Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

23 Luglio 2022

Caldo: lavapiatti morto per malore in un albergo di Diano Marina.

Un uomo di 47 anni, dipendente di un albergo di Diano Marina (Imperia), il Metropol di via Provvidenza, dove svolgeva le mansioni di lavapiatti, è morto stamani nella struttura per un malore. Non si esclude che il caldo afoso possa essere all’origine della morte. L’uomo, di origini nordafricane, è stato soccorso dal personale dell’albergo che ha dato l’allarme al 118. E’ accorsa una ambulanza ma per il quarantasettenne non c’era ormai più nulla da fare. Accertamenti sono ora in corso da parte dei carabinieri per ricostruire la vicenda.

22 Luglio 2022

Incidenti sul lavoro, sviene e batte la testa: morto operaio in Trentino. L’ipotesi del caldo

È svenuto mentre stava lavorando, sbattendo la testa sul pavimento. È morto così un operaio di un’azienda manifatturiera di Arco, in Trentino. Fiom Cgil e Fim Cisl hanno indetto 4 ore di sciopero per chiedere maggiori tutele per i lavoratori, anche e soprattutto in questi giorni di caldo torrido. Nell’azienda, riportano i sindacati, non ci sono impianti di condizionamento: le Rsu hanno chiesto e ottenuto pause più frequenti.

21 Luglio 2022

Nel cantiere della Palermo-Messina

Incidenti sul lavoro: operaio cade dal cestello a 4 metri d’altezza e muore a Cefalù

L’uomo era intento a sostituire un pannello del tetto di un capannone nel cantiere per il raddoppio della linea ferroviaria

Incidente sul lavoro a Cefalù, nel palermitano. Un uomo di 51 anni ha perso la vita mentre lavorava al cantiere per il raddoppio della linea ferroviaria Palermo-Messina, nel tratto Ogliastrillo-Cefalù.

Secondo quanto si apprende l’uomo sarebbe caduto da un’altezza di quattro metri mentre era nel cestello del sollevatore per sostituire un pannello del tetto di un capannone.

I particolari emergono dopo che i rappresentanti dei sindacati di categoria – che per domani hanno proclamato uno sciopero di 24 ore – si sono recati sul luogo dell’incidente. “L’operaio non aveva l’imbracatura – ha ripetuto Piero Ceraulo, segretario provinciale della Fillea Cgil – é caduto da quattro metri sbattendo il mento. È morto sul colpo”.

Lo sciopero proclamato per 24 ore dai sindacati degli edili porterà al blocco di tutte le attività del cantiere.

Incidenti sul lavoro: cade da una grata, morto operaio

A Pont-Saint-Martin, precipitato da tre metri di altezza

Un operaio è morto in un incidente sul lavoro a Pont-Saint-Martin (Aosta), in via Carlo Viola.

In base a una prima ricostruzione l’uomo, Davide Tommaso De Stasio, di 47 anni, è caduto da una grata, precipitando in un fossato per circa tre metri.

Sul posto, oltre ai carabinieri, il personale dello Spresal, i vigili del fuoco e il personale del 118. 

L’incidente è avvenuto in un’area industriale, nello stabilimento della Thermoplay, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi d’iniezione a canale caldo per lo stampaggio di materie plastiche. Sull’accaduto aprirà un fascicolo la procura di Aosta. Il pm di turno, Giovanni Roteglia, ha effettuato un sopralluogo.

Operaio muore per un malore alla Dana Graziano di Rivoli. 


Un operaio della Dana Graziano di Rivoli, azienda di ingranaggi per i cambi di camion, è morto mentre stava lavorando. Lo rende noto la Fiom Cgil di Torino. La dinamica – spiega in un comunicato – non è ancora chiara, sembra sia svenuto per un malore e abbia battuto la testa con violenza.

I lavoratori hanno abbandonato la fabbrica per il forte choc e per rispetto del collega. Per domani sono state dichiarate otto ore di sciopero con presidio ai cancelli della fabbrica.

20 Luglio 2022

Morti sul lavoro, a Trapani perde la vita operaio. A Vibo muore agricoltore schiacciato dal trattore. Grave un uomo caduto da un’impalcatura

Due uomini hanno perso la vita durante l’orario di lavoro, un terzo è in codice rosso dopo una brutta caduta. Continua la strage silenziosa delle morti bianche

Si era sposato pochi mesi fa Nicolò Giacalone, l’operaio di 36 anni che stamattina ha perso la vita mentre era a lavoro in un cantiere a Custonaci,in provincia di Trapani.Secondo una prima ricostruzione, l’uomo era dipendente di una ditta per la lavorazione del marmo e al momento dell’incidente era alla guida di una gru che si è ribaltata. Sulle dinamiche che hanno portato alla morte del giovane indagano i Carabinieri.

