Morti sul Lavoro Novembre (16-29) 2023

16 Novembre

Incidente sul cantiere della Pedemontana, morto vigilante

Un addetto alla vigilanza notturna è morto in un incidente avvenuto sul tratto in costruzione della Strada Pedemontana Veneta, tra i caselli di Montecchio Maggiore e Valleagno (Vicenza).
    Per cause da accertare, la vettura su cui era alla guida è andata ad impattare, durante la notte, contro una macchina operatrice del cantiere.
    Ad intervenire questa mattina, dopo l’allarme dei colleghi, una squadra dei vigili del fuoco del comando di Vicenza, che ha estratto l’uomo bloccato tra le lamiere, per affidarlo alle cure del personale sanitario.

Nonostante i tentativi di rianimazione il medico del Suem non ha potuto che constatarne il decesso.

17 Novembre

Morto operaio forestale infortunatosi nel palermitano

Era caduto in un burrone il 21ottobre scorso. Aveva 66 anni

Èmorto l’operaio forestale che si era infortunato il 21 ottobre scorso nel cantiere forestale di Monte Cuccio, a Palermo, cadendo in un burrone.

Calogero Raccuglia, 66 anni, di Torretta, ricoverato in ospedale subito dopo l’infortunio, non ce l’ha fatta.

Operaio cade da un ponteggio, è grave

L’uomo era al lavoro in un cantiere edile

Un operaio è in gravi condizioni dopo essere caduto dal ponteggio mentre si trovava al lavoro in un cantiere edile in via Corsica a Forte dei Marmi.

L’infortunio si è verificato poco prima delle 15 di oggi (17 novembre) per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine. Sembra che il ponteggio abbia in parte ceduto, facendo cadere il muratore da un’altezza di circa due metri.

18 Novembre

Ancarano – Trattore si ribalta, muore schiacciato l’imprenditore Capoferri

Tragedia in contrada Madonna della Carità, ad Ancarano, in provincia di Teramo, dove ieri sera intorno alle 19:30, un imprenditore agricolo di 68 anni, Pompilio Capoferri, è morto dopo che il suo trattore si è ribaltato, schiacciandolo. L’uomo stava lavorando al terreno di sua proprietà quando qualcosa è andato storto.  A lanciare l’allarme, il figlio della vittima che per primo ha fatto la tragica scoperta. Inutile ogni tentativo di salvargli la vita, da parte del personale sanitario immediatamente giunto sul posto: per il 68enne non c’è stato nulla da fare. Sul posto, oltre al 118 anche vigili del fuoco e carabinieri, per i rilievi.

Infarto fatale mentre lavora sul tetto: muore operaio di 50 anni

Genova. Un uomo di circa 50 anni è stato colto da un malore fatale mentre era impegnato in alcune lavorazioni su il tetto di una casa di salita della Chiappa, in Val Bisagno. Immediato l’intervento dei soccorsi che dopo oltre due ore di tentativi di rianimazione non han potuto fare altro che constatarne il decesso

Secondo le prime informazioni l’uomo sarebbe stato vittima di un arresto cardiaco mentre lavorava sulla copertura di un piccolo edificio della zona. Non è ancora chiaro la dinamica degli eventi,  ma secondo le prime informazioni l’operaio stava partecipando ai lavori per conto di un ditta edile.

I soccorsi, allertati nell’immediato, vista la difficoltà nel raggiungere l’uomo, hanno chiesto supporto all’elicottero dei vigili del fuoco che ha calato i medici direttamente su tetto grazie all’arrivo di Drago. Purtroppo però non c’ stato nulla da fare. Le prime manovre sono state fatte sul posto, mentre i tentativi di rianimarlo sono continuati anche durante il trasporto all’ospedale, il San Martino, dove però l’uomo è stato infine dichiarato morto.

