Archivi categoria: Morti e Infortuni sul Lavoro

9 Ottobre

Gemonio, operaio di 35 anni cade dal tetto e si ferisce: portato in ospedale con diverse fratture

L’ennesimo incidente in provincia di Varese in un’azienda del paese vicino a Cittiglio. Un volo di dieci metri su cui stanno indagando carabinieri e ispettori dell’Ats Insubria

Gemonio (Varese), 9 ottobre 2024 – Ancora un infortunio sul lavoro in un’azienda del territorio varesino: l’incidente a Gemonio, ferito un operaio di 35 anni, caduto da un’altezza di circa dieci metri mentre si trovava sul tetto del fabbricato. È stato trasportato in ospedale con gravi fratture causate dal violento impatto a terra. L’allarme è scattato intorno alle 13,30, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Ispra, i carabinieri della Compagnia di Luino, i funzionari di Ats Insubria per i rilievi del caso e gli operatori sanitari che hanno prestato le prime cure al lavoratore, poi portato in ospedale a Varese, non era in pericolo di vita.

Ancora da chiarire le cause dell’infortunio, i funzionari di Ats Insubria, competenti in materia, hanno raccolto tutti gli elementi utili per ricostruire l’accaduto e accertare che fossero rispettate tutte le norme vigenti a tutela della sicurezza sul posto di lavoro. La sicurezza è una delle priorità per i sindacati, per i quali anche nel territorio varesino servono maggiori investimenti sulla prevenzione e sulla formazione e il potenziamento delle strutture di vigilanza per aumentare i controlli negli ambienti di lavoro.  

8 Ottobre

Operaio italiano travolto e ucciso da un treno in Svizzera: il 49enne stava lavorando sui binari

Un operaio italiano di 49 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto nella mattina di martedì 8 ottobre, in Svizzera. L’uomo è stato investito poco dopo le 8 da un treno mentre stava preparando dei lavori di risanamento dei binari della ferrovia ‘Matterhorn Gotthard Bahn’.

Un operaio italiano di 49 anni è morto in un tragico incidente sul lavoro avvenuto nella mattina di oggi, martedì 8 ottobre, nel Canton Vallese, in Svizzera.

L’uomo è stato investito poco dopo le 8 da un treno che viaggiava verso Obergoms mentre stava preparando a Munster, nella valle di Goms, dei lavori di risanamento dei binari della ferrovia ‘Matterhorn Gotthard Bahn’.

A dare la notizia della tragedia è stata la polizia del Canton Vallese con una nota, le ragioni dell’incidente sono ancora in fase di accertamento. Nonostante il pronto intervento dei primi soccorsi, il lavoratore, impiegato della società edile Volken, è deceduto sul posto.

Morte in subappalto

Morti sul lavoro e guasti ferroviari sono il frutto della deregulation e della mancanza di controlli. I lavoratori provano a organizzarsi, ma la privatizzazione incombe

7 Ottobre

Porto di Napoli, operaio 60enne travolto da un mezzo meccanico: non ce l’ha fatta

L’incidente mortale a mezzogiorno nell’area commerciale. La notizia diffusa dai sindacati. Cordoglio dall’amministrazione comunale

Un operaio sessantenne della Magazzini Generali Spa, Antonio Nazzaro, è stato travolto mortalmente da un mezzo meccanico mentre era al lavoro nell’area commerciale di Napoli. La tragedia a mezzogiorno di oggi. A riferire dell’ennesima morta bianca è la segreteria della Filt Cgil.

Il numero di incidenti sul lavoro cresce a dismisura, e si fa sempre più difficile tenere il conto aggiornato delle vittime e degli infortunati.

4 Ottobre

Bologna, operaio morto travolto all’alba da un Intercity. Aperto fascicolo per omicidio colposo contro ignoti

Si chiamava Attilio Franzini la vittima dell’incidente sul lavoro a San Giorgio di Piano. Il 47enne era di Formia e lavorava per una ditta di Roma. Stando alle prime ricostruzioni, parrebbe essere uscito dall’area di cantiere. Riattivata la linea Bologna-Venezia dopo che i treni sono stati in tilt per ore. Indagini in corso

Bologna, 4 ottobre 2024 – Tragico incidente sul lavoro questa mattina all’alba, attorno alle 4.50, a San Giorgio di Piano. Per motivi ancora al vaglio delle forze dell’ordine (intervenuti carabinieri e Polfer), un operaio di 47 anni – si chiamava Attilio Franzini e viveva a Formia, in provincia di Latina – impegnato in alcuni lavori sulla linea ferroviaria è stato travolto da un Intercity all’altezza di via Roma.

 L’uomo, che lavora per una ditta di Roma, appaltatrice di Rfi, stando alle prime ricostruzioni parrebbe essere uscito dall’area di cantiere. Sul binario, è stato travolto da un Intercity notturno che da Roma stava andando a Trieste.