A perdere la vita anche un agricoltore, Fortunato Ranieli, di 34 anni, di San Calogero. L’uomo è rimasto schiacciato dal dal trattore che stava guidando mentre era impegnato ad arare un appezzamento di terreno nelle campagne della frazione Calimera ed era diretto in un terreno in località “Fornace”. Vani i tentativi di soccorso messi in atto dai sanitari del 118. Sul posto è giunto anche un elisoccorso ma l’intervento non è servito. Il giovane lascia moglie e un figlioletto nato pochi mesi fa. Così come a Trapani, le indagini sull’accaduto per accertare eventuali responsabilità sono portate avanti dai Carabinieri. 

Lotta tra la vita e la morte invece un operaio di 36 anni di Gela ricoverato in gravi condizioni all’ospedale “Vittorio Emanuele” per le ferite riportate in seguito ad un infortunio sul lavoro. L’operaio è caduto da una impalcatura di un cantiere edile da un’altezza di sei metri. Una volta portato in ospedale è risultato positivo al test Covid-19.

Operaio muore in cantiere, sindacato punta il dito sul caldo

Forse colpo di calore. Cordoglio Ferretti Group

(ANSA) – LA SPEZIA, 19 LUG – Un operaio di 54 anni è deceduto questa mattina all’interno del cantiere Ferretti della Spezia, probabilmente a causa di un malore.

L’uomo era appena tornato dalla pausa caffè insieme ad alcuni colleghi, quando si è accasciato a terra privo di sensi.

Inutili i soccorsi ed il tentativo di rianimazione sul posto da parte dei militi della Pubblica Assistenza della Spezia, il lavoratore è stato dichiarato morto sul posto. Di origine romena, il 54enne era un elettricista impiegato presso una ditta edile esterna al cantiere Ferretti, all’opera nel cantiere di ristrutturazione del polo di Viale San Bartolomeo. Secondo quanto appreso l’uomo era al lavoro sul tetto di un capannone. Sul posto la Polizia di Stato e il medico legale incaricato dalla Procura della Repubblica, che dovrebbe disporre l’autopsia nelle prossime ore per accertare le cause della tragedia. Intanto i sindacati puntano il dito sulle condizioni climatiche in cui i lavoratori si trovano ad operare in questi giorni di grande caldo. “Si deve evitare di lavorare con questo caldo in condizioni estreme – dicono Luca Comiti, segretario provinciale della Cgil e Gianni Carassale, segretario della Fille Cgil della Spezia -. Episodi di questo genere non devono più accadere, servono l’applicazione delle norme di sicurezza, controlli serrati e sanzioni severe”. “Non possiamo permetterci di attribuire alcuna colpa alla fatalità – commentano Fabio Servidei, segretario confederale Uil Liguria e Riccardo Badi, segretario regionale Feneal Uil Liguria – Parliamo di un uomo di 54 anni che lavorava sul tetto del cantiere in condizioni di caldo eccezionali”.

18 Luglio 2022

Incidente sul lavoro a Roma: operaio muore in una falegnameria

Per il 47enne inutili i soccorsi. La tragedia in via dell’Affogalasino

Lo hanno trovato privo di vita nella falegnameria dove lavorava come operaio. Tragedia sul lavoro a Roma dove un uomo di 47 anni è morto. E’ accaduto nella prima mattina di oggi fra i Colli Portuensi e la zona del Trullo. 

L’intervento dei soccorritori intorno alle 7:00 del 18 luglio in una falegnameria di via dell’Affogalasino. Una volta sul posto gli agenti del distretto Monteverde di polizia hanno accertato il decesso di Massimiliano Battisini, questo il nome della vittima, rimasto schiacciato da alcune pesanti pannelli di legno che stava spostando con un carrello.

Sul posto sono quindi intervenuti gli investigatori della scientifica e gli ispettori del lavoro della Asl compentente per zona. 