19 Novembre

Cade dalla scala mentre cambia una lampadina al Merlata Bloom, grave operaio di 59 anni

Milano, l’infortunio nella prima domenica di apertura del nuovo mall inaugurato nella zona di Cascina Merlata. Le condizioni dell’uomo si sono aggravate dopo l’arrivo in ospedale per una emorragia cranica

Incidente agricolo a Villa Santa Maria: si ribalta con il trattore e muore

La tragedia è avvenuta nel pomeriggio di domenica 19 novembre in contrada Poggio: l’83enne è morto a causa delle ferite riportate

Incidente agricolo mortale nel pomeriggio di oggi, 19 novembre, a Villa Santa Maria. A perdere la vita è stato un uomo di 83 anni del posto, Donato Di Tomaso.

L’incidente è avvenuto poco dopo le 14 in contrada Poggio, al di sotto del viadotto della Fondovalle Sangro.

Il pensionato era alla guida di un trattore, munito di un piccolo carrello per la raccolta delle olive, su un terreno di proprietà privata. Per cause in corso di accertamento, il mezzo si è ribaltato e l’uomo è finito a terra, sotto il trattore.

Lì lo hanno trovato i familiari, che hanno subito allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenute l’ambulanza del 118 di Villa Santa Maria e quella di Atessa con medico a bordo. A Villa Santa Maria è arrivato anche l’elisoccorso del 118, ripartito poco dopo. Per l’anziano, infatti, non c’è stato nulla da fare, è deceduto a causa delle lesioni riportate.

20 Novembre

Operaio muore schiacciato da una trivella in un cantiere nel centro di Roma

La vittima, 60 anni, è morta sul colpo. Sul posto i carabinieri che indagano e il personale del 118

Tragedia sul lavoro a Roma, dove oggi un operaio di 60 anni è morto schiacciato da una trivella, un macchinario che sarebbe servizio per dei lavori geologici a ridosso fondamenta di un palazzo in via Ludovisi, all’altezza del civico 46, in pieno centro, a pochi metri da via Vittorio Veneto. Il dramma si è consumato intorno alle 7 del mattino di lunedì 20 novembre.

Morto sul colpo

Sul posto è intervenuto il 118 che inutilmente ha provato a rianimarlo. L’operaio 60enne, infatti, è morto sul colpo. Sul luogo dell’incidente, avvenuto in via Cadore, all’incrocio con via Ludovisi, anche i carabinieri della stazione di via Vittorio Veneto e della compagnia di Roma Centro per le indagini. Secondo quanto appreso la trivella era a bordo di un camion parcheggiato, mentre il macchinario stava per essere fatto calare dal mezzo pesante qualcosa però è andato storto. 

La prima ipotesi

Il camion si sarebbe sbilanciato, non è escluso se per un avvallamento del manto stradale, e la trivella è così caduta lateralmente travolgendo e schiacciando l’operaio. Saranno adesso le indagini a chiarire l’esatta dinamica dell’incidente mortale avvenuto sul lavoro.

Malore alla guida mentre va al lavoro, si schianta e muore

Tragico incidente all’alba di lunedì a Desenzano del Garda. Un uomo di 62 anni si è sentito male alla guida mentre stava andando al lavoro, con il furgone della ditta: si è accasciato al volante, ha perso il controllo del mezzo e si è schiantato sulla rotatoria di accesso all’autostrada A4. Dai primi accertamenti pare sia morto a causa di un malore.

Si ribalta con il trattore durante la raccolta delle olive, morto 83enne

VILLA SANTA MARIA. Muore dopo essersi ribaltato con il trattore durante la raccolta delle olive, è deceduto così l’83enne Donato Di Tomaso.

21 Novembre

Infortunio sul lavoro, morto in ospedale Eduard Steinkasserer

L’uomo di 59 anni, gestore della malga Stalleralm, era ricoverato da tre giorni al San Maurizio di Bolzano

BOLZANO. Era ricoverato da tre giorni all’ospedale di Bolzano Eduard Steinkasserer, 59enne originario di Anterselva, che lo scorso venerdì, 10 novembre, era rimasto coinvolto in un grave incidente sul lavoro.

Dopo tre giorni di ricovero, l’uomo è purtroppo deceduto.