La linea Bologna-Venezia è perciò rimasta chiusa fino alle 7.30 di questa mattina (qui la situazione dei treni in tempo reale). Immediati ma vani i soccorsi dei sanitari del 118, giunti con ambulanza e automedica. L’operaio è morto sul colpo. Le indagini sono in corso, ma intanto la Procura di Bologna ha aperto un fascicolo per omicidio colposo contro ignoti.

Morto l’operaio caduto da un’altezza di 10 metri a Genova

Decesso comunicato dalla direzione sanitaria Policlinico

E’morto Marco Ricci, l’operaio di 39 anni caduto ieri da un’altezza di circa 10 metri in un cantiere a Genova.

La direzione sanitaria dell’Ospedale Policlinico San Martino, dove l’uomo era stato ricoverato in rianimazione, informa che è terminata l’osservazione per morte encefalica e ne ha comunica l’avvenuto decesso.

3 Ottobre

Tragedia sul lavoro a Gaiarine: cinquantenne muore in azienda nonostante i soccorsi

Un malore improvviso ha colpito un lavoratore a Gaiarine, inutili i tentativi di rianimazione

Una giornata come tante altre si è trasformata in tragedia a Gaiarine, un piccolo comune del Veneto, dove Fabio Santin, operaio manutentore di 51 anni ha perso la vita a causa di un malore improvviso mentre si trovava sul posto di lavoro, presso l’azienda Alf Group. L’incidente è avvenuto nella mattinata di giovedì 3 ottobre 2024, lasciando un’intera comunità sotto shock e sollevando interrogativi sulla sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro.

UN DRAMMA INASPETTATO
Era una mattina come tante altre, quando il cinquantenne, di cui non sono state rese note le generalità, si è accasciato improvvisamente mentre era impegnato nelle sue mansioni quotidiane. I colleghi, resisi conto della gravità della situazione, hanno immediatamente allertato i soccorsi. Nonostante l’arrivo tempestivo del personale medico e i tentativi di rianimazione, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. La notizia si è diffusa rapidamente, gettando nello sconforto i familiari e i colleghi, che hanno descritto la vittima come una persona dedita al lavoro e benvoluta da tutti.

1 Ottobre

Flero, incidente sul lavoro: operaio 37enne schiacciato da un tubo in azienda

L’uomo si è ferito seriamente a una mano. Da chiarire l’esatta dinamica e le cause di quanto accaduto

Flero (Brescia), 1 ottobre 2024 –  Ancora un infortunio sul lavoro in provincia di Brescia. L’allarme è scattato questa mattina alla Giuseppe Olivini, ditta specializzata nella commercializzazione di manufatti, profilati e prodotti in ferro di Flero. Per ragioni in corso di accertamento un operaio di trentasette anni poco prima delle undici è rimasto schiacciato da un tubo che pare stesse movimentando e che lo ha ferito seriamente a una mano.

L’intervento dei sanitari, arrivati in via Ettore Majorana 8 in automedica e ambulanza, è scattato inizialmente in codice giallo, poi il caso è stato giudicato più complesso del previsto ed è stato riclassificato in rosso, quindi la gravità delle condizioni del malcapitato sono state nuovamente ridimensionate . L’uomo alla fine è stato accompagnato in codice giallo in ospedale.

Autista Amt stroncato da un malore sul lavoro

Carlo Fraschini, 52 anni, originario di Genova e residente a Chiavari, è stato portato d’urgenza al pronto soccorso di Lavagna ma questo purtroppo non è bastato per salvargli la vita

Dolore e sgomento nel Tigullio per la scomparsa di Carlo Fraschini, autista dell’Amt di 52 anni, stroncato da un malore nella giornata di lunedì 30 settembre 2024 mentre si trovava al lavoro lungo la strada provinciale 586 a Mezzanego.

Soccorso dall’automedica Tango 1 e da un’ambulanza della Croce Bianca di Mezzanego intorno alle 9.30 e portato all’ospedale di Lavagna in codice rosso, qui purtroppo è deceduto, lasciando sgomenti amici e parenti.

Appena la notizia ha iniziato a circolare a Chiavari e dintorni, dove Fraschini abitava, sui suoi profili social è apparsa una lunga serie di messaggi di cordoglio.

Nelle prossime ore verrà fissata la data dei funerali.

30 Settembre

Tragico incidente sul lavoro a Cambiano: operaio trovato morto all’interno di una ditta

I sanitari non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso, le circostanze sono in fase di accertamento

Un operaio italiano di 57 anni, Marco Galasso (nella foto sotto), residente a Santena, è stato trovato morto nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 30 settembre 2024 all’interno della ditta Checchin, che si occupa di zincatura elettrolitica, in strada per Chieri a Cambiano. Sul posto sono intervenuti, oltre ai sanitari che non hanno potuto fare altro che constatare il decesso dell’uomo, i carabinieri della compagnia di Chieri e gli ispettori dello Spresal dell’Asl To5, a cui competono le indagini sull’accaduto trattandosi verosimilmente di un incidente sul lavoro. L’uomo, che si occupava della pulizia degli scarti della lavorazione all’interno dello stabilimento, è stato trovato con dei lividi all’addome. Una certezza è che non sono stati coinvolti macchinari dell’azienda.

