Archivi categoria: Senza categoria

15 Luglio

Cade mentre monta una gru, grave un operaio

L’incidente sul lavoro si è verificato nel centro storico di Fermo. il 57enne di Monte Urano è stato trasportato prima al “Murri” e poi ad Ancona, dove si trova ricoverato in prognosi riservata

Fermo, 15 luglio 2024 – Stava montando una gru in un cantiere nel centro storico di Fermo quando, per cause ancora in corso d’accertamento, ha perso l’equilibrio ed è caduto a terra facendo un volo di circa cinque metri. Sfortunato protagonista dell’incidente sul lavoro è stato un operaio di 57 anni di Monte Urano dipendente di una ditta edile di monturanese che stava operando in via Cesare Battisti. Erano da poco passate le 7,30 di ieri mattina quando l’uomo si è schiantato sul selciato e i suoi colleghi hanno subito lanciato l’allarme. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari della Croce Verde di Fermo che, dopo aver prestato le prime cure all’operaio e stabilizzato le sue condizioni, lo hanno trasportato al pronto soccorso di Fermo.

Gravissimo operaio colpito dalla sponda di un camion

E’ accaduto oggi in un’azienda in zona industriale Trieste

Un operaio è rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro avvenuto nell’area di una ditta della zona industriale, in via Caboto.

Come precisa l’emittente televisiva Tele4, l’uomo mentre scaricando un camion sarebbe stato colpito violentemente dalla sponda dello stesso automezzo.

12 luglio

Cagliari, operaio di 42 anni muore colpito dalla pala di un escavatore

a quanto si apprende l’uomo stava lavorando all’interno di una ditta che si occupa di riciclaggio di rifiuti. La dinamica dell’incidente è ancora da chiarire

Un operaio di 42 anni di Iglesias è morto nella mattina del 12 luglio nella zona industriale di Macchiareddu, nella Città Metropolitana di Cagliari. La dinamica dell’incidente sul lavoro è ancora poco chiara. Da quanto si apprende l’operaio stava lavorando all’interno di una ditta che si occupa del riciclaggio di rifiuti come vetro e alluminio quando è stato colpito dalla pala di un escavatore che movimentava i rifiuti. Immediata la richiesta di soccorsi e l’arrivo del 118, ma per l’operaio non c’è stato nulla da fare. Sul posto sono arrivate anche le forze dell’ordine.

Schiacciato dal trattore a Forlì: il mezzo agricolo si ribalta in un terreno scosceso. Perde la vita un 88enne

Vitignano di Meldola, l’agricoltore stava lavorando in un zona impervia Non ci sono testimoni. Al momento non si eslcude neanche l’ipotesi di un malore. Difficilissime le operazioni di recupero della salma

6 Luglio

Ancora incidenti sul lavoro: operaio muore cadendo da un’impalcatura, altro agricoltore schiacciato dal trattore

Gli episodi più gravi nelle Marche e in Toscana, quattro infortuni anche in Lombardia, ma gli incidenti sul avoro non hanno risparmiato neppure Piemonte, Campania e Sicilia


E’ stata una settimana ferale sul fronte degli incidenti sul lavoro. Gli ultimi si sono registrati fra ieri e oggi, sabato 6 luglio 2024.

Altro agricoltore schiacciato dal trattore in Toscana

Nuova tragedia sul lavoro in Toscana, un’altra avvenuta durante i lavori nei campi. Nella serata di venerdì 5 luglio 2024, a Montecarlo, in provincia di Luccaun agricoltore di 63 anni è morto schiacciato dal trattore con il quale stava lavorando. L’allarme è scattato attorno alle 21, l’incidente è avvenuto in via del Poggetto, nella frazione di Luciani

La vittima dell’incidente si chiamava Alessandro Franceschini ed era titolare di un’azienda familiare in via del Poggetto

Amianto : Discariche

Amianto nell’ex discarica di Mattie: anche il Comune di Susa contrario al progetto

La cittadina capoluogo della valle scende in campo insieme al piccolo comune montano e a Pro Natura

Si allarga, in Val Susa, l’opposizione delle amministrazioni comunali all’ipotesi di riaprire l’ex discarica di Mattie per realizzare un deposito di smaltimento dei rifiuti con amianto. A poche ore dall’insediamento previsto stasera durante il primo Consiglio comunale, l’amministrazione di Susa del sindaco Piero Genovese – rieletto quindici giorni fa – prende nettamente posizione contro l’ipotesi progettuale avanzata da Acsel per l’utilizzo come sito di deposito di materiali provenienti da bonifiche di eternit e altri materiali asbestiferi dell’area fino a pochi anni fa centro di conferimento dei rifiuti di tutta la Valle.

