La sentenza 20 dicembre 2021
Amianto, docente morta: ministero
dell’Istruzione condannato a risarcire
A Viale Trastevere è stato imposto un risarcimento di
930.258 euro. Secondo le stime dell’Ona ci sono più
di 400 scuole con materiali contenenti amianto
Il giudice del lavoro del Tribunale di Bologna ha condannato il ministero
dell’Istruzione al risarcimento del danno della somma di 930.258 euro per la
morte di mesotelioma per esposizione ad amianto della professoressa Olga
Mariasofia D’Emilio. Alla docente il 17 maggio del 2002 è stato diagnosticato il
mesotelioma pleurico per l’esposizione alla fibra killer durante l’insegnamento
nelle strutture e nei laboratori di chimica e fisica della scuola media Farini di
Bologna. La sua agonia è durata 15 anni ed è terminata con la morte il 21
febbraio 2017. Nel corso della malattia la professoressa aveva ottenuto
dall’Inail il riconoscimento di malattia professionale, e nel 2007 aveva avviato
la procedura giudiziaria per ottenere il risarcimento dei danni.
Osservatorio nazionale amianto
Dopo la sua morte, i figli orfani, Andrea e Silvana, si sono rivolti all’Osservatorio
nazionale amianto, per ottenere la tutela dei loro diritti. L’associazione si è
costituita con gli avvocati Ezio Bonanni e Massimiliano Fabiani che, con alterne
vicende processuali, sono riusciti a dimostrare l’esposizione alla fibra killer
ottenendo, con sentenza 838/2021, la prima condanna del Miur per la presenza
di amianto negli istituti scolastici. L’azione proseguirà ora per il risarcimento dei
danni subiti dagli orfani direttamente per la malattia e la morte della loro
congiunta. «Il caso della professoressa D’Emilio non è isolato, l’amianto nelle
scuole sta provocando una vera e propria epidemia tra docenti e non docenti –
denuncia Ezio Bonanni, Presidente Ona – a decine, infatti, e ben oltre i 91 casi
censiti dal VI rapporto mesoteliomi, sono deceduti per questa neoplasia molto
rara, che è la punta dell’iceberg per le malattie da amianto. Per questo,
insistiamo affinché il ministero della Salute, d’intesa con il Miur, disponga al più
presto la bonifica e messa in sicurezza di tutti gli istituti scolastici».
sentenza amianto enel larderello 9 dicembre 2021
![](https://www.aea-nazionale.it/wp-content/uploads/2021/12/sentenza-enel-centrale-Larderello-746x1024.jpg)
16 dicembre 2021
Massafra (TA) operaio di 51 anni ha perso la vita spostando una gru da un camion,precipitando per 12 metri
Ischia (NA) operaio edile di anni 59 ha perso la vita cadendo da un monta carichi al secondo piano di un appartamento che stava ristrutturando
15 dicembre 2021
Malo (VE)operaio edile di 54 anni ha perso la vita mentre stava lavorando sul tetto di una villetta cadendo da 6 metri
14 dicembre 2021
Bodio Lomnago (VA) operaio di 51 anni ha perso la vita schiacciato da un mezzo pesante durante le fasi di lavoro in un cantiere edile
Orbassano (TO) ferroviere di 61 anni ha perso la vita schiacciato da un convoglio durante le manovre nel interno dello scalo del paese
13 dicembre 2021
Capodrise (CE) ha perso la vita cadendo da una impalcatura operaio edile di anni 53
11 dicembre 2021
Amaro (UD) ha perso la vita investito da un auto che transitava in autostrada.Era un poliziotto della stradale di 58 anni intervenuto sul posto per un tamponamento.
10 dicembre 2021
Torre d’Ischia Pavia operaio edile di anni 53 ha perso la vita colpito da lastra di cemento manovrata da una gru a cui si è rotto un tirante
10 dicembre 2021
Monterotondo ( Roma ) operaio edile 36 anni muore dopo aver messo il piede su un lucernario cadendo al suolo.
6 dicembre 2021
Campagnatico ( GR ) Operaio agricolo di 71 anni muore schiacciato finendo sotto il motocoltivatore che stava usando nelle sue proprietà.