Troppo gravi le ferite riportate venerdì scorso a Riscone di Brunico quando l’uomo, durante dei lavori sul tetto di un edificio, era caduto per circa 7 metri, battendo violentemente la testa.

Steinkasserer nella zona era noto per essere il gestore della malga Stalleralm, non lontano da Anterselva, e nei mesi in cui la struttura non era in attività lavorava come carpentiere.

Camionista 61enne sbanda in A14 e muore sul colpo

Un camionista di 61 anni di origine romena è deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente stradale verificatosi in mattinata sull’autostrada A14 nel Ravennate.

In particolare, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, verso le 6.30 l’uomo ha improvvisamente perso il controllo del camion mentre stava procedendo nel tratto tra Imola e Faenza, nel territorio di Solarolo.

Finito fuori strada è morto sul colpo.

Schiacciato dal trattore, muore 32enne nel pescarese

Un uomo romeno di 32 anni, Claudiu-Onut Stafie, è deceduto questa mattina in un incidente agricolo accaduto in via Monte di Fonte Alto nel territorio comunale di Bussi sul Tirino.
    Secondo una prima ricostruzione dell’accaduto l’uomo sarebbe stato sbalzato e poi schiacciato da un trattore mentre stava facendo la legna.

Una volta scattato l’allarme sul posto, difficile da raggiungere, i sanitari del 118 sono arrivati con l’elisoccorso, ma hanno potuto constatare solo il decesso.

Sono in corso ulteriori accertamenti da parte dei carabinieri.

22 Novembre

FORNI AVOLTRI/ LOCALITÀ PIERABECH

Colpito da un malore al lavoro, i colleghi tentano un salvataggio disperato

Non c’è stato nulla da fare per il 52enne Armando Ballerini, morto nello stabilimento dove prestava servizio

23 Novembre

Operaio muore in un capannone del museo ferroviario a Spezia

Potrebbe esser rimasto schiacciato da pistone

Un operaio di 55 anni è morto questo pomeriggio mentre stava lavorando a un macchinario questo pomeriggio all’interno di un capannone del museo ferroviario di Migliarina (La Spezia) .

La dinamica è in fase di accertamento ma secondo quanto appreso il pistone potrebbe essere collassato schiacciando l’operaio.

Immediato sul posto l’intervento della Polizia e della Polfer oltre che delle ambulanze inviate dal 118. Sul posto anche i Vigili del fuoco ma quando i soccorsi sono arrivati non c’era più nulla da fare. L’operaio rimasto ucciso lavorava per una ditta esterna a Trenitalia. L’operaio che era presente al momento dell’incidente è in forte stato di choc.

Incidenti sul lavoro schiacciato da trattore, agricoltore grave

Si ribalta il trattore e l’uomo alla guida, 64 anni, rimane schiacciato. Ora l’agricoltore è ricoverato in gravi condizioni in ospedale. Il fatto è accaduto in via Carsedonia ad Oliveto Citra, nel Salernitano.

Soccorso dai sanitari del 118, il sessantaquattrenne è stato trasportato al presidio ospedaliero di Oliveto Citra dal quale, per le gravi lesioni riportate, i medici hanno deciso il trasferimento in eliambulanza all’ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno.

24 Novembre

Incidente sul lavoro a Calenzano, morto Fabrizio Margheri

Ancora un incidente mortale sul lavoro in Toscana. Fabrizio Margheri, 62 anni e titolare delle Officine Margheri di Calenzano, è morto per il cedimento dell’imbracatura di un cassone

Ancora un incidente mortale sul lavoro in Toscana. Fabrizio Margheri, 62 anni e titolare delle Officine Margheri di Calenzano, una ditta storica sul territorio, è scomparso la mattina di giovedì 23 novembre. Secondo una prima ricostruzione avrebbe ceduto l’imbracatura di un cassone che stava sollevando con un carroponte. Le indagini stanno cercando di chiarire proprio i motivi del cedimento che è costato la vita a Margheri.