Insomma, anche il Comune che sorge ai piedi della località di Camposordo dice no alla nuova discarica di amianto. Affiancando, così, l’amministrazione di Mattie che nei giorni scorsi – durante l’assemblea convocata da oltre 200 cittadini del paese sulla questione esplosa a fine maggio in seguito all’avvio delle procedure di valutazione ambientale per autorizzare l’operazione – si era già detta contraria a questa soluzione: «L’operazione vanificherebbe le opere di bonifica avviate alcuni anni fa» è il pensiero di sindaci e cittadini che chiedono all’azienda consortile di Valle della raccolta rifiuti di sospendere l’opera.

«In relazione al progetto presentato da Acsel per ampliare parte della discarica di Mattie, al netto degli aspetti tecnici, a titolo prudenziale e di tutela della salute pubblica riteniamo non opportuno riaprire la discarica che ha cessato la sua attività nel 2018» chiarisce la maggioranza del sindaco Piero Genovese, sottolineando che l’amministrazione di Susa parteciperà comunque ad ogni tavolo in cui verrà discussa questa proposta.

La prima occasione di confronto con Acsel sarà, probabilmente, l’assemblea dei sindaci indetta nei giorni scorsi su richiesta del presidente dell’Unione montana, Pacifico Banchieri, per lunedì 1 luglio. Assemblea in cui Acsel dovrà illustrare ai primi cittadini della Valle l’idea di riaprire l’impianto di smaltimento: ipotesi prevista fin dal 2022 nel piano industriale dell’azienda consortile che ha per soci i 39 Comuni della Val Susa, ma solo di recente tradotta in un vero e proprio progetto.

Nelle ultime settimane questo intervento, che si è finora tradotto nella richiesta alla Città metropolitana delle autorizzazioni ambientali, ha già portato ad una netta presa di posizione sfavorevole all’opera da parte di Pro Natura e alla raccolta firme da parte di un gruppo di cittadini di Mattie, preoccupati per i possibili rischi ambientali. Ma ora che le amministrazioni andate al rinnovo l’8 e 9 giugno si insedieranno è probabile che molte chiederanno conto ad Acsel sugli intenti del discusso progetto.

Discarica di amianto a Ca’ Balestra, richiesta di autorizzazione congelata per 180 giorni

Progeco Ambiente ha bisogno di tempo per rispondere a tutti i dubbi espressi sul progetto. Esulta il comitato dei contrari che incassa anche il sostegno del rieletto sindaco Gardoni

Èstata accolta la richiesta e pertanto i termini per la presentazione di integrazioni e chiarimenti sono sospesi per un periodo di 180 giorni». Si legge questo nella risposta che ieri, 19 giugno, la Regione Veneto ha inviato alla ditta Progeco Ambiente. Per l’approvazione o il respingimento dell’impianto di smaltimento dei rifiuti contenenti amianto a Valeggio sul Mincio se ne riparlerà dunque tra circa sei mesi.

Sono evidentemente troppe le risposte che l’azienda deve fornire ai dubbi dei contrari al progetto. Dubbi che sono stati esposti in Regione Veneto perché è all’ente regionale che spetta il compito di concedere o negare l’autorizzazione alla discarica. Discarica che è stata progettata nell’area di Ca’ Balestra, a Valeggio sul Mincio, e contro cui si sono schierate istituzioni locali, comitati e singoli cittadini. A tutti era stata concessa la possibilità di presentare delle osservazioni critiche al progetto. «Ben 228 sono quelle protocollate della Regione Veneto – ha ricordato il comitato anti-discarca di Ca’ Balestra – E dopo il sopralluogo in loco, la commissione per la valutazione dell’impatto ambientale ha formalizzato un elenco di circa 30 richieste di integrazioni e approfondimenti, che spaziano dalla verifica della fattibilità del progetto in zona di alta pianura vulnerabile ai nitrati a supplementi di studi in relazione agli impatti ambientali, soprattutto con riferimento alla inevitabile sovrapposizione con l’adiacente discarica Ca’ Baldassarre e ai progetti per altre discariche di amianto a Caluri e Marmirolo. E ancora alla direzione dei venti per la possibile dispersione di fibre di amianto, alla situazione idrogeologica dell’area, alla viabilità e al dimensionamento della strada di accesso al sito, agli interventi da porre in essere nel caso di incidenti, all’inquinamento, oltre che nuove e più approfondite valutazioni sugli impatti sanitari del progetto stesso». E Progeco deve ora controdedurre puntualmente tutte le osservazioni pervenute in Regione e tutte le richieste della commissione per l’impatto ambientale. E per farlo l’azienda ha bisogno di tempo, così ha chiesto e ottenuto dalla Regione il congelamento del procedimento per 180 giorni. Un risultato importante per il comitato anti-discarica, che ha ringraziato «tutti coloro che hanno deciso di dedicare un po’ del proprio tempo per informarsi e cercare di contribuire alla salvaguardia del nostro territorio».