Rider muore travolto da un’auto mentre nasce il suo secondo figlio: per il 31enne era l’ultima consegna prima di finire il turno

Trasportato d’urgenza in ospedale, l’uomo è rimasto incosciente per giorni, attaccato ad un respiratore artificiale, fino alla dichiarazione di morte celebrale

PADOVA  – Tragedia a Padova. Dopo giorni di agonia in ospedale, proprio mentre nasceva il suo secondo figlio, è morto nelle scorse ore Alì Jamat, 31 anni, rider pachistano rimasto coinvolto in un incidente stradale a Limena la notte tra il 6 e il 7 settembre. L’uomo era stato investito da un’auto condotta da una donna di 24 anni mentre stava facendo l’ultima consegna prima di rientrare a casa.

Incidente sul lavoro nel Comasco, grave operaio di 44 anni

Ferito a un braccio, rischierebbe l’amputazione della mano

Un operaio di 44 anni è stato portato in codice rosso all’ospedale Sant’Anna di Como dopo che, intorno alle 16,30 si è ferito a un arto in una azienda di Turate mentre lavorava a un macchinario per il taglio del legname.
    Sul posto, nello stabilimento Vodipack, sono intervenuti i vigili del fuoco.

i carabinieri di Cantù, l’Ats e i sanitari che lo hanno soccorso.

29 Settembre

Incidente sul lavoro, operaio investito dalle fiamme

Ora è ricoverato in Terapia intensiva e la prognosi è riservata

Incidente sul lavoro in un’azienda di Trevi. Un operaio di 51 anni è stato investito da un ritorno di fiamma in una impresa del settore chimico. È successo nella giornata di venerdì 27 settembre. Secondo quanto ricostruito da La Nazione Umbria l’uomo è stato prima soccorso dai colleghi e poi dal 118. L’operaio è stato portato prima all’ospedale di Foligno e poi trasferito in elisoccorso al centro Grandi ustioni del Sant’Eugenio di Roma. Ora è ricoverato in Terapia intensiva e la prognosi è riservata. 

27 Settembre

Incidente sul lavoro, operaio schiacciato da una lastra di acciaio, è grave

È accaduto ai Castelli Romani. L’uomo è stato elitrasportato d’urgenza al policlinico Gemelli

Èstato trasportato d’urgenza in ospedale un operaio rimasto ferito. Un incidente sul lavoro avvenuto nella giornata di venerdì ad Ariccia, comune dei Castelli Romani. Il lavoratore è rimasto schiacciato da una pesante lastra di acciaio che stava trasportando con un carrello all’interno dell’azienda per la quale lavora. 

In condizioni gravi l’uomo – un 50enne residente nella provincia di Frosinone – è stato soccorso immediatamente dagli operatori del 118 per poi essere eltrasportato in codice rosso al policlinico universitario Agostino Gemelli. Lievi ferite anche per un collega.

Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Cecchina e il personale della Asl. I militari hanno sequestrato il carrello e le lastre di metallo.


26 Settembre

Architetto cade dal balcone dell’hotel e muore sul colpo, tragedia sul lavoro a Gabicce

La vittima è il 62enne Alessandro Riberti, libero professionista di Ferrara. L’incidente che gli è costato la vita è avvenuto al Continental, che risulta chiuso al pubblico. La salma è stata sottoposta a fermo giudiziario, sarà effettuata l’autopsia

Gabicce Mare (Pesaro), 26 settembre 2024 – Tragedia sul lavoro nel Pesarese, a Gabicce, in provincia di Pesaro-Urbino. La vittima è un architetto di 62 anni, Alessandro Riberti, sposato e originario di Ferrara.

Era incaricato dalla proprietà di svolgere alcuni rilievi nell’hotel per procedere entro l’inverno con dei lavori. Era solo nell’hotel. La causa della caduta è ancora da accertare. Non si esclude nemmeno il gesto volontario benché non ci siano elementi certi per suffragare questa tesi. Eppure il professionista si trovava nel terrazzo, ben protetto dalla balaustra, alle 17.30. Nel letto c’erano il metro e il quaderno degli appunti.

Castrezzato, morto l’operaio investito da una ruspa in un cantiere: Alessandro Cigolini aveva 47 anni

L’uomo è stato subito soccorso dai colleghi. Poi, portato in ospedale con l’elicottero del 118, è stato sottoposto a un delicato intervento ma nella notte le sue condizioni si sono aggravate
Castrezzato (Brescia), 26 settembre 2024 – Non ce l’ha fatta Alessandro Cigolini, l’operaio edile addetto a lavori di fresatura e asfaltatura di 47 anni finito ieri, dopo essere scivolato, sotto le ruote di una ruspa in un cantiere nelle campagne di Castrezzato, nel Bresciano. L’infortunio è accaduto ieri mattina, mercoledì 25 settembre, alle 10 in via Calura.