Riconoscimento Pensione di inabilità per esposizione amianto
Pensione amianto 2022, domanda Inps in scadenza. Entro il 31 Marzo 2022, si potrà richiedere il riconoscimento della pensione speciale di inabilità, per i soggetti affetti da malattie derivanti dall’esposizione all’amianto.
Quali sono i requisiti e come presentare la domanda di Pensione anticipata per esposizione all’amianto?
Requisiti Inps pensione anticipata per i lavoratori esposti amianto
I lavoratori affetti da una patologia professionale asbasto-correlata, certificata dall’Inail, come causa di servizio, con almeno 5 anni di contributi (nell’arco dell’intera vita lavorativa), hanno diritto alla pensione anticipata Inps per esposizione ad amianto.
Per ottenere la pensione speciale di inabilità 2022, i lavoratori iscritti all’Inps o ad altre forme esclusive e sostitutive, devono essere affetti da queste patologie:
- mesotelioma pleurico,
- mesotelioma pericardico,
- mesotelioma peritoneale,
- mesotelioma della tunica vaginale del testicolo,
- carcinoma polmonare,
- asbestosi,
per motivi di origine professionale, accertata anche come causa di servizio dall’Istituto previdenziale Inail.
Per presentate la domanda di verifica di condizioni all’Inps, bisogna essere in possesso di determinate condizioni:
- almeno cinque anni di contributi durante l’intero periodo lavorativo, di cui tre anni negli ultimi 5 anni, solo per le richiedere di assegno ordinario di invalidità Inps,
- certificazione da parte dell’Inail o di altre Ente Pubblico, che attesti le patologie elencate precedentemente,
- i lavoratori in servizio o che hanno cessato l’attività lavorativa, affetti da patologia asbesto-correlata al 30 Giugno 2020. (requisito da verificare dopo la circolare Inps)
Come richiedere la pensione Inps per amianto nel 2022?
Per ottenere la pensione amianto 2022, bisogna presentare due domande telematiche all’Inps. Un’istanza online, entro il 31 Marzo 2022, per verificare le condizioni contributive e sanitarie, maturate entro il 31 Dicembre 2022.
In seguito o anche contestualmente, è necessario inviare all’Inps la domanda di pensione. (come funziona anche per l’Ape sociale).
La pensione speciale di inabilità è accolta, in base alle condizioni previste dalla legge ed alle risorse in quell’anno disponibili. In ordine, vengono prese prima in carico, i lavoratori con determinati parametri, alla data di presentazione della domanda.:
- l’età anagrafica,
- l’anzianità contributiva.
La pensione dell’amianto INPS è incompatibile:
- con lo svolgimento di attività di lavoro autonomo e dipendente,
- con la rendita vitalizia corrisposta dall’Inail,
- e con altri benefici pensionistici.
Come fare domanda di pensione anticipata per esposizione amianto?
Alla domanda di pensione anticipata è importante allegare, secondo il messaggio Inps n. 3249 del 4 Agosto 2017:
- per gli assicurati della gestione privata, la certificazione rilasciata dall’INAIL, ovvero una dichiarazione dell’interessato che attesti il possesso dei requisiti previsti dall’art. 3, comma 1, lett. b) del decreto 31 maggio 2017, nonché l’eventuale percezione della rendita diretta erogata dall’INAIL, in relazione allo stesso evento invalidante. Le ultime due condizioni saranno verificate dall’INAIL.
- Per gli assicurati della gestione pubblica, per i quali è previsto l’istituto dell’accertamento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio, la certificazione rilasciata da altre commissioni competenti (Comitato Tecnico per le pensioni privilegiate o Comitato di verifica per le cause di servizio istituito presso il MEF).
Non è necessario presentare il modello SS3 dal medico curante. L’istanza online all’Inps è possibile inviarla gratuitamente, tramite un patronato o autonomamente con le credenziali Inps (SPID, CIE, CNS), accedendo al servizio online: domanda di prestazioni pensionistiche.