E la sospensione del procedimento non concede solo tempo alla Progeco. Lo concede anche al comitato che proseguirà l’opera di sensibilizzazione affinché l’attenzione sul tema rimanga alta. Una sensibilizzazione fatta anche a livello politico ed infatti due rappresentanti del comitato, il presidente Gianni Bertaiola e l’avvocato Pier Paolo Avanzini, hanno già ottenuto udienza dal rieletto sindaco di Valeggio sul Mincio Alessandro Gardoni.
Il primo cittadino si è insediato da pochi giorni, ma ha voluto esprime subito il proprio impegno istituzionale nel contrasto al progetto proposto da Progeco Ambiente. Gardoni ha infatti ribadito sostegno e vicinanza al comitato e ha garantito ai suoi rappresentanti la nomina da parte del Comune di un legale che possa tutelare sul piano giuridico gli interessi legittimi della collettività.

Amianto : Diiscariche

Cittadini e Comune dicono “no” all’amianto nell’ex discarica di Mattie

una nutrita fetta della popolazione del paese valsusino si è riunita per dire «no» all’operazione varata da Acsel, il consorzio di raccolta rifiuti di cui sono soci i Comuni della Valle

MATTIE. Il progetto di riapertura dell’ex discarica consortile di Mattie per ospitare eternit e altri rifiuti contenenti asbesto proprio non piace. Ieri sera una nutrita fetta della popolazione del paese valsusino si è riunita nel centro polivalente per dire «no» all’operazione varata da Acsel, il consorzio di raccolta rifiuti di cui sono soci i Comuni della Valle. E poche ore prima, in mattinata, l’amministrazione appena rieletta della sindaca Marina Pittau aveva già espresso forti critiche all’idea di rimettere in moto il sito di raccolta chiuso qualche anno fa, in seguito all’attivazione del termovalorizzatore di Torino, e da allora al centro di importanti opere di rinaturalizzazione dell’area che domina la piana di Susa: l’ha fatto durante la riunione con Arpa e Città metropolitana per il rilascio delle necessarie autorizzazioni ambientali che entro il 12 luglio potrebbero dare via libera al progetto in fase preliminare.

L’idea di riaprire il sito di smaltimento che per oltre vent’anni ha raccolto i rifiuti di tutta la Val Susa nasce dall’esigenza di Acsel di finanziare il post-mortem della discarica. Ai tempi della fusione con Arforma (l’allora società di gestione del sito di deponia) l’Acsel ha incamerato un piccolo tesoretto di 4,5 milioni di euro per la gestione futura dell’area oggi ricoperta da terreno vegetale. Ma è inevitabile che i soldi tenuti a bilancio ad hoc non basteranno: si stima che nei prossimi decenni la corretta gestione dell’ex discarica ne costerà quasi venti.

Dove trovare gli altri capitali necessari? L’idea – nata ai tempi dell’approvazione del piano industriale dell’azienda rifiuti nel 2022 – è di incamerare i fondi per lo smaltimento dei materiali edili contenenti amianto destinando l’ex discarica a deposito di questi rifiuti resi inerti per “tombarli” accanto ai rifiuti di Camposordo. Si ipotizza lo stoccaggio, per una decina d’anni, di 10 mila metri cubi l’anno.

La discarica, così, si autofinanzierebbe in vista delle opere di futura gestione ambientale. Un’idea valida sulla carta. Ma quando, nelle settimane scorse, l’apertura delle procedure di valutazione d’impatto per il rilascio delle necessarie autorizzazioni ambientali ha fatto emergere la portata dell’operazione, a Mattie (e in parte della Valle) la popolazione si è messa in allarme. Come il Comune: tutt’altro che propenso ad accogliere nuovi rifiuti sul proprio territorio.