Sul posto è intervenuto il 118 e l’uomo è stato rianimato, portato a Careggi ed è morto nel pronto soccorso dell’ospedale. Ma era chiaro sin da subito, fanno sapere dal 118, che le sue condizioni erano “incompatibili con la sopravvivenza”. 

Solo pochi mesi fa era scomparso improvvisamente anche suo fratello Mauro, con cui da 30 anni si occupava delle Officine Margheri che oggi hanno tre stabilimenti specializzati a Calenzano

Resta schiacciato sotto al peso del proprio trattore: morto un agricoltore di 69 anni

L’incidente in località Pravadal ieri, 23 novembre, dopo le 18.30. L’uomo era impegnato a estirpare delle piante morte dalla propria proprietà boschiva

È rimasto schiacciato sotto il l peso del suo trattore nel tardo pomeriggio di ieri Antonio Tirapelle, 69 anni, agricoltore residente a Roncà.
L’incidente è avvenuto tra le 18.30 e le 18.45 di ieri pomeriggio, in località Pravadal, la strada che sale al colle di Santa Margherita, che si imbocca subito a sinistra, passato il tunnel. 

Bernalda, perde il controllo del trattore che si ribalta e lo travolge: morto un 75enne

MATERA – Travolto dal trattore di cui era alla guida, è morto stamani a Bernalda (Matera) un anziano di 75 anni. Secondo quanto si è appreso, l’anziano ha perso il controllo del mezzo agricolo che si è ribaltato, finendo fuori strada nei pressi di via Torre Accio, alla periferia della città.

25 Novembre

Si accascia al suolo mentre lavora in cantiere, muore 59enne

Procura di Avezzano ha disposto la ricognizione cadaverica

Era da poco arrivato sul posto di lavoro, un’impalcatura nel cantiere su un ponte lungo la strada provinciale 17, quando si è accasciato al suolo ed è morto.

È avvenuto questa mattina a Bisegna (L’Aquila), inutili i tentativi di rianimare l’uomo, un 59enne di Pescasseroli (L’Aquila).

Sul posto i Carabinieri della stazione di Ortona dei Marsi (L’Aquila) e il competente dipartimento della Asl aquilana per le verifiche delle misure di sicurezza.
    La Procura della Repubblica di Avezzano (L’Aquila) ha disposto la ricognizione cadaverica per chiarire le circostanze del decesso. Stando alle prime informazioni, l’operaio stava lavorando per conto di una ditta incaricata dalla Provincia dell’Aquila dell’esecuzione di lavori sul ponte sul fiume Giovenco.

Muore schiacciato dal trattore, tragedia in un’azienda agricola di Pescia Romana

Intervento di 118, carabinieri e Asl. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Tragedia in un’azienda agricola di Pescia Romana, a Montalto di Castro. Un uomo di 55 anni, Domenico Gregori, è morto schiacciato sotto il peso del trattore sul quale si trovava e che si è ribaltato. Un incidente agricolo, le cui cause sono in fase di accertamento, avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, sabato 25 novembre. 

Trattore si ribalta, Domenico Gregori morto a 55 anni: la tragedia in un’azienda agricola di Pescia Romana

La vittima, 55enne della zona, al momento dell’accaduto sarebbe stato da solo. Quando è stato lanciato l’allarme, sul posto si è precipitato il personale sanitario del 118. Ma per l’uomo, purtroppo, era già troppo tardi e non è stato potuto far altro che constatarne il decesso.

26 Novembre

Amilcare Marchetti è morto annegato in acqua mentre lavorava

L’operaio di 54 anni era impegnato in alcune operazioni di manutenzione di A2A

ragedia sul lavoro a Sernio (Sondrio) dove un operaio di 54 anni, Amilcare Marchetti, è morto dopo essere scivolato in acqua. L’uomo, originario di Tirano, non è più riuscito a risalire in superficie, probabilmente per le temperature molto basse dell’acqua.

Secondo quanto si apprende, con i carabinieri della Compagnia di Tirano che stanno comunque indagando sull’incidente, Marchetti stava procedendo ad alcuni lavori di manutenzione dell’opera di derivazione “Traversa di Sernio” con l’ausilio di un macchinario quando sarebbe scivolato in maniera accidentale in acqua.