Lecco

Incidenti sul lavoro: muore un operaio di 58 anni schiacciato da un macchinario

L’uomo è deceduto all’ospedale Manzoni di Lecco. Sono in corso le indagini per chiarire la dinamica dell’incidente

Aveva appena iniziato il turno di lavoro quando, un operaio di 58 anni, è rimasto schiacciato da un mezzo in movimento. È accaduto a Introbio, nel Lecchese. Le cause dell’incidente sono al vaglio dei carabinieri. Subito soccorso dai colleghi, l’operaio di origini straniere è stato trasportato con l’elisoccorso all’ospedale Manzoni di Lecco dove è morto per i traumi riportati al torace. Il 58enne risiedeva con la famiglia a Pasturo. La Procura di Lecco ha aperto un’inchiesta. Oltre ai carabinieri, sono in corso accertamenti da parte dei tecnici dell’ATS, l’azienda di tutela della salute del territorio, sulle misure di sicurezza adottate dalla ditta.

16 Luglio 2022

Brescia, muore folgorato mentre scarica il camion in un cantiere della Tav

L’incidente è avvenuto nell’area deposito della terra rimossa

Brescia incidente sul lavoro cantiere Tav a Calcinato, Brescia 16 luglio 2022.
ANSA/FILIPPO VENEZIA

Brescia, muore folgorato mentre scarica il camion in un cantiere della Tav

Calcinato (Brescia) – È morto folgorato mentre stava scaricando dal camion materiale di scavo di uno dei tunnel della Tav di Lonato. Il tragico incidente sul lavoro si è verificato questa mattina a Calcinato, nell’area deposito della terra rimossa dal cantiere. La vittima è un 60enne.

Secondo una prima ricostruzione, l’autista del camion stava eseguendo le operazioni di scarico del materiale di riporto quando, per cause ancora da accertare, il mezzo è entrato in contatto con un cavo dell’alta tensione. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare, è morto sul colpo. 

L’ipotesi è che il cassone del camion sollevandosi sia venuto in contatto con i cavi trasmettendo all’uomo la scarica elettrica fatale. La vittima era sola al momento dell’incidente: a trovarlo sono stati alcuni colleghi che, arrivati sul luogo intorno alle 13.30, hanno visto il conducente del camion a terra. Subito hanno lanciato l’allarme ma i soccorritori non hanno potuto fare nulla: il 60enne era già morto.

14 Luglio 2022

Incidente sul lavoro a Pavia, operaio muore schiacciato da un camion

Un operaio 60enne è morto schiacciato da un camion mentre stava partecipando alle operazioni di taglio degli alberi in un terreno privato della frazione Tornello di Mezzanino, in Oltrepò Pavese questa mattina, poco prima delle 10.

Sul posto sono subito intervenuti gli operatori del 118, che non hanno potuto far altro che accertare l’avvenuto decesso dell’uomo a causa delle gravi ferite riportate. Sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica dell’incidente e capire come il mezzo abbia investito l’operaio provocandone il decesso.

Udine, si ribalta una ruspa in cantiere: operaio muore sul lavoro

Un 77enne è morto mentre stava lavorando in un cantiere per il rifacimento stradale in una zona isolata della Carnia, a Ravascletto (Udine).

L’uomo è rimasto schiacciato da una ruspa in movimento che si è ribaltata. Sul posto sono intervenuti carabinieri, vigili del fuoco e Soccorso alpino.

13 Luglio 2022 Trattori Mortali

Incidente sul lavoro, trattore si ribalta: morto operaio 74enne a Città del Pieve

A quanto pare l’uomo, intento a raccogliere della legna, avrebbe perso la vita dopo il capovolgimento del mezzo agricolo. Al momento, al via accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. 

Tragedia a Città del Pieve, in provincia di Perugia, dove un 74enne del posto sarebbe deceduto a seguito del ribaltamento di un trattore. È successo all’alba di questa mattina, 13 luglio, in zona Tremiano. A quanto pare l’uomo, intento a raccogliere della legna, avrebbe perso la vita dopo il capovolgimento del mezzo agricolo.

Incidente mortale in campagna: trattore si ribalta e non lascia scampo all’agricoltore

Il tragico episodio si è verificato mercoledì mattina a Palù. Sul posto si sono precipitati gli uomini del 118 e i vigili del fuoco di Verona, ma per l’uomo non c’è stato niente da fare

Un drammatico incidente in campagna ha avuto luogo a Palù nella mattinata di mercoledì.
Stando a quanto appreso, intorno alle ore 10 un trattore condotto da un agricoltore si è ribaltato in un fossato mentre era al lavoro in via Belledonne, con una dinamica ancora da verificare. In soccorso del 61enne di Zevio sono arrivati i vigili del fuoco di Verona con due mezzi, tra cui un’autogru, e il personale del 118, ma per il ferito non c’è stato niente da fare: troppo gravi le conseguenze riportate nell’incidente. 
Sul posto anche la polizia stradale e i tecnici Spisal per fare luce su quanto accaduto. 