Nei prossimi giorni i cittadini si troveranno ancora per avanzare osservazioni al progetto e chiedere una proroga al rilascio delle autorizzazioni. Dal canto suo l’amministrazione è in cerca del sostegno, innanzitutto delle amministrazioni dei paesi limitrofi quali Susa e Bussoleno, che sarebbero i primi a condividere i disagi e i possibili rischi ambientali, per fermare la riapertura dell’ex discarica valsusina. E già nel Consiglio di insediamento voterà una delibera per ostacolare il progetto.

Amianto: Discariche

Oltre 6.200 firme in Regione contro la discarica di amianto di Caluri

Si aggiungono alle 12mila sottoscrizioni raccolte contro quella di Ca’ Balestra. Bigon: «È necessario inviare un segnale istituzionale forte a tutela di queste aree»

Striscione contro la discarica di Caluri (Foto Facebook – Comitato Tutela Ambiente e Salute Villafranc

Amaggio, era stato il comitato contro la discarica di amianto a Ca’ Balestra di Valeggio a consegnare quasi 12mila firme contro il progetto ad un gruppo di consiglieri regionali. Ora, a distanza di circa tre settimane, l’iniziativa è stata ripetuta dal comitato “Tutela Ambiente e Salute” di Villafranca che ha portato a Venezia più di 6.200 firme per chiedere di bloccare la discarica di eternit in località Caluri.

Il presidente del comitato Stefano Marconcini ed gli altri rappresentanti sono stati ricevuti dai consiglieri veronesi Stefano Valdegamberi ed Anna Maria Bigon e dal portavoce dell’opposizione Arturo Lorenzoni. «È stata l’occasione per incontrare i cittadini del territorio e fare il punto della situazione – ha commentato Bigon – È emersa la necessità di dare un segnale istituzionale forte, a tutela di queste aree. I cittadini sono molto preoccupati per le conseguenze ambientali e sulla salute pubblica che potrebbe avere questo sito di smaltimento, grande il doppio dello stadio Bentegodi di Verona. Sul tavolo del consiglio regionale ci sono due mozioni che chiedono lo stop all’aggiornamento del Piano dei rifiuti del 2022 che ha reso possibile in Veneto la realizzazione di discariche di amianto anche in prossimità delle falde acquifere. Già la Provincia di Verona ospita ben 95 centri nei quali vengono smaltite 239.523 tonnellate di rifiuti speciali, pari a circa il 36% di tutto il Veneto. È necessario che l’individuazione dei siti adatti passi per criteri più stringenti e di massima tutela. L’approvazione trasversale delle mozioni risulta in questo senso un passaggio chiave con il quale procedere urgentemente»

La Redazione

Amianto : Sentenze

Johnson e & Johnson paga 700 milioni di dollari per chiudere le cause sul talco con amianto

Il colosso farmaceutico statunitense Johnson & Johnson ha accettato di pagare 700 milioni di dollari per risolvere le accuse di aver ingannato i clienti sulla sicurezza dei suoi prodotti in polvere a base di talco con tracce di amianto, accusato di essere legato diversi casi di tumore

Il colosso farmaceutico statunitense Johnson & Johnson ha accettato di pagare 700 milioni di dollari per risolvere le accuse di aver ingannato i clienti sulla sicurezza dei suoi prodotti in polvere a base di talco con tracce di amianto, accusato di essere legato diversi casi di tumore. Lo ha rivelato il procuratore generale di New York.

La strategia per chiudere la storia senza ammettere colpe

L’accordo con 42 stati Usa e il Distretto di Columbia, rientra nella strategia di Johnson & Johnson per chiudere il caso senza essere costretta ad ammettere alcun illecito, nonostante abbia ritirato il prodotto dal mercato nordamericano già nel 2020. Già lo scorso maggio, Johnson & Johnson aveva annunciato il pagamento di 6,5 miliardi di dollari per risolvere la maggior parte delle cause legali intentate negli Usa da donne che si sono ammalate di mesotelioma, un cancro alle ovaie collegato all’uso di prodotti a base di talcoL’accordo è legato ad una terza dichiarazione di fallimento di una società controllata da J&J, la LTL Management.