Da lì l’operaio non è più riuscito a risalire in superficie e il decesso sarebbe avvenuto per ipotermia in quello che è l’ennesimo incidente mortale sul lavoro. Il corpo di Amilcare Marchetti è stato recuperato nel corso della notte da parte dei vigili del fuoco del comando territoriale e del Nucleo Sommozzatori giunto appositamente da Milano.

27 Novembre

Incidente sul lavoro, schiacciato dall’albero che stava tagliando

In gravi condizioni un 64enne di Apiro, stava pulendo il Potenza a San Severino

San Severino (Macerata), 27 novembre 2023 – Un 64enne di Apiro è rimasto schiacciato sotto a un albero. Con la ditta di cui è dipendente, sempre di Apiro, stava pulendo il Potenza a San Severino, ma tagliando una pianta questa gli è caduta sopra. È stato intubato e portato a Torrette, è in gravi condizioni

Trattore si ribalta e finisce in una scarpata, morto operaio

E’ successo a Corigliano Rossano. Vittima aveva 32 anni

Un operaio di 32 anni, originario della Romania, che stava lavorando alla guida di un trattore per un’azienda agricola in località Thurio a Corigliano Rossano, è morto sul colpo dopo che il mezzo, per cause in corso di accertamento, si è ribaltato finendo in una scarpata.
    Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco ed i carabinieri del Reparto territoriale di Corigliano Rossano.
    Al momento, secondo una prima ricostruzione fatta dai carabinieri, pare che la vittima possa essersi avvicinata troppo con il mezzo al ciglio della scarpata per poi precipitare.

Le indagini sono in corso per accertare la dinamica esatta dell’incidente.

28 Novembre

Treno travolge camion, morti i due conducenti

L’incidente è avvenuto a Corigliano Rossano, nel cosentino

Una dipendente delle Ferrovie dello Stato ed il conducente di un camion sono morti nello scontro tra i due mezzi avvenuto, per cause in corso d’accertamento, in località “Thurio” di Corigliano Rossano, in provincia di Cosenza.


    La donna che é deceduta era la capotreno del convoglio, un treno regionale che collega la frazione “Sibari” di Cassano allo Ionio con Corigliano Rossano.

Il treno ed il camion, subito dopo lo scontro, hanno preso fuoco. La capotreno ed il conducente del camion sono morti sul colpo.
    Sul posto i carabinieri ed i vigili del fuoco. Si sta accertando la dinamica dei fatti e, in particolare, i motivi per i quali il camion si trovasse sui binari.

Nessuno dei vagoni del treno ha subito conseguenze a causa dell’incidente e, dunque, nessuno dei passeggeri é rimasto ferito. Il conducente del camion viaggiava da solo a bordo del mezzo. Il locomotore ed il camion, a causa delle fiamme che li hanno investiti dopo lo scontro, sono andati totalmente distrutti. 

Il 30 novembre sciopero di 24 ore nelle ferrovie. Basta morti e incidenti mortali sui binari

29 Novembre

Incidente sul lavoro in Strada Maggiore: operaio gravissimo

Il trentaduenne è caduto dal secondo piano dell’edificio nel quale stava lavorando. Sul posto sono intervenute le volanti della polizia e il 118, il giovane è ricoverato al Maggiore in pericolo di vita

Bologna, 29 novembre 2023 – Gravissimo incidente sul lavoro oggi pomeriggio, intorno alle 16.30, nel centro città. Un operaio di 32 anni è caduto, probabilmente da un’impalcatura, mentre stava lavorando in Strada Maggiore, all’altezza del civico 74.

Ancora da chiarire la dinamica che ha portato alla caduta del giovane, sulla quale farà chiarezza la polizia, intervenuta sul luogo dell’incidente. In Strada Maggiore si sono precipitati anche gli operatori sanitari del 118 con un’ambulanza e un’automedica per prestare i primi soccorsi all’operaio.