Immagine generica

Incidente sul lavoro, cade con il trattore in un burrone: morto un contadino nel Bolzanino

Un contadino di Luttago, in Alto Adige, è morto dopo essere caduto con il suo trattore finendo nel greto del fiume.

Stava guidando un trattore su una strada forestale intorno alle 11:00 di questa mattina quando un contadino è morto a Lutago, piccolo centro in Valle Aurina in Alto Adige, cadendo con il suo trattore in un dirupo e finendo poi nel greto di torrente.
L’uomo con il suo mezzo, che stava percorrendo una strada forestale, per cause ancora da chiarire, è finito in un burrone, terminando la sua corsa nel vicino corso d’acqua. Nonostante il tempestivo intervento dei soccorritori l’uomo è deceduto sul posto. All’intervento hanno partecipato i Vigili del Fuoco di Cadipietra, ancora impegnati nella messa in sicurezza dell’area e nel recupero del trattore, la Croce bianca, l’Elisoccorso, il Soccorso Alpino e le Forze dell’Ordine.

11 Luglio 2022

CRONACAMASSANZAGO/ VIA DELLA PIEVE

Operaio di 55 anni morto in un cantiere edile, indagini in corso

L’infortunio è avvenuto oggi 11 luglio 2022 alle 11,30 in via della Pieve a Massanzago. Sarebbe stato travolto da un ponteggio crollato da una gru

Un operaio di 55 anni, Mirco Bottacin residente a Trebaseleghe in via Battisti oggi 11 luglio 2022 alle 11,30 mentre stava lavorando in un cantiere edile in via della Pieve a Zeminiana di Massanzago, per cause ora al vaglio dei carabinieri e del personale dello Spisal è stramazzato al suolo dopo essere stato colpito da un oggetto sospeso ad una gru. Immediato l’allarme ai soccorritori. Sul posto è giunto l’elisoccorso del Suem 118, ma i sanitari non hanno potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso dell’uomo. L’area è stata sequestrata ed ora sono in corso tutti gli accertamenti del caso. Da un primo riscontro non ci sarebbero testimoni. Sconcerto nella piccola frazione di Zeminiana per l’ennesima tragica morte sul lavoro che sta caratterizzando su scala nazionale questa metà d’estate. Dalle prime verifiche pare che l’infortunio sia stato generato dallo strappo del cavo d’acciaio di una gru. La vittima è caduto a terra da un’altezza di circa dieci metri e per lui non c’è stato nulla da fare. La vittima lavorava da tre anni per conto di un’impresa edile di Noale in provincia di Venezia. Persona attenta sul lavoro, era un punto fermo dell’azienda. A tradirlo è stata una fatalità. Il sindaco di Trebaseleghe, Antonella Zoggia si è detta vicina ai suoi familiari e a nome di tutta l’amministrazione comunale ha voluto trasmettere le più sentite condoglianze.

Bracciante agricolo muore sul lavoro nelle campagne di Revello

Un bracciante agricolo, originario del Mali è deceduto in un incidente sul lavoro nelle campagne di Revello (in provincia di Cuneo). L’uomo, 30 anni, è morto mentre lavorava ad un macchinario agricolo in un’azienda della frazione di San Firmino. Vano il tentativo di salvargli la vita da parte dei medici del 118. Il caso è al vaglio dei carabinieri e dello Spresal dell’Asl. La vittima lascia una moglie e due figli.

10 luglio 2022

Incidenti lavoro: si ribalta trattore, muore 64enne

E’ successo a Montefiore dell’Aso, inutili i soccorsi

(ANSA) – ASCOLI PICENO, 10 LUG – Un uomo di 64 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto a Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno).

Nella tarda serata di ieri stava lavorando in campagna con un trattore quando, per causa in corso di accertamento da parte dei carabinieri, il mezzo si è ribaltato, travolgendolo.

Purtroppo inutili i soccorsi prestati dai sanitari del Potes di Offida e del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso e rimandare indietro l’eliambulanza nel frattempo allertata. Sul posto anche i vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto (ANSA).