4 Giugno

Cade dalla pensilina di tre metri: gravissimo operaio di 57 anni

E’ successo ieri a Pontesasso, dove si stava lavorando sul tetto di un impianto di autolavaggio L’uomo è stato trasferito in eliambulanza a Torrette e sottoposto ad intervento. E’ in prognosi riservata. E’ uno dei due titolari della A.R. Service di Riccione

Fano, 4 giugno 2024 – Stava lavorando sul tetto dell’impianto di autolavaggio della stazione di benzina di Pontesasso, quando è caduto dall’altezza di circa 3 metri.

Era salito per rimuovere la copertura di metallo ammalorato da smaltire che poi avrebbe dovuto sostituire con una nuova, il 57enne romagnolo – R.R. le sue iniziali – che ora versa in gravissime condizioni all’Ospedale regionale di Torrette di Ancona. Un’operazione che, così esperto com’era, avrà fatto centinaia di volte. Ma intorno alle 14 di ieri è precipitato nel vuoto finendo a terra, dove ha sbattuto violentemente la testa. Tracce di sangue erano ben visibili, ieri pomeriggio, sull’asfalto. Il 57enne è uno dei due titolari della A.R. Service di Riccione, da 22 anni punto di riferimento per gli operatori e i gestori di autolavaggi ed aree di servizio della Romagna e delle Marche.

Grave infortunio al porto: operaio ferito durante la movimentazione di un tubo

Il lavoratore è stato soccorso e trasportato all’ospedale Bufalini di Cesena

Un grave infortunio è avvenuto questa notte al porto di Ravenna. A darne notizia sono i sindacati Cgil, Cisl e Uil – assieme alle categorie edili di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil – che esprimono grande preoccupazione per l’incidente sul lavoro avvenuto nella notte tra lunedì e martedì all’interno dell’hub portuale. all’altezza del terminal Nord. Dai primi riscontri pare che sia “rimasto gravemente ferito un lavoratore di un’azienda edile, che è impegnata nei lavori in appalto, all’interno del porto di Ravenna”, spiegano i sindacati. L’infortunio sarebbe avvenuto durante la movimentazione di un tubo e il ferito sarebbe stato poi subito trasportato all’ospedale Bufalini di Cesena. In attesa che le indagini possano fare luce in tempi rapidi su quanto accaduto, i sindacati manifestano “piena vicinanza al lavoratore vittima dell’infortunio e rimarcano, ancora una volta, la massima attenzione verso le condizioni di salute e sicurezza di tutte le lavoratrici e i lavoratori”. 

Camion vola giù da ponte Sassari-Alghero, arriva l’elisoccorso

Sul posto anche i vigili del fuoco

‘morto a causa delle gravi ferite riportate il conducente del tir precipitato da un cavalcavia sulla quattro corsie della Sassari-Alghero, all’altezza del bivio per Bancali.

La vittima è Sandro Ascione, 65 anni di Porto Torres.
I vigili del fuoco sono riusciti a raggiungere l’abitacolo e hanno estratto l’uomo rimasto incastrato sul mezzo pesante.
Inizialmente sembrava cosciente, poi le sue condizioni si sono aggravate.

La statale 291 Var è chiusa al traffico in direzione Olmedo, all’altezza del km 9,800.

Amianto : in R.A.I.

Amianto alla Rai di Napoli, la denuncia della famiglia di Pasquale Russo, morto per mesotelioma

A seguito delle vicende Di Mare e Sodkiewicz, la storia di Pasquale Russo, morto nel 2020 affetto da mesotelioma. La figlia racconta: “Non aveva ricevuto alcuna informazione preventiva sulla pericolosità dell’amianto, né su eventuali problemi di salute correlati”.

La presunta presenza di amianto nelle sedi Rai continua ad essere un tema, soprattutto dopo il clamore suscitato dalla morte di di Mariusz Marian Sodkiewicz e il caso Di Mare. In queste ore l’Osservatorio Nazionale Amianto ha segnalato una nuova denuncia di una parente di un ex dipendente Rai di Napoli, Pasquale Russo, altra vittima del mesotelioma.

Nella denuncia/querela presentata il 23 dicembre 2023 dalla vedova Assunta Atardo, si legge che il pericoloso minerale “fu utilizzato anche dopo l’entrata in vigore della L. 257/92”. Allora Pasquale Russo prestava servizio come “capo operaio costruttori, in falegnameria ed in parte negli studi televisivi per montaggio e smontaggio e relative alla realizzazione di costruzioni scenografiche per produzioni in studio ed esterno”.

