo è rimasto vittima di un incidente mentre era a lavoro in un campo agricolo. Sul posto si è subito recata una squadra dei vigili del fuoco del comando provinciale di Caserta con i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso

5 Ottobre 2022

Morte sul lavoro a Nuoro: 54enne schiacciato da un autocarro

Nuoro Morte sul lavoro nelle campagne tra Nuoro e Lollove. Un uomo di 54 anni, Salvatore Santeddu, è rimasto schiacciato dalla ruota di un autocarro presso l’Azienda agricola Cossu. L’équipe del 118 con automedica appena arrivata sul posto non ha potuto che constatare il decesso della persona investita. Sul posto anche gli agenti di polizia e gli uomini dello Spresal. La vittima stava prendendo parte a un progetto di reinserimento sociale nel lavoro gestito dalle cooperativa Lariso di Nuoro e Progetto H di Macomer, percorso che alla fine gli avrebbe garantito l’assunzione nell’azienda agricola. Secondo una prima ricostruzione Santeddu è finito sotto il furgoncino che al momento del tragico impatto era senza controllo.

E’ morto l’operaio schiacciato dal cancello

E’ morto nella notte l’operaio rimasto coinvolto in un incidente sul lavoro all’interno di un capannone di a Giammoro, nel Messinese. Gaspare Rallo, 55 anni, di Palma di Montechiaro, si è spento al Policlinico di Messina, in seguito alle ferite riportate, dopo essere stato schiacciato da un cancello di ferro.

L’uomo era stato soccorso, e con un elicottero del 118 trasportato all’ospedale di Messina. Ma tutti i tentativi di strappalo alla morte sono risultati vani. Toccherà ai carabinieri di Milazzo, chiarire l’esatta dinamica del tragico incidente.

A Rivoli(To)Ponteggio crollato e operai investiti

A Rivoli (Torino) è crollato parzialmente un ponteggio che era stato montato all’esterno di un edificio di sei piani. Il cedimento è avvenuto nella parte più alta della struttura: due operai e un geometra che erano lì in quel momento sono precipitati nel vuoto, da un’altezza di circa sei metri.

Come racconta TorinoToday, un ferito si trova ora all’ospedale di Rivoli, un altro al San Luigi di Orbassano ed è in prognosi riservata, mentre il terzo è stato trasportato a Torino. Qui è stato sottoposto a un intervento urgente per la rottura dell’aorta. Ha poi riportato un trauma cranico, toracico, addominale, oltre alla frattura del bacino e di un femore. I due operai hanno 38 e 48 anni, il geometra ne ha 49.

L’incidente sul lavoro è avvenuto intorno alle 10 in viale Carrù all’altezza del civico 6. Erano in corso interventi col Superbonus 110%, sospesi per consentire le indagini. E’ intervenuta la polizia locale con i vigili del fuoco. A scopo precauzionale è stata evacuata la scuola materna vicina al palazzo. Sul luogo dell’incidente anche il sindaco Andrea Tragaioli. “Sulla questione di sicurezza dei cantieri bisogna porre una lente di ingrandimento – ha detto – I vari bonus hanno aumentato la presenza di ponteggi. Spiace di apprendere di situazioni di questo tipo”. 

Ponteggio crollato

3 Ottobre 2022

Travolto da un mezzo in manovra: morto operaio di 40 anni

L’incidente nella ditta per cui lavorava. I colleghi hanno chiamato i soccorsi, ma era troppo tardi. Le indagini sono affidate ai carabinieri

Incidente sul lavoro mortale oggi, 3 ottobre, a Montorio (Verona). La vittima è un operaio di 40 anni. L’uomo è rimasto investito da un mezzo pesante in manovra. I colleghi hanno chiamato i soccorsi, ma era troppo tardi. Non sono ancora chiare le dinamiche dell’incidente. Le indagini sono condotte dai carabinieri.