Tra le richieste al Procuratore della Repubblica di Napoli evidenziate nell’atto quella di “identificare i responsabili dell’esposizione ad amianto del congiunto, iscriverli nel registro degli indagati e di avviare un procedimento penale”, e che di attivare “una verifica su base epidemiologica dell’impatto dell’uso dell’amianto nella RAI (in tutte le sue sedi) tra i dipendenti e collaboratori”.

Nel racconto che Lucia fa della vicenda di suo padre spiega che a maggio 2020, iniziava a mostrare i primi sintomi di spossatezza, fastidi allo stomaco e qualche colpo di tosse, a luglio gli fu diagnosticato un mesotelioma. Dopo pochi mesi, consapevole del fatto che non gli restasse molto tempo da vivere: “ci ringraziò per tutto ciò che avevamo fatto e chiese di essere accompagnato con la terapia del dolore. Morì il 31 agosto 2020”. L‘origine professionale della malattia dell’uomo è stata riconosciuta da INAIL solo il 18 febbraio 2022. Commenta Ezio Bonanni:

È quanto mai opportuno e doveroso che, oltre a risarcire le vittime senza ulteriori ritardi, la RAI valuti di sottoporre a sorveglianza sanitaria tutti i dipendenti che possono essere stati esposti all’amianto e porti a termine le bonifiche.

Amianto : Discariche

Dodicimila no alla discarica di amianto. Il Comitato va in Regione

Una delegazione è andata a Palazzo Ferro Fini: a Ca’ Balestra il territorio è vulnerabile per la presenza delle falde idriche

Il comitato anti discarica in treno verso Venezia, dove hanno consegnato in Regione le quasi 12mila firme raccolte

Il territorio dice no alla discarica di amianto a Ca’ Balestra, tra Valeggio e Villafranca. Lo dimostrano 11.758 firme (9.040 cartacee, 2.758 online) consegnate martedì dalla delegazione del Comitato anti discarica a Palazzo Ferro Fini, sede della Regione.

I rappresentanti del comitato sono andati a Venezia in treno. Quattro esponenti, tra cui i portavoce, Gianni Bertaiola e Tatiana Facincani, hanno incontrato alcuni consiglieri regionali. Tra questi alcuni di quelli che avevano sostenuto la mozione di tutela delle falde acquifere (Valdegamberi, Andreoli, Baldin, Bigon, Guarda, Ostanel, Polato, Rigo e Sponda).

La mozione chiede di tornare al Piano rifiuti 2015, annullando in autotutela la deroga introdotta nel 2022 dalla giunta regionale, che permette di realizzare discariche anche in zone vulnerabili. Secondo i firmatari della mozione, la giunta sarebbe andata oltre le sue competenze, inserendo una modifica sostanziale che andava votata in consiglio. «La deroga introdotta», sostiene Bertaiola, «mette doppiamente a rischio il nostro territorio, non solo per la sua vulnerabilità idrogeologica, ma anche perché impatta su una zona dove l’economia gira attorno all’agricoltura, all’enogastronomia e al turismo». Per il comitato e per gli estensori della mozione nel Piano rifiuti del 2015 c’era attenzione maggiore alle zone di ricarica degli acquiferi. «Ora la norma permette di realizzare una discarica di amianto», afferma Bertaiola, che ricorda come vi siano tanti paesi in condizioni simili di fragilità, «in una cava dove, con le variazioni della piovosità, la falda sarà molto più vicina dei previsti quattro metri e i rischi d’inquinamento aumenteranno. Non bisogna dimenticare che c’è solo un setto che separa la cava dalla discarica di rifiuti solidi di Ca’ Baldassarre che tuttora, dopo quarant’anni, dà problemi come la produzione di percolato. Quindi il territorio ha già dato molto alla

comunità regionale».

Sulla stessa falsariga Tatiana Facincani: «Va ripristinata la versione originale del Piano a tutela dei Comuni in cui sussistono aree vulnerabili, che assieme configurano la seconda falda acquifera più grande d’Europa». D’accordo anche il consigliere regionale di centrosinistra Arturo Lorenzoni: «Il presidente Luca Zaia non può far finta di nulla di fronte alle quasi dodicimila firme protocollate. L’impianto potrebbe avere conseguenze nefaste e i rischi per la salute pubblica sono reali». La discussione della mozione è poi stata rinviata.