1 Ottobre 2022

Firenze, rider di 26 anni muore travolto da un’auto

Un rider di 26 anni è morto in ospedale per le ferite riportate in un incidente stradale dopo essere stato travolto da un’auto a Firenze mentre viaggiava in scooter per fare una consegna. L’incidente è avvenuto sabato 1 ottobre intorno alle ore 21.30 in via De Nicola all’altezza di via Gobetti, nella zona di Rovezzano, nella periferia sud della città. Per ragioni in via da accertamento da parte della Polizia Municipale, una Land Rover si è scontrata con uno scooter Honda Sh: il rider 26enne ha avuto la peggio ed è stato portato in ospedale in codice rosso, dove poi è deceduto questa mattina.

Sebastian Galassi, rider 26enne, è stato licenziato dalla società Glovo poiché che non aveva effettuato una consegna che gli era stata affidata. Un messaggio freddo sull’app, di quelli pre-impostati e automatici, l’ha informato che il rapporto di lavoro era terminato. Ma il ragazzo quel messaggio non l’ha mai letto, ci hanno pensato i familiari a diffonderlo. Il 26enne è morto in un incidente stradale a Firenze proprio mentre effettuava quell’ultima consegna. L’azienda ha detto che si è trattato di un errore e per rimediare ha promesso di pagare parte delle spese del funerale del ragazzo. Ma la storia dice molto sulla scarsa sicurezza del lavoro e ancor di più sulla precarietà della condizione lavorativa dei rider.

28 Settembre 2022

Incidente sul lavoro, si ribalta col trattore e rimane schiacciato: morto 43enne

L’uomo stava sul trattore a lavorare su un terreno, quando il mezzo si è ribaltato e l’ha schiacciato. Ci sono volute quattro ore per estrarre il corpo.

Nella giornata di oggi, 28 settembre, un uomo di 43 anni è morto a Falconara Albanese, in provincia di Cosenza, in un incidente sul lavoro. Erano passate da poco le 8 del mattino, quando il trattore su cui stava si è ribaltato e l’ha schiacciato, per cause ancora da verificare. L’incidente è avvenuto nell’area urbana del paese e gli abitanti della zona hanno immediatamente lanciato l’allarme. I soccorritori e il medico legali, arrivati sul luogo insieme ai Carabinieri e ai Vigili del Fuoco, hanno potuto solo constatare il decesso dell’uomo. Ci sono volute quattro ore per recuperare il corpo da sotto il mezzo agricolo.

INCIDENTE SUL LAVORO: PRECIPITA DAL TETTO, MORTO OPERAIO DI 52 ANNI A TERAMO

TERAMO – Un operaio di 52 anni, Roberto Scipione, dipendente di una ditta esterna, è morto dopo essere precipitato dal tetto della della ditta Eco.tel a Guardia Vomano di NOtaresco (Teramo) dove stava lavorando.

L’incidente è avvenuto questa mattina: l’uomo avrebbe perso l’equilibrio precipitando a terra dopo un salto nel vuoto di poco meno di una decina di metri.

Le sue condizioni sono apparse subito molto gravi e il personale del 118 lo ha trasferito al Mazzini di Teramo in condizioni critiche: è deceduto poco dopo l’arrivo al pronto soccorso dell’ospedale cittadino.

Operaio muore schiacciato sotto una pressa

Aveva 57 anni. I colleghi hanno dato l’allarme ma i tentativi del personale sanitario di rianimarlo sono stati vani

Ancora un morto sul lavoro, questa volta a Candiolo in provincia di Torino. Nel pomeriggio di oggi, 28 settembre, un operaio 57 anni ha perso la vita all’interno di un’azienda di stampaggi industriali. Da una prima ricostruzione sembra che l’uomo sia rimasto incastrato in un macchinario, una pressa industriale. 

A dare l’allarme sono stati i colleghi. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, il personale sanitario del 118 con un’ambulanza e l’elisoccorso e i carabinieri dalla compagnia di Moncalieri. Nonostante i sanitari abbiano tentato di rianimarlo, per l’operaio non c’era più speranza. E’ stata aperta un’inchiesta.

27 Settembre 2022

Schiacciato da un macchinario, tremendo incidente sul lavoro: è morto un operaio di 60 anni

La tragedia è avvenuta nel bresciano, l’uomo stava svolgendo dei lavori di manutenzione quando è avvenuto il tremendo incidente 

BRESCIA. Drammatico incidente sul lavoro nelle prime ore di questo pomeriggio che ha visto la morte di un operaio di 60 anni.

L’incidente è avvenuto a Manerbio. Secondo una prima ricostruzione l’uomo stava svolgendo dei lavori di manutenzione ad un rullo che trasporta delle barre di alluminio quando ad un certo punto l’uomo sarebbe rimasto schiacciato.

Sulle cause del tremendo incidente sono in corso le verifiche da parte delle forze dell’ordine.

Immediatamente è scattato l’allarme e sul posto si sono portati i soccorsi sanitari con l’intervento anche l’elisoccorso per l’equipe medica d’emergenza. Vano ogni tentativo di rianimare l’uomo che non ha più ripreso conoscenza.

26 Settembre 2022

Incidenti sul lavoro: operaio muore folgorato nell’Anconetano. Due ustionati a Siracusa

L’uomo aveva 64 anni, stava lavorando in una cabina elettrica. Due persone sono rimaste ferite per un incendio scoppiato all’interno dell’impianto 100 nello stabilimento Lukoil di Priolo nella zona industriale del paese siculo

Aveva 64 anni l’operaio che è morto a Fabriano, in provincia di Ancona, rimasto folgorato mentre stava lavorando all’interno di una cabina elettrica in una azienda agricola. Quando sono arrivati, i soccorsi del 118 hanno potuto solo constatare il decesso dell’uomo. Gli agenti del commissariato di Fabriano sono ancora sul posto per ricostruire la dinamica dell’incidente. 

A Siracusa due operai ustionati, uno in modo grave
Due operai della Ro.Da., azienda metalmeccanica, sono rimasti ustionati in un incendio scoppiato all’interno dell’impianto 100 nello stabilimento Lukoil di Priolo nella zona industriale di Siracusa. Un operaio è ricoverato con la prognosi riservata all’ospedale Cannizzaro di Catania per le gravi ustioni riportate al volto, mentre per l’altro fortunatamente solo contusioni al ginocchio. «La salute e la sicurezza delle persone devono essere una priorità assoluta per tutti: istituzioni, sindacati, Prefettura, imprese. Fismic Confsal Siracusa è una delle organizzazioni rappresentative all’interno della zona industriale e siamo pronti a manifestare contro la mancata applicazione dei protocolli di sicurezza» commenta il segretario generale della Fismic Confsal Siracusa, Marco Faranda. «Questo ennesimo incidente – aggiunge Faranda – dimostra che non avevamo torto quando nei giorni scorsi denunciavamo la mancata osservazione dei protocolli per garantire l’incolumità degli operai. Sia chiaro a tutti che la sicurezza è prioritaria rispetto alla produttività»

.

25 Settembre 2022

Non rincasa per pranzo e lo scoprono morto schiacciato da un trattore a Montescudo(Rimini)

Investito dalle parti meccaniche del retro del trattore l’addetto è caduto ed è morto schiacciato

Un incidente sul lavoro si è verificato nella mattinata di domenica in un’azienda agricola. A farne le spese è stato un lavoratore che è rimasto ucciso da un trattore, che avrebbe preso a muoversi mentre l’uomo si trovava a piedi, dietro il mezzo. Investito dalle parti meccaniche del retro del trattore l’addetto è caduto ed è morto schiacciato. E’ successo in un allevamento di via Mezzanotte, nel territorio di Montescudo. L’uomo era solo in quel momento e nessuno avrebbe lanciato tempestivamente l’allarme. Solo più tardi è stato cercato da alcuni famigliari in quanto non rincasava per pranzo. Sul posto a quel punto si sono portati i soccorritori del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri. Al loro arrivo però non c’era più niente da fare. La Medicina del Lavoro ha eseguito i rilievi per ricostruire esattamente cosa possa essere successo e l’origine